18/03/2013 » Formula 1
Redazione
La Ferrari correrà per le strade di Gerusalemme. Una monoposto della Scuderia di Maranello, affidata a Giancarlo Fisichella, parteciperà il 13 e il 14 giugno prossimi alla prima edizione del "Jerusalem Peace Road Show", evento organizzato sotto l'egida del Comune di Gerusalemme e con il supporto di Kaspersky Lab, uno dei più importanti partner del team. L'annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Città Santa dal Sindaco Nil Barkat e dallo stesso Fisichella, giunto appositamente dall'Italia per questo importante evento.
"E' bellissimo avere l'opportunità di guidare una vettura di Formula 1 sulle strade di una città così affascinante e ricca di storia come Gerusalemme" - ha detto Fisichella - "Sono sicuro che l'evento attirerà tantissima gente lungo il percorso, un vero e proprio circuito che si snoderà su e giù per le colline e correrà per una parte accanto alle mura della Città Vecchia; sarà davvero un'esperienza unica ed affascinante. Voglio ringraziare il Sindaco Barkat per aver reso possibile questo evento e il nostro sponsor Kaspersky Lab per aver creato questo collegamento fra il progetto e la Scuderia".
"Una monoposto di Formula con lo sfondo delle mura di Gerusalemme rappresenta un evento storico" - ha sottolineato il Sindaco Barkat - "Costituirà inoltre un'opportunità per l'economia, il turismo e la promozione della città in tutto il mondo. Gerusalemme ha cinquemila anni di storia ma non può e non deve restare ferma, anzi deve legarsi alla modernità. La nostra è una città aperta a tutti ed è importante mandare un messaggio di pace, senza nessun significato politico: auspichiamo di avere Ebrei, Arabi e Mussulmani tutti insieme a vedere da vicino l'espressione più bella del motorismo sportivo."
Dopo Mosca, Rotterdam, Doha, Rio de Janeiro ed altre città, una Rossa di Formula 1 sarà protagonista di un nuovo evento cittadino, dando così la chance agli appassionati ma anche a chi non conosce l'automobilismo sportivo di avvicinarsi questo mondo, come ha ricordato Fisichella: "Eventi come questi sono fondamentali per dare maggiore popolarità al nostro sport, Per noi piloti è un'esperienza ovviamente diversa da una gara perché non c'è la stessa pressione ma è comunque molto interessante, anche perché ci permette di conoscere nuovi Paesi. Sono particolarmente contento del fatto che qui avremo la possibilità di fare un vero e proprio giro (il tracciato sarà lungo 2,4 chilometri, ndr) invece di un tradizionale percorso su un rettilineo, come spesso accade in occasioni simili. Sono sicuro che sarà un grandissimo successo: il pubblico si divertirà tantissimo".
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...