Pirelli dà il via al Campionato 2013 di Formula 1 in Australia

15/03/2013 » Formula 1 Redazione
Finalmente l'attesa è finita: questa mattina i Team sono scesi in pista con i nuovi pneumatici Pirelli 2013, nel corso delle due sessioni di prove libere a Melbourne. Per il Gran premio d'Australia sono stati scelti il P Zero Medium white ed il P Zero Red supersoft, resi, insieme agli altri pneumatici della gamma, più morbidi e più veloci rispetto ai loro corrispettivi del 2012.

I tempi registrati durante entrambe le sessioni di prove libere sono stati ampiamente più veloci dei  parametri di riferimento stabiliti lo scorso anno, a riprova dei significativi passi in avanti fatti con i recenti pneumatici P Zero. La temperatura ambientale ha raggiunto un picco di 28 gradi centigradi (durante la prima sessione).

La Red Bull di Sebastian Vettel ha fatto registrare il miglior tempo della giornata, verso la fine della seconda sessione di prove libere con la mescola supersoft.

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli
"Per la prima volta i Team sono stati in grado di provare i nostri pneumatici all'interno del loro working range ideale, ed hanno potuto valutare il comportamento delle loro monoposto con diversi carichi di carburante in condizioni rappresentative. Lo pneumatico medio ha dimostrato un'elevata consistenza, proprio come ci aspettavamo, e lo pneumatico supersoft è entrato rapidamente in temperatura. L' Albert Park non è una struttura permanente, per cui la pista all'inizio delle sessioni era abbastanza 'verde', ma i tempi sul giro sono rapidamente migliorati man mano che la pista si è gommata. Da quello che abbiamo potuto vedere in termini di degrado, ci aspettiamo che la maggior parte delle squadre faccia due pit stop, anche se qualcuna delle vetture più veloci potrebbe farne tre. Come anticipato, il divario di prestazioni tra le due mescole è di circa un secondo, il che lascia spazio ad una molteplicità di strategie".

Melbourne ha la pit-lane più breve dell'anno, di soli 280 metri, anche se, per il suo layout, non è quella che si percorre nel minor tempo. Anzi, è settima: per percorrerla si perdono 21 secondi rispetto al giro normale. Per quanto riguarda la gara, la durata della mescola supersoft è compresa in media tra 10 e 12 giri, mentre le gomme medie dovrebbe durare tra 22 e 24 giri.

La mescola più veloce del giorno

FP1:
01. Sebastian Vettel - 1'27"211 (Media usata)
02. Felipe Massa - 1'27"289 (Media usata)
03. Fernando Alonso - 1'27"547 (Media usata)

FP2:
01. Sebastian Vettel - 1'25"908 (Supersoft nuova)
02. Mark Webber - 1'26"172 (Supersoft nuova)
03. Nico Rosberg - 1'26"322 (Supersoft nuova)

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello