25/01/2012 » Formula 1
Redazione
La stagione 2012 segna il ritorno al massimo Campionato automobilistico del brand Cinturato, cui è legata la storia non solo della Formula 1 ma dell'intera industria degli pneumatici. Il Cinturato, infatti, esordisce nel 1951 sull'Alfa 159 di Juan Manuel Fangio, accompagnandolo alla vittoria finale, e alternandosi sul podio con un'altra copertura Pirelli, la Stella Bianca montata sulla Maserati e sulla Ferrari 375. Il Cinturato correrà in Formula 1 fino alla metà degli Anni '50 per poi diventare una copertura per le auto stradali piu' sportive ed evolute dell'epoca.
La definitiva consacrazione come pneumatico di riferimento per l'industria automobilistica arriva nel corso degli Anni '60, quando diventa di fatto un protagonista della motorizzazione di massa.
La tecnologia innovativa sviluppata da Pirelli per il Cinturato negli Anni '50 prende il nome dalla cintura radiale che avvolge la carcassa, realizzata in fibra tessile e successivamente evoluta in materiale metallico. Tale innovazione ha aperto la strada a pneumatici con sezione allargata capaci di gestire le maggiori accelerazioni trasversali raggiunte dalle vetture a partire dagli anni '60. Oggi il Cinturato, oltre a contrassegnare le coperture da bagnato della Formula Uno, identifica uno dei prodotti stradali di maggior successo del mercato mondiale degli pneumatici, il Cinturato P7, che esprime i valori tecnologici tipici del marchio: prestazione, sicurezza, durata e bassi consumi.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...