Test Barcellona, Day 8: Rosberg record, ma Vettel fa paura

03/03/2013 » Formula 1 Matteo Lupi - ( twitt @japanpower81 )
Sono Nico Rosberg e la Mercedes i polesitter virtuali dei test invernali. Dopo il miglior tempo ottenuto ieri con Hamilton il team di Brackley ha raggiunto nuovamente gli onori della ribalta piazzando il tedesco davanti a tutti.


A dispetto dei tempi è stata comunque una sessione estremamente indicativa. Quando mancavano circa 30 minuti alla bandiera a scacchi, Sebastian Vettel è entrato in pista con un set di gomme dure piazzando un giro in 1'23''4 che, raffrontato con l'1'25 su cui giravano i diretti rivali in condizioni simili, ha dato una chiara dimostrazione dei valori in campo. Il campione del Mondo si è poi attestato su un passo più lento di circa due secondi, ma ha dato l'impressione di aver voluto nascondere le prestazioni della RB9 che, agli occhi degli addetti ai lavori, è parsa decisamente in forma.


Diverse invece le condizioni in cui è maturato il record di Rosberg che ha ottenuto il suo tempo nelle prime ore del mattino, con gomme morbide e con ampio utilizzo del DRS. Il pilota della Mercedes è apparso raggiante ed estremamente soddisfatto, ma l'1'20''130 è sembrato un colpo pirotecnico per placare lo scetticismo dei vertici della Casa di Stoccarda, mai soddisfatti dal programma F.1.


Alonso dal canto suo ha piazzato la F138 a poco più di tre decimi da Rosberg, dimostrando che la Ferrari ha fatto decisi passi in avanti sia sul passo di gara che sulla prestazione pura, ma va anche detto che in alcuni frangenti, quando si è trovato a stretto contatto con i due avversari, ha dovuto impegnarsi non poco per non perdere il contatto quasi come se la sua monoposto fosse meno stabile delle avversarie.


Terzo tempo di giornata per la Mclaren e Jenson Button. L'inglese non si è per nulla risparmiato cercando spesso il limite in frenata con diversi bloccaggi e conseguenti spiattellamenti, ma non è mai andato alla ricerca della prestazione pura, cosa che invece ha fatto nel finale Nico Hulkenberg quando ha montato un set di gomme supersoft sulla sua Sauber, senza però ottenere un tempo da primato a causa del traffico.


Kimi Raikkonen dopo i problemi intestinali che l'avevano costretto al forfait nella giornata di ieri ha potuto completare il programma della Lotus completando però solo 50 tornate (81 meno del recordman Rosberg) con un distacco di oltre un secondo e mezzo dalla vetta. Il finlandese ha preceduto di pochi centesimi la Force India di Paul di Resta che ha rilevato il volante da Adrian Sutil.


Doppio programma per la Williams che ha mandato in pista entrambi i piloti con Maldonado autore del settimo riscontro e Bottas del nono, divisi da un decimo. Tra di loro si è inserito Vettel che come detto sopra non ha mai cercato la prestazione, ma ha completato il programma con passaggi all'attivo.


Charles Pic ha vinto la "battaglia dei piccoli" precedendo Jules Bianchi che si è alternato al volante della Marussia MR02 con il compagno Max Chilton. Tra i due alfieri del team anglo-russo si è piazzato Daniel Ricciardo con la Toro Rosso.


L'appuntamento è fissato per tutti tra poco più di 11 giorni quando a Melbourne si aprirà ufficialmente la stagione 2013, mentre la Ferrari ha deciso di proseguire il suo programma di test anche domani con una giornata di prove in rettilineo per studi aerodinamici.


La classifica dei tempi:


01. Nico Rosberg - Mercedes - 1'20.130 (131 giri)
02. Fernando Alonso - Ferrari - 1'20.494 - +0.364 (120 giri)
03. Jenson Button - McLaren - 1'21.444 - +1.314 (122 giri)
04. Nico Hulkenberg - Sauber - 1'21.541 - +1.411 (118 giri)
05. Kimi Raikkonen - Lotus - 1'21.658 - +1.528 (50 giri)
06. Paul di Resta - Force India - 1'21.664 - +1.534 (112 giri)
07. Pastor Maldonado - Williams - 1'22.415 - +2.285 (42 giri)
08. Sebastian Vettel - Red Bull - 1'22.514 - +2.384 (100 giri)
09. Valtteri Bottas - Williams - 1'22.524 - +2.394 (31 giri)
10. Charles Pic - Caterham - 1'23.115 - +2.985 (116 giri)
11. Jules Bianchi - Marussia - 1'23.167 - +3.037 (62 giri)
12. Daniel Ricciardo - Toro Rosso - 1'23.628 - +3.498 (91 giri)
13. Max Chilton - Marussia - 1'24.103 - +3.973 (49 giri)

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello