Test Mugello: Prima giornata tormentata dal maltempo

01/05/2012 » Formula 1 Matteo Lupi (Photo CIABATTI)
Si aperta la tre giorni di test sul Circuito del Mugello che potrebbe dare una svolta al Mondiale di F1. E' dal 2008 infatti che i team non si trovano a svolgere una sessione di test durante la stagione e la carne al fuoco è tanta, soprattutto per chi deve recuperare dopo un inizio di campionato difficile. Gli occhi saranno puntati sulla Ferrari che avrebbe dovuto presentare una profonda rivisitazione del retrotreno con un nuovo disegno di pance e scarichi, ma che invece pare essere stata rimandata direttamente al Gp. di Spagna

Ore 9. Sotto un cielo nuvoloso e con l'asfalto bagnato dalla pioggia notturna, il primo a prendere la via della pista è Kamui Kobayashi seguito a ruota da Jerome D'Ambrosio. Nel giro di poco anche tutti gli altri entrano in pista per l'installation-lap, ad eccezone di Webber che è ancora nei box.

Questo l'elenco dei piloti impegnati oggi:

Red Bull - Webber
McLaren - Turvey
Ferrari - Alonso
Mercedes - Rosberg
Lotus - D'Ambrosio
Williams - Bottas
Sauber - Kobayashi
Force India - Bianchi
Toro Rosso - Vergne
Caterham - Gonzalez
Marussia - Pic

Ore 9.48 Prima bandiera rossa della giornata: Vergne con la Toro Rosso è fermo nella via di fuga della Materassi.

Ore 10.. Alonso approfitta subito della bandiera verde e si lancia in pista alle spalle di Gonzalez. Nel frattempo anche Webber ha iniziato il suo programma di lavoro.

Ore 11. La classifica vede al comando Bottas seguito da Rosberg, D'Ambrosio, Alonso, Kobayashi, Vergne, Pic, Gonzalez, Webber, Turvey e Bianchi. Alonso e Rosberg hanno anche causato altre due interruzioni fermandosi rispettivamente alla Arrabbiata 1 e alla Materassi. Lo spagnolo ha appena ripreso la via della pista dopo una lunga sosta per le verifiche del caso.

Ore 12.00. Proprio mentre sembrava che la pista stesse per asciugarsi completamente, ha ricominciato a piovere. Le condizioni meteo stanno davvero tormentando questa prima giornata: ancora troppo umido per montare le slick, ma le intermedie finiscono per usurarsi in fretta.

Ore 12.30. Un timido sole ha fatto capolino sul circuito toscano scaldando l'asfalto: la pista ora è asciutta e i tempi iniziano a scendere. Quando manca circa mezz'ora alla pausa la classifica dei tempi recita:

1) Alonso 1.23.947
2) Webber 1.23.998
3) Rosberg 1.24.100
4) Vergne 1.24.497
5) D'Ambrosio 1.25.258
6) Kobayashi 1.25.362
7) Turvey 1.27.217
8) Gonzalez 1.28.405
9) Bottas 1.35.900
10) Pic 1.36.419
11) Bianchi no time

Ore 13. Con la bandiera a scacchi si chiude la sessione mattutina. In chiusura entra nella lista dei tempi anche Bianchi

Classifica.
1) Alonso 1.22.444
2) Webber 1.23.648
3) Vergne 1.23.891
4) D'Ambrosio 1.24.048
5) Rosberg 1.24.100
6) Kobayashi 1.24.736
7) Turvey 1.25.303
8) Bianchi 1.25.475
9) Gonzalez 1.27.197
10) Pic 1.27.359
11) Bottas 1.29.179


Ore 14.00. La luce verde in fondo alla pit-lane sancisce l'inizio della sessione pomeridiana, ma a causa di un improvviso scroscio di pioggia, nessuno decide di scendere in pista.

