GP Germania, Gara: Vince Hamilton, Alonso secondo

24/07/2011 » Formula 1 Redazione
Lewis Hamilton trionfa al Nurburgring: in uno dei week-end senz'altro più difficili per la McLaren, smarrita al venerdì e sorpresa al sabato da una prestazione assolutamente imprevedibile, l'inglese ha riscattato così nel migliore dei modi il disastro nella gara di casa con una prestazione maiuscola, spalmata su una gara di complicatissima interpretazione e vinta sul filo dei secondi.

Fin dai primi giri, infatti, era chiaro il terzetto che si sarebbe giocato la vittoria fino alla fine: Hamilton, primo alla prima curva dopo aver sorpreso lo sprecone Webber, capace di bruciare la sua terza pole position di fila ma bravo a rimanere agganciato all'inglese fin da subito, e Fernando Alonso capace di scrollarsi subito di dosso Vettel e Massa, partiti forse leggermente meglio di lui ma costretti all'esterno della prima curva.

I tre si sono resi protagonisti di una gara serratissima, con la necessità di azzerare il margine d'errore sopratutto nella scelta sulle tempistiche dei pit-stop: a sbagliare meno è senz'altro Hamilton, forse beffato solo in occasione della prima sosta ma bravissimo a riprendersi immediatamente la testa della gara su un Alonso ancora in difficoltà a portare in temperatura le gomme.

L'inglese va così verso un trionfo leggittimato nel finale su gomma dura, quella che doveva alzare le prestazioni di oltre un secondo e mezzo, e segnando proprio con quella mescola il giro più veloce in gara.

Solo un secondo posto, quindi, per Fernando Alonso: due giri di troppo con gomme morbide oramai finite, pur di limitare al massimo l'uso dei terribili PZero White, e prima posizione sfumata per una manciata di secondi. Un risultato comunque importante, sopratutto perché unito al terzo posto di Mark Webber, sicuramente meno aggressivo dei diretti avversari, ma comunque bravo a mettersi alle spalle il compagno di squadra Vettel, sottraendogli punti importanti.

Continua a scricchiolare, infatti, il predominio del giovane pilota tedesco: nella sua gara di casa, Vettel è stato pressoché irriconoscibile, riducendosi nel finale ad una durissima battaglia per la quarta e quinta posizione dopo ben undici arrivi a podio consecutivi.

Battaglia risolta al penultimo giro, in un pit-stop effettuato in contemporanea con Felipe Massa, che gli si trovava davanti di pochi decimi ma beffato dal mancato avvitamento di un dado sulla sua Ferrari.

Per il Brasiliano, che pure era forse il pilota partito meglio al semaforo, arriva così un quinto posto amaro, al termine di una gara comunque giocata all'attacco e per questo senz'altro positiva.

Alle spalle di Massa, un fantastico Adrian Sutil porta punti pesantissimi in casa Force India, disputando una consistente gara a due sole soste e chiudendo, ultimo della classifica, nello stesso giro del leader.

Tutti doppiati, quindi, i piloti dietro di lui: i delusi (e deludenti) Rosberg e Schumacher, l'ancora bravissimo Kobayashi (partiva diciassettesimo) e il russo Petrov, protagonista di tanti duelli con i top driver ultimo in zona punti con la sua Renault.

Ampio il divario per il resto del gruppo: oltre tredici secondi di ritardo sul traguardo per Perez, davanti ad Alguersuari, Di Resta, Maldonado e Buemi (retrocesso in fondo alla classifica dopo le qualifiche per un'irregolarità con la benzina).

Oltre due giri di ritardo, invece, per Kovalainen, che ha preceduto l'ultimo dei piloti di casa Timo Glock. Il tedesco è però già a tre giri di ritardo, così come D'Ambrosio e Ricciardo.
Ultimo l'indiano Chandhok, a quattro giri da Hamilton e a ben due dal compagno di squadra Kovalainen.

Appuntamento con la Formula 1 al GP d'Ungheria, prima della sosta estiva: tra soli sette giorni, team e piloti si ritroveranno nel tortuoso catino dell'Hungaroring.

GP Germania, Nubrugring, Gara:
1 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes
2 Fernando Alonso Ferrari +3.9"
3 Mark Webber RBR-Renault +9.7"
4 Sebastian Vettel RBR-Renault +47.9"
5 Felipe Massa Ferrari +52.2"
6 Adrian Sutil Force India-Mercedes +1'26.2"
7 Nico Rosberg Mercedes +1 Giro
8 Michael Schumacher Mercedes +1 Giro
9 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari +1 Giro
10 Vitaly Petrov Renault +1 Giro
11 Sergio Perez Sauber-Ferrari +1 Giro
12 Jaime Alguersuari STR-Ferrari +1 Giro
13 Paul di Resta Force India-Mercedes +1 Giro
14 Pastor Maldonado Williams-Cosworth +1 Giro
15 Sebastien Buemi STR-Ferrari +1 Giro
16 Heikki Kovalainen Lotus-Renault +2 Giri
17 Timo Glock Virgin-Cosworth +3 Giri
18 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth +3 Giri
19 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth +3 Giri
20 Karun Chandhok Lotus-Renault +4 Giri

Ritirati
Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth out@lap 41
Jenson Button McLaren-Mercedes out@lap 36
Rubens Barrichello Williams-Cosworth out@lap 17
Nick Heidfeld Renault out@lap 11

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello