GP Inghilterra, Silverstone: Trionfa Alonso, la Ferrari c'è

10/07/2011 » Formula 1 Redazione
E' la vittoria che non ti aspetti: dopo averla sfiorata in diverse occasioni, la Ferrari torna al successo proprio nel Gran Premio dove sembrava più difficile. In casa della Red Bull, a Silverstone, è Fernando Alonso a portare via la coppa per il primo classificato, al termine di una gara spettacolare, entusiasmante dal semaforo verde fino alla bandiera a scacchi.

Lo spagnolo ha raccolto i frutti di una gara guidata sempre al limite, unico in grado di tenere il passo delle solite Red Bull, scappate al via con Vettel bravo a sfilare il compagno di squadra Webber che partiva dalla pole.
Proprio l'australiano, nelle fasi iniziali della gara, su gomme intermedie in una pista divisa letteralmente a metà tra bagnato e asciutto, ha dovuto gestire Alonso capace di avvicinarsi al retrotreno della sua Red Bull con grande costanza nei primi giri.

La grande occasione per il Ferrarista, però, sembra sfumare al momento della prima sosta ai box: perfette quelle in casa Red Bull, non impeccabile quella di Alonso, costretto ad attendere il transito del rientrante Hamilton nella fast lane e per questo rallentato di un paio di secondi rispetto a Webber.

Lo spagnolo, su gomma morbida, subirà anche il sorpasso di Hamilton, nettamente più veloce su gomma nuova rispetto al ferrarista: ma è proprio quando tutto sembra perduto che la gara di Alonso subisce una svolta inaspettata.
La McLaren, dopo i primi giri su gomma nuova, torna in difetto di velocità e Alonso ri-sorpassa Hamilton in pochi giri. Inizia così la rimonta su Vettel e Webber, che guidano in testa, e nel gioco dei pit-stop prima si avvantaggia sull'australiano con una serie di giri veloci che consentono il sorpasso ai box, poi supera anche Vettel bloccato da un cambio gomme certamente poco brillante.

Superati i due della Red Bull, Alonso si scatena: una serie di giri veloci impressionanti, tra cui l'1'34"908 al quarantunesimo giro che è il più veloce della gara, e prima posizione messa in sicurezza.

Erano dieci Gran Premi, contando anche l'ultima gara del 2010, che Alonso e la Ferrari non mettevano i piedi sul primo gradino del podio.

Dietro, per la Red Bull, il finale non è una passeggiata: Webber rimonta il ritardo da Vettel e attacca duro nel finale. Solo un ordine di scuderia, con l'australiano informato di "mantenere il gap" dal compagno di squadra, evita un arrivo ruota a ruota nel finale.

Dietro ai due piloti "domati" da Horner, si scatena però il duello per la quarta posizione: Hamilton, che era riuscito ad issarsi fino in terza posizione, è costretto a risparmiare carburante e Felipe Massa azzera in cinque giri i sette secondi di ritardo che aveva sul pilota McLaren.

I due arriveranno ruota a ruota alla penultima curva, con un duro contatto di Hamilton su Massa che tentava di passare all'esterno ed un arrivo in volata, col Brasiliano costretto a tagliare il traguardo sull'asfalto esterno del rettilineo.

Arrivo in coppia anche per le altre posizioni della Top 10: è il caso di Rosberg e Perez, con il duello risolto da un "lungo" a pochi giri dalla fine del messicano, mentre in rapida successione hanno tagliato il traguardo anche Heidfeld, Schumacher e Alguersuari, tutti in meno di tre secondi e mezzo.
Sfiorano i punti Sutil, solo undicesimo, e Petrov, dodicesimo, arrivati entrambi a meno di un secondo da Alguersuari.

Un giro di ritardo per le Williams di Barrichello e Maldonado, davanti allo sfortunatissimo Di Resta, sesto sulla griglia ma solo quindicesimo dopo un pitstop caotico in casa Force India.
Lo scozzese ha così preceduto solo le auto dei nuovi team, con le Virgin di Glock e D'Ambrosio e le HRT di Liuzzi e Ricciardo.

Doppio ritiro, invece, in casa Lotus, con Kovalainen e Trulli fuori nei primi giri per un problema rispettivamente al cambio e al motore.
La rottura del motore (Ferrari) sulla sua Sauber ha costretto al ritiro anche il giapponese Kobayashi: per lui, un GP veramente sfortunato.
Prima tamponato da Schumacher (il tedesco poi penalizzato con uno Stop&Go), poi a sua volta penalizzato per essere ripartito dai box mentre transitava Maldonado, rischiando la collisione e distruggendo alcune pistole pneumatiche della Force India.

Fuori anche Buemi, per una foratura in un contatto con Di Resta, e Button, costretto a fermarsi appena fuori dai box dopo che alla sua seconda sosta è stato fatto ripartire con lo pneumatico anteriore destro non serrato sul portamozzo.

Classifica
1 Fernando Alonso Ferrari
2 Sebastian Vettel RBR-Renault +16"5
3 Mark Webber RBR-Renault +16"9
4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes +28"9
5 Felipe Massa Ferrari +29"0
6 Nico Rosberg Mercedes +1'00"6
7 Sergio Perez Sauber-Ferrari +1'05"5
8 Nick Heidfeld Renault +1'15"5
9 Michael Schumacher Mercedes +1'17"9
10 Jaime Alguersuari STR-Ferrari +1'19"1
11 Adrian Sutil Force India-Mercedes +1'19"7
12 Vitaly Petrov Renault +1'20"6"
13 Rubens Barrichello Williams-Cosworth +1 Giro
14 Pastor Maldonado Williams-Cosworth +1 Giro
15 Paul di Resta Force India-Mercedes +1 Giro
16 Timo Glock Virgin-Cosworth +2 Giri
17 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth +2 Giri
18 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth +2 Giri
19 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth +3 Giri

Ritirati
Jenson Button McLaren-Mercedes out@lap 40
Sebastien Buemi STR-Ferrari out@lap 27
Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari out@lap 25
Jarno Trulli Lotus-Renault out@lap 14
Heikki Kovalainen Lotus-Renault out@lap 3

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello