I rumors degli
ultimi giorni sono esplosi in un comunicato ufficiale questa mattina: la Sauber
ha trovato un nuovo partner! Il team elvetico che versava in condizioni
finanziarie critiche, potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo, saldando
le pendenze con dipendenti e fornitori, ma soprattutto puntando ad un deciso
rilancio in vista del futuro. Gli investitori sono rappresentati infatti dall'Investment
Cooperation International Fund, fondo statale per lo sviluppo dell'area
nord occidentale della Federazione Russa, e dal National Institute of
Aviation Technologies che si occupa di progettazione e realizzazione di
tecnologie militari.
Le intenzioni del progetto sono volte all'ampliamento del
mercato delle tencologie militari dell'Est europeo che possono facilmente
trovare applicazioni anche nel mondo delle corse, in special modo in Formula 1,
dove la ricerca di nuovi materiali con cui incrementare gli sviluppi è una
necessità all'ordine del giorno. Gli investitori prevedono anche la promozione
del GP di Sochi che entrerà in caldendario a partire dalla prossima stagione: i
russi sognano di avere al via un connazionale, anche se il panorama attuale non
vede un giovane pronto per il grande salto. Il nome di
Sergey Sirotkin è
il più citato, ma per il diciottenne si tratterebbe di un salto eccessivo vista
la giovane età e la carriera ancor breve: dopo il successo in F.Abarth nel 2011
e il terzo posto in AutoGp nel 2012, quest'anno si sta facendo le ossa nella
competitiva Formula Renault 3.5 Series, ma la F1 è un'altra cosa.
Ancora da scoprire quale sarà l'assetto societario: nei giorni
scorsi era circolato il nome di
Nicolas Todt quale intermediario e
papabile team manager, ma sulla situazione vige ancora parecchio riserbo. Quel
che è sicuro è che il salvataggio della Sauber farà felici parecchie persone,
con la
Ferrari che potrà finalmente incassare i proventi delle forniture
tecnologiche che la collocavano in cima alla lista dei creditori.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...