Ha aspettato che i rivali depositassero un leggero strato di gomma spazzando l'asfalto dalla polvere e poi è sceso in pista piazzando la zampata vincente. Lewis Hamilton ha cominciato alla grande il weekend di Yeongam andando a segnare fin da subito tempi interessanti. A dimostrazione delle pessime condizioni del tracciato l'inglese è stato protagonista di un testacoda senza conseguenze così come Paul di Resta, mentre peggio è andata a Rodolfo Gonzalez che ha sostituito Jules Bianchi sulla Marussia stampandola contro le protezioni.

Più serio, invece, l'incidente occorso a Kimi Raikkonen che ha perso la sua Lotus all'ingresso del rettilineo andando ad impattare violentemente contro il muretto: a dispetto delle dichiarazioni rassicuranti, il finlandese continua a soffrire i problemi alla schiena manifestatisi a Singapore e, visto l'esito della sessione, la situazione non sarà certo migliorata.
Sebastian Vettel ha chiuso secondo a pochi millesimi dalla vetta, precedendo Webber di un decimo e mezzo. I due hanno dimostrato una forma invidiabile fin dai primi passaggi, candidandosi per un nuovo weekend da protagonisti. Quarto è Rosberg a mezzo secondo dal compagno mentre, a sorpresa, Button ha portato la sua Mclaren davanti alla Ferrari di Fernando Alonso. L'asturiano è parso in leggera difficoltà, come mostra il ritardo di sette decimi rimediato da Hamilton. Peggio è andata a Felipe Massa relegato in decima posizione dopo aver perso gran parte della sessione per un problema conseguente ad una foratura patita nelle fasi iniziali.
Sesto e settimo tempo per le Lotus con Grosjean davanti a Raikkonen mentre nono ha chiuso Sergio Perez con la seconda Mclaren.
La classifica dei tempi:01. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'39"630 (20 giri)
02. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'39"667 - +0"037 (20 giri)
03. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'39"816 - +0"186 (19 giri)
04. Nico Rosberg - Mercedes - 1'40"117 - +0"487 (20 giri)
05. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'40"215 - +0"585 (22 giri)
06. Fernando Alonso - Ferrari - 1'40"374 - +0"744 (18 giri)
07. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'40"396 - +0"766 (19 giri)
08. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'40"677 - +1"047 (15 giri)
09. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'40"860 - +1"230 (20 giri)
10. Felipe Massa - Ferrari - 1'40"880 - +1"250 (13 giri)
11. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'40"899 - +1"269 (20 giri)
12. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'41"432 - +1"802 (18 giri)
13. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'41"482 - +1"852 (22 giri)
14. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'41"626 - +1"996 (21 giri)
15. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'41"924 - +2"294 (19 giri)
16. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'42"002 - +2"372 (20 giri)
17. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'42"043 - +2"413 (18 giri)
18. James Calado - Force India-Mercedes - 1'43"008 - +3"378 (21 giri)
19. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'43"660 - +4"030 (20 giri)
20. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'43"883 - +4"253 (19 giri)
21. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'44"100 - +4"470 (14 giri)
22. Rodolfo Gonzalez - Marussia-Cosworth - 1'46"810 - +7"180 (10 giri)
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...