A Montreal la Ferrari c'è. E' questo il responso della seconda sessione di prove libere disputatesi sul circuito Gilles Villeneuve. Fernando Alonso ha ottenuto il miglior riscontro montando un treno di gomme soft nel finale, ma ha dato prova di essere particolarmente a suo agio anche sui long run, arrivando a coprire un totale di 48 giri. L'asturiano ha preceduto di soli 12 millesimi la Mercedes di Lewis Hamilton che con una zampata in extremis è riuscito a sfondare il muro del minuto e quindici, scavalcando Grosjean, terzo con la Lotus. Per il francese si può parlare di giornata positiva, alla luce del mezzo secondo rifilato al compagno Raikkonen, addirittura undicesimo. La E21 ha comunque palesato alcune difficoltà di adattamento con un'insolita eccessiva usura delle gomme che lascia qualche perplessità sullo stato di forma in vista della gara.
Quarto tempo per la Red Bull di Mark Webber che apre un filotto di piloti racchiusi nello spazio di 7 centesimi: alle sue spalle ci sono Rosberg, Massa e Vettel, con il brasiliano subito a suo agio con il nuovo telaio dopo il doppio incidente di Monaco.
Ottavo è Sutil: il tedesco ha ripreso le redini della Force India dopo l'exploit mattutino del compagno di Resta, precedendo la Mclaren di Button e la Toro Rosso di Ricciardo. Va comunque sottolineato il minimo distacco tra la vetta e il resto della griglia: in un secondo ci sono 13 vetture.
La classifica dei tempi:
01. Fernando Alonso - Ferrari - 1'14"818 (48 giri)
02. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'14"830 - +0"012 (45 giri)
03. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'15"083 - +0"265 (40 giri)
04. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'15"212 - +0"394 (46 giri)
05. Nico Rosberg - Mercedes - 1'15"249 - +0"431 (46 giri)
06. Felipe Massa - Ferrari - 1'15"254 - +0"436 (43 giri)
07. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'15"280 - +0"462 (41 giri)
08. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'15"396 - +0"578 (43 giri)
09. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'15"422 - +0"604 (29 giri)
10. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'15"566 - +0"748 (38 giri)
11. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'15"599 - +0"781 (35 giri)
12. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'15"661 - +0"843 (39 giri)
13. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'15"855 - +1"037 (22 giri)
14. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'16"319 - +1"501 (46 giri)
15. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'16"351 - +1"533 (38 giri)
16. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'16"374 - +1"556 (40 giri)
17. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'16"475 - +1"657 (45 giri)
18. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'16"929 - +2"111 (35 giri)
19. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - 1'17"070 - +2"252 (41 giri)
20. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'17"236 - +2"418 (35 giri)
21. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'17"888 - +3"070 (45 giri)
22. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'18"392 - +3"574 (39 giri)
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...