Ore 14.48. Dopo quasi un'ora di niente assoluto finalmente si accede un motore: è il Mercedes FO 108 della Mclaren Mp4/27 di Gary Paffett che ha rilevato il volante da Oliver Turvey. L'inglese è entrato in pista cimentandosi in un run di alcune tornate senza alcun installation lap.

Ore 15.15. Kobayashi ha provato un long run in condizioni da bagnato estremo. Gonzalez ha fatto altrettanto ma dopo 4 giri ha abortito per il peggioramento delle condizioni meteo.

Ore 15.40. Bottas è particolarmente attivo: al momento è al 5 passaggio consecutivo. Oltre alla pioggia ora preoccupa anche la luce: nonostante manchino più di due ore alla fine della sessione il cielo si è oscurato in modo preoccupante.

Ore 15.45. Che il cielo non prevedesse nulla di buono era chiaro a tutti. Sul Mugello si è abbattuto un vero e proprio dilivio che ha spinto la direzione a sospendere la sessione esponendo la bandiera rossa per ragioni di sicurezza. La classifica rimane invariata rispetto alla pausa, con l'aggiunta di Paffett che ha fatto segnare il tempo di 1.51.370.

Al momento Rosberg è il pilota che ha percorso più tornate (49), seguito da
Kobayashi (48),
Pic (45),
D'Ambrosio (40),
Alonso (38),
Gonzalez (35),
Vergne (32),
Turvey (30),
Bottas (28),
Webber (24),
Bianchi (18),
Paffet (4).

Ore 16.15 Mentre il pubblico assiepato sulla tribuna centrale inizia a manifestare qualche segno di insofferenza per la mancanza di attività in pista, dal box della Mercedes si affaccia Schumacher che viene subito accolto con un fragoroso boato, proprio come all'epoca in cui era solito vestirsi di rosso.

Ore 16.26. Ha praticamente smesso di piovere e la luce in fondo alla pit lane è tornata ad essere verde. Per il momento non c'è ancora nessun tentativo di run in vista.

Ore 16.35. Al box Mercedes decidono che è il momento di mandare in pista Schumacher. Il tedesco che ha rilevato Rosberg porta così a 13 il numero di piloti entrati in azione oggi. Dopo quattro passaggi completati senza passare dal traguardo, ma percorrendo la pit-lane l'ex-campione del Mondo si ferma definitivamente ai box, destando però qualche curiosità: sulla sua la sua W03 monta pneumatici Pirelli Full Wet marchiate con il logo PZERO arancione che non rientrano nella scala delle combinazioni fornite quest'anno (sono le Full Wet del 2011).

Ore 17.04 Anche Alonso decide di entrare in pista cimentandosi in alcuni giri con transito dalla pit lane e burn-out come Schumacher. Anche le sue gomme sembrano avere qualcosa di particolare: sono Full-Wet, ma l'anteriore sinistra è marchiata in Blu mentre l'anteriore destra è Verde.

Ore 17.30 Alonso torna in pista stavolta per verificare alcune modifiche relative alla configurazione degli scarichi che hanno ripreso le forme dei test di Jerez andando a soffiare davanti alla spalla del pneumatico. Il disegno del cofano è ancora provvisorio dato che il terminale presenta una sorta di prolunga fissata con una fascetta: qualora i tecnici otterrano i risultati sperati la carrozzeria definitiva protrebbe debuttare nella terza ed ultima giornata.

Ore 18.00 La bandiera a scacchi chiude la prima giornata di test al Mugello. A farla da padrone è stata senza dubbio la pioggia che ha tormentato l'intera seduta pomeridiana senza risparmiare qualche sprazzo anche nel corso della mattinata. Alonso ha portato al debutto una versione rivisitata degli scarichi ottenendo il miglior tempo assoluto davanti a Webber e Vergne, ma prima di parlare di modifiche riuscite bisognerà aspettare un test più probante in condizioni meno atipiche.

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello