GP Italia: Sebastian Vettel fa sua anche Monza e raggiunge Alonso a quota 32

08/09/2013 » Formula 1 Matteo Lupi - ( twitt @japanpower81 )
Per Sebastian Vettel è la vittoria della maturità. Il leader del Mondiale ha conquistato il Gp d'Italia con una prestazione da campione navigato, partendo bene al via e difendendosi dall'attacco di Felipe Massa, autore di uno scatto fenomenale dalla seconda fila. Arrivato alla staccata della prima variante il tedesco ha poi bloccato l'anteriore destra riuscendo comunque a conservare la posizione. Dietro i due battistrada hanno svoltato Webber e Alonso, bravo a bruciare subito Hulkenberg.

Fin dai primi giri Vettel ha impartito alla gara un ritmo pazzesco riuscendo subito a costruire un discreto margine su Massa, nonostante il bloccaggio al via provocasse parecchie vibrazioni sull'anteriore. Alonso è in giornata sì e dopo poche tornate riesce a sbarazzarsi di Webber con una grande staccata all'esterno della Roggia gettandosi all'inseguimento di Massa che, 3 giri più tardi, cede la posizione in fondo al rettilineo principale.

A questo punto si apre una sfida intensissima tra i due più accreditati contender per il titolo 2013, fatta di decimi guadagnati e decimi persi, con Vettel che decide di anticipare la sosta fermandosi attorno al 25esimo passaggio per cercare di eliminare le fastidiose vibrazioni sull'anteriore, mentre Alonso, via radio, mantiene la calma anche ai box invitando il team a ritardare l'igresso in pit-lane sfruttando il buon momento delle sue coperture.

La girandola dei pit-stop costa la terza piazza a Massa che in uscita viene scavalcato da Webber e deve difendersi anche da Raikkonen impegnato in una rimonta poderosa dopo la rottura dell'ala al primo passaggio in un contatto con un Sutil.

La seconda metà di gara vive sullo stesso leit-motiv con Vettel alla costante caccia di centesimi per aprire il gap su Alonso che, dopo una fase iniziale vissuta all'attacco, deve guardarsi dal ritorno di Webber. Gli ultimi giri regalano un po' di suspance con i team radio del muretto Red Bull che invitano entrambi i piloti ad anticipare le cambiate per non stressare il cambio, già riparato nel pre gara con la sostituzione di alcuni rapporti. A dare spettacolo sono dunque Raikkonen ed Hamilton, costretto ad effettuare due soste per una foratura lenta attorno al dodicesimo passaggio: i due ingaggiano un bel duello nel finale, ma per il finlandese non c'è niente da fare ed Hamilton si getta alla caccia delle due Mclaren che raggiunge e supera entrando insperatamente in zona punti.

La bandiera a scacchi saluta dunque il successo numero 32 di Vettel che raggiunge in questa speciale classifica proprio il diretto rivale. Alonso dal canto suo ha fatto il massimo portando la F138 sul secondo gradino del podio davanti alla seconda Red Bull di Webber. Bene Massa, quarto con una gara consistente al servizio di Alonso, mentre strepitoso è il quinto posto di Hulkenberg che, dopo il terzo posto in qualifica, conquista la "vittoria degli altri" regalando un risultato importante alla Sauber e mettendosi in luce alla vigilia di una settimana importante in cui la Ferrari dovrà prendere la decisione sui piloti per la prossima stagione. Completano la zona punti Rosberg, Ricciardo, Grosjean, Hamilton e Button.

La classifica della gara:

1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 53 giri
2. Fernando Alonso - Ferrari - +5"4
3. Mark Webber - Red Bull-Renault - +6"3
4. Felipe Massa - Ferrari - +9"3
5. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - +10"3
6. Nico Rosberg - Mercedes - +10"9
7. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - +32"3
8. Romain Grosjean - Lotus-Renault - +33"1
9. Lewis Hamilton - Mercedes - +33"5
10. Jenson Button - McLaren-Mercedes - +38"3
11. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - +38"6
12. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - +39"7
13. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - +40"8
14. Pastor Maldonado - Williams-Renault - +49"0
15. Valtteri Bottas - Williams-Renault - +56"8
16. Adrian Sutil - Force India-Ferrari - +1 giro
17. Charles Pic - Caterham-Renault - +1 giro
18. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - +1 giro
19. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - +1 giro
20. Max Chilton - Marussia-Cosworth - +1 giro

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello