26/11/2011 » Formula 1
Redazione
L'attesissimo derby tra Red Bull e McLaren finisce con un netto due a zero: è una doppietta, con Vettel in pole (record storico, quindici in un anno) e Webber subito dietro, che mette fine al dualismo visto fin qui nelle prove libere ad Interlagos.
Le McLaren, uniche rivali di una Red Bull veramente troppo forte, non hanno però potuto niente nell'ultima qualifica di questa stagione, cedendo alla settima doppietta stagionale del team austriaco, con Vettel e Webber che saranno davanti a tutti al semaforo verde di domani pomeriggio.
Come detto, le freccie d'argento pagano pegno, e chiudono in seconda fila con Button ed Hamilton separati da un paio di decimi tra loro. Inarrivabili, comunque, per la Ferrari, che chiude quinta con Alonso (un decimo solo da Hamilton, ma tre da Button e ad oltre sei decimi dalla pole position) e addiritura in settima posizione con Massa, scavalcato nel finale anche da un bravissimo Nico Rosberg.
Il tedesco, che nell Q2 aveva girato cinque decimi più veloce (un tempo che lo avrebbe portato davanti anche ad Alonso), è stato l'unico a portare in pista una Mercedes nella Q3: Michael Schumacher, infatti, ha scelto di non girare, chiudendo decimo, per avere più treni di gomme in vista di domani.
La scelta del sette volte campione del mondo ha permesso, così, a Sutil e Senna di chiudere agevolmente in ottava e nona posizione.
Per soli tredici millesimi, però, Schumy ha rischiato di rimanere fermo in Q2: tanto il ritardo dalla Top 10 di Paul di Resta, undicesimo davanti a Barrichello e alle Toro Rosso di Alguersuari e Buemi, bravi a mettersi dietro i diretti rivali per il settimo posto nella classifica costruttori Kobayashi e Perez, in sedicesima e diciassettesima posizione dietro anche al russo Petrov.
Fuori fin dalla Q1, invece, Pastor Maldonado, le Lotus di Kovalainen e Trulli, le HRT di Liuzzi e Ricciardo e le Virgin di D'Ambrosio e Glock.
GP Brasile, Interlagos, Qualifiche:
1 Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1'11"918
2 Mark Webber Red Bull-Renault 1'12"099 +0"181
3 Jenson Button McLaren-Mercedes 1'12"283 +0"365
4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1'12"480 +0"562
5 Fernando Alonso Ferrari 1'12"591 +0"673
6 Nico Rosberg Mercedes 1'13"050 +1"132
7 Felipe Massa Ferrari 1'13"068 +1"150
8 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1'13"298 +1"380
9 Bruno Senna Renault 1'13"761 +1"843
10 Michael Schumacher Mercedes
11 Paul di Resta Force India-Mercedes 1'13"584 +1"138
12 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1'13"801 +1"355
13 Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1'13"804 +1"358
14 Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1'13"919 +1"473
15 Vitaly Petrov Renault 1'14"053 +1"607
16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1'14"129 +1"683
17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1'14"182 +1"736
18 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1'14"625 +1"344
19 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1'15"068 +1"787
20 Jarno Trulli Lotus-Renault 1'15"358 +2"077
21 Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1'16"631 +3"350
22 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1'16"890 +3"609
23 Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1'17"019 +3"738
24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1'17"060 +3"779
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...