Ora non è più una sorpresa: la Mercedes è una vera macchina da qualifica e per il terzo weekend consecutivo Nico Rosberg scatterà davanti a tutti. Il tedesco ha domato anche le insidiose stradine del principato conquistando la pole all'ultimo respiro battendo di 97 millesimi proprio il compagno Lewis Hamilton. Terza piazza per Sebastian Vettel che aveva chiuso al comando dopo il primo run del Q3 e sembrava poter aspirare alla prima fila ma, con il secondo set di supersoft, è esplosa tutta la forza della Mercedes W03 e per la sua Red Bull non c'è stato nulla da fare. Rispetto alle prove libere si è trattato comunque di un passo avanti confermato anche dalla quarta piazza di Mark Webber.
Quinto tempo, ma a 9 decimi di distacco, per Kimi Raikkonen braccato sul filo dei millesimi dalla Ferrari di Fernando Alonso. Al di là della posizione, i due non hanno mai dato la sensazione di essere concretamente in lotta per la pole e anche in vista di domani, potranno verosimilmente puntare ad un piazzamento a ridosso del podio: la minor usura dei pneumatici, arma vincente delle rispettive monoposto, sul tracciato monegasco è meno importante.
Settima posizione per la prima delle Mclaren con Sergio Perez ancora una volta più veloce di Jenson Button, nono. Tra i due si è infilata la Force India di Adrian Sutil, mentre la top ten si chiude con l'ottimo decimo tempo della Toro Rosso di Jean-Eric Vergne.
CRONACA - E' stata senza dubbio una sessione movimentata, apertasi sotto una leggera pioggerellina che ha costretto tutti ad entrare in pista con le intermedie. Le prime sorprese sono arrivate proprio nel Q1 quando è stato chiaro a tutti che Felipe Massa non sarebbe riuscito ad effettuare nemmeno un giro cronometrato dopo l'incidente avvenuto nel corso delle libere di stamattina: troppo ingenti i danni sulla sua F138 e troppo poco il tempo rimasto per cercare di completare le riparazioni. Il brasiliano partirà dunque per ultimo, probabilmente dalla pit-lane. Le particolari condizioni meteo non hanno impedito invece a Romain Grosjean di balzare in cima alla lista dei tempi quando a 5 minuti dalla bandiera a scacchi è sceso in pista per il suo primo giro cronometrato regalando una bella esultanza ai propri meccanici, impegnati fino a pochi secondi prima, nel disperato tentativo di sistemare la sua E21, a sua volta danneggiata nelle libere 3. Ma senza nulla togliere agli altri, il vero colpo di scena della giornata è il passaggio in Q2 della Caterham di Giedo Van Der Garde, bravissimo ad estromettere la più quotata Force India di Paul di Resta.
Il Q2 si apre ancora in regime di wet-track ed è proprio Van Der Garde il primo ad azzardare gomme supersoft a 4 minuti dalla fine. Nel giro di pochi secondi tutti lo imitano e chi ne fa le spese è Grosjean che rimane incredibilmente escluso, accreditato del tredicesimo tempo. Insieme a lui salutano la compagnia anche Hulkenberg, Ricciardo, Bottas, Van Der Garde e Maldonado.
Per il Q3 la pista è in condizioni quasi perfette e tutti possono usare le supersoft fin dall'inizio. Il primo run arride alla Red Bull, ma alla fine a sorridere sarà la Mercedes.
La classifica dei tempi
01. Nico Rosberg - Mercedes - 1'13"876
02. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'13"967
03. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'13"980
04. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'14"181
05. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'14"822
06. Fernando Alonso - Ferrari - 1'14"824
07. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'15"138
08. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'15"647
09. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'15"647
10. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'15"703
-- Q2 --
11. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'18"331
12. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'18"344
13. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'18"603
14. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'19"077
15. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'19"408
16. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'21"688
-- Q1 --
17. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'26"322
18. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'26"633
19. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'26"917
20. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'27"303
21. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - senza tempo
22. Felipe Massa - Ferrari - senza tempo
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...