La Williams ha diffuso il primo rendering della FW36

23/01/2014 » Formula 1 Matteo Lupi - ( twitt: @japanpower81 )

Dopo la Force India VJM07, svelata ieri in forma digitale, oggi è il giorno della Williams. Il team di Grove ha diffuso online il rendering della nuova FW36: si tratta di un'elaborazione abbastanza semplificata, nella quale spicca l'interpretazione regolamentare del nuovo muso con tanto di proboscide. La configurazione attuale non prevede scalini, ma l'appendice è davvero inguardabile: anche in questa occasione il regolamento tecnico è stato scritto in modo talmente assurdo da aver generato interpretazioni in grado di rischiare di peggiorare la situazione in termini di sicurezza. Per quanto si tratti di un'appendice con una resistenza strutturale limitata, la sezione frontale è ora decisamente più sottile ed appuntita, rischiando di trasformarsi in una sorta di sperone in caso di urto laterale: abbassando la punta del musetto è stato sì scongiurato il pericolo di raggiungere la testa del pilota, ma siamo sicuri che la situazione sia migliorata?

Per quanto concerne gli schemi sospensivi la FW36 adotta la configurazione push-rod all'anteriore e pull-rod al posteriore. Secondo il direttore tecnico, Pat Symonds, la sfida più importante è stata quella relativa al raffreddamento del nuovo V6 Turbo fornito dalla Mercedes che ha richiesto fiancate maggiorate rispetto alla FW35: l'impressione è che gli ingombri siano comunque contenuti, ma sarà da verificare come l'evoluzione prevista prima di Melbourne porterà la monoposto a cambiare faccia.

"C'è tanta nuova tecnologia sulla monoposto di quest'anno. - ha dichiarato Symonds - Per la prima volta abbiamo un motore Turbo e non si tratta solo di un cambio di unità, ma è uno sconvolgimento di portata epocale. Il raffreddamento sarà uno dei temi del del prossimo anno: le masse radianti possono essere leggermente ridotte per quanto concerne acqua e olio, ma il sistema ERS ha bisogno di un impianto di raffreddamento specifico, così come il turbo necessita di un intercooler, quindi abbiamo dovuto adeguarci. Il disegno definitivo della monoposto è stato completato a settembre, mentre la trasmissione l'abbiamo completata relativamente presto: in questo modo siamo riusciti a svolgere parcchie simulazioni al banco prova della Mercedes a Brixworth, ma l'affidabilità resterà un nodo focale da tenere sotto contro. ll cambio deve sopportare una coppia decisamente maggiore a quella erogata dai motori V8 aspirati. Ora andiamo a Jerez e vedremo come funziona tutto, ma sono convinto che aerodinamicamente saremo più vicini ai primi".

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello