Nella serata di ieri la
BBC ha diffuso un video nel
quale l'ex progettista della Jordan,
Gary Anderson (ora vece tecnica
dell'emittente britannica) ha provato a ricostruire le cause delle
5
esplosioni che hanno condizionato lo svolgimento del GP di Gran Bretagna
e messo sotto accusa la
Pirelli. Secondo Anderson uno degli effetti
scatenanti è rappresentato dalla particolare
conformazione di alcuni
cordoli del tracciato di Silverstone, in special modo quello posto
all'interno della
curva 4. Nel video si vede in modo molto chiaro
come
il cordolo sia costituito in realtà da due parti: quella più esterna,
liscia e tinta di verde si unisce a quella interna, scalinata e nella
classica colorazione bianco-rossa, creando uno scalino abbastanza
pronunciato che che, nella parte terminale, si traforma addirittura
uno spigolo vivo, definito dall'ex progettista
"molto pericoloso".
Ragionando
nel campo delle ipotesi, la ricostruzione
di Anderson è
plausibile, ma vanno fatte alcune considerazioni: la conformazione della
pista è la stessa dal 2009 e mai prima d'ora si erano verificati
problemi simili nè in F1 nè in altre categorie. Se si fosse trattato di
una questione esclusivamente estranea alle coperture, il problema si
sarebbe dovuto presentare in maniera sistematica anche nelle libere e in
qualifica. La verità sta probabilmente nel mezzo: preso il cordolo come
causa scatenante, le esplosioni sono state causate da una debolezza
intrinseca della costruzione delle PZero 2013 e dalle pressioni di
gonfiaggio ridotte al minimo che portavano ad una sollecitazione
eccessiva della spalla.
TEST. Per cercare di risolvere definitivamente la situazione senza che ripresentino simili pericoli, la
FIA ha dato l'assenso ai team per trasformare i
Rookie Test, in programma a metà mese proprio sul tracciato inglese, in una sessione dedicata allo sviluppo delle nuove coperture che la Pirelli sta realizzando. I team potranno quindi affiancare ai giovani tester i piloti ufficiali, a patto che questi si dedichino solo al programma di lavoro elaborato dal gommista: per vigilare sulla regolarità, la federazione invierà sul campo alcuni commissari deputati al controllo delle operazioni.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...