26/05/2012 » Formula 1
Redazione
E' stata una grandissima prestazione quella di Michael Schumacher ottenuta nell'ultimo turno di qualifiche ufficiali, quello decisivo per stabilire la griglia di partenza dei primi dieci nel Gran Premio di Monaco 2012. Per la prima volta dal suo ritorno in Formula 1 (dopo l'annuncio avvenuto nel 2006), il sette volte campione del mondo è infatti riuscito a firmare la pole position (l'ultima pole del tedesco risale al Gran Premio di Francia del 2006 quando correva con la Ferrari 248 F1), ma a rovinare i festeggiamenti ci ha pensato la penalità che gli stewards hanno dato a Schumacher al termine dell'ultimo Gran Premio di Spagna.
In seguito al contatto con Senna, il "kaiser" dovrà infatti scontare un arretramento di cinque posizioni sullo schieramento di domani, scivolando al sesto posto e regalando quindi la pole all'australiano Mark Webber che, dopo avere iniziato il week-end monegasco in sordina, ha sorpreso un pò tutti realizzando un ottimo giro in 1'14"381.
A completare la prima fila di domani ci sarà quindi un'altra Mercedes, quella di Nico Rosberg, seguito da Lewis Hamilton e Romain Grosjean. Un pò deludenti le prestazioni delle due Ferrari nelle Q3. Sia Fernando Alonso che il suo compagno di squadra hanno infatti ottenuto il sesto ed il settimo miglior tempo ma la decisione di rimandare troppo l'ingresso in pista li ha penalizzati costringendoli a giocarsi tutto su un solo giro.
Alle spalle del brasiliano domani partirà l'ex compagno di squadra Kimi Raikkonen, seguito a sua volta da Sebastian Vettel che prenderà il posto di Mastor Maldonado, anche lui retrocesso di dieci posizioni per avere colpito Sergio Perez nel terzo turno di prove libere nonostante quest'ultimo si era messo da parte per agevolare il sorpasso.
Proprio quest'ultimo però domani partirà dal fondo dello schieramento a causa di un incidente avvenuto nelle Q1 che lo ha subito messo fuori dai giochi.
Da segnalare infine che Sebastian Vettel è stato l'unico dei piloti della Top 10 a non avere effettuato nemmeno un giro nelle Q3. Quello della Red Bull è stato un tentativo disperato per cercare di risparmiare un altro treno di gomme supersoft dato che il tedesco, temendo di rimanere escluso nelle Q2, ne ha dovuto utilizzare uno in più nel turno precedente.
La classifica delle qualifiche:
01. Michael Schumacher - Mercedes - 1'14"301
02. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'14"381 - +0"080
03. Nico Rosberg - Mercedes - 1'14"448 - +0"147
04. Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes - 1'14"583 - +0"282
05. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'14"639 - +0"338
06. Fernando Alonso - Ferrari - 1'14"948 - +0"647
07. Felipe Massa - Ferrari - 1'15"049 - +0"748
08. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'15"199 - +0"898
09. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'15"245 - +0"944
10. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault
-- Q2 --
11. Nico Hulkenberg - Force India-Mercedes - 1'15"421
12. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1'15"508
13. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'15"536
14. Bruno Senna - Williams-Renault - 1'15"709
15. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'15"718
16. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'15"878
17. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'16"885
-- Q1 --
18. Heikki Kovalainen - Caterham-Renault - 1'16"538
19. Vitaly Petrov - Caterham-Renault - 1'17"404
20. Timo Glock - Marussia-Cosworth - 1'17"947
21. Pedro de la Rosa - HRT-Cosworth - 1'18"096
22. Charles Pic - Marussia-Cosworth - 1'18"476
23. Narain Karthikeyan - HRT-Cosworth - 1'19"310
24. Sergio Perez - Sauber-Ferrari
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...