06/07/2013 » Formula 1
Matteo Lupi - ( twitt @japanpower81 )
676 millesimi! E' questo il distacco monstre con cui
Sebastian Vettel ha messo paura agli avversari. Il campione del Mondo è
sceso in pista quando mancavano circa tre minuti alla fine della
sessione dopo aver montato, per ultimo, un treno di gomme soft ed ha
subito messo in chiaro che chi vorrà lottare per la pole position dovrà
fare i conti con lui. Alle sue spalle si è piazzata la Mercedes di Nico
Rosberg, più rapido di Mark Webber di 18 millesimi: i due sono vicinissimi,
ma l'australiano ha commesso una lieve sbavatura in uscita dall'ultima
curva, altrimenti sarebbe stata doppietta Red Bull.
Il medesimo
distacco ha diviso anche i due ferraristi con Alonso leggermente più
rapido di Massa, ma ad oltre un secondo dalla vetta. Rispetto alle
premesse e a quanto visto a Silverstone, la F138 sembra essere messa
leggermente meglio soprattutto sul passo gara: i tecnici di Maranello
sperano che la temperatura dell'asfalto possa alzarsi dai circa 30°
attuali ai 40°, soglia ideale per il comportamento della rossa e
contemporaneamente critica per gli avversari.
Sesto è Raikkonen
leggermente più rapido di Hamilton e Grosjean, ma il francese è parso
complessivamente più incisivo dando l'impressione di essere in buona
condizione. L'inglese della Mercedes è invece in difficoltà:
costantemente più lento di Rosberg, nel finale ha tentato la carta della
modifica di assetto, sostituendo la barra anteriore, ma senza trarre un
chiaro beneficio. Il team di Brackley ha, come sempre, diversificato il
programma sulle due monoposto ed è possibile che Hamilton decida di
avvicinarsi alle configurazioni di Rosberg in vista di qualifiche e
gara.
Exploit di Hulkenberg che ha piazzato la sua Sauber (sempre
più in difficoltà finanziarie) davanti alla Force India di Sutil. Tempo
pazzesco di Vettel a parte, è stata una sessione che ha mostrato
comunque distacchi importanti con fasce ben definite lungo la griglia.
La classifica dei tempi:
01. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'29"517 (19 giri)
02. Nico Rosberg - Mercedes - 1'30"193 - +0"676 (19 giri)
03. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'30"211 - +0"694 (18 giri)
04. Fernando Alonso - Ferrari - 1'30"621 - +1"104 (16 giri)
05. Felipe Massa - Ferrari - 1'30"639 - +1"122 (17 giri)
06. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'30"671 - +1"154 (19 giri)
07. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'30"744 - +1"227 (20 giri)
08. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'30"781 - +1"264 (18 giri)
09. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'30"966 - +1"449 (20 giri)
10. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'31"009 - +1"492 (18 giri)
11. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'31"326 - +1"809 (22 giri)
12. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'31"405 - +1"888 (20 giri)
13. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'31"733 - +2"216 (21 giri)
14. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'31"855 - +2"338 (18 giri)
15. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'31"855 - +2"338 (23 giri)
16. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'31"898 - +2"381 (19 giri)
17. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'31"969 - +2"452 (20 giri)
18. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'32"036 - +2"519 (23 giri)
19. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'33"230 - +3"713 (19 giri)
20. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - 1'33"470 - +3"953 (22 giri)
21. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'33"964 - +4"447 (21 giri)
22. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'34"683 - +5"166 (20 giri)
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...