GP Canada, Gara: Button, che vittoria!

13/06/2011 » Formula 1 Redazione
Gilles Villeneuve, al quale è intitolato il circuito di Montreal, sarà orgoglioso: il Gran Premio del Canada 2011 si chiude con la bandiera a scacchi dopo oltre quattro ore e si candida seriamente ad essere ricordato come uno dei Gran Premio più pazzi nella storia della Formula 1.

Questo nonostante quasi la metà dei giri di pista siano stati effettuati in regime di Safety Car: la vettura di sicurezza ha dato il via alla gara, mentre scendeva una leggera pioggerellina, ed è stata chiamata in causa altre cinque volte nel corso del lunghissimo pomeriggio Canadese.

Lunghissimo perché, dopo soli ventiquattro giri, la gara è stata sospesa per oltre due ore: un nubifragio ha infatti invesito l'isola di Notre Dame, tenendo sotto scacco team e piloti prima di consentire il restart del Gran Premio.

L'attesa, però, vale un grandissimo finale: lo champagne è per Jenson Button, vincitore all'ultimo giro dopo una domenica vissuta sempre al limite. Tamponato dal compagno di squadra, penalizzato con un drive trough, poi costretto a tornare ai box altre quattro volte, (una per incidente con Alonso, poi costretto al ritiro) l'inglese ha ottenuto la vittoria quando mancavano pochissime curve al traguardo.

Autore di una spettacolare rimonta, Button ha raccolto la prima posizione dopo che Vettel, in testa fin dalla partenza della gara, non ha retto la pressione commettendo una banale errore. Un trionfo totalmente inaspettato dopo i primi giri che lo vedevano addirittura in ventunesima posizione.

Vettel, invece, si è accontentato di un secondo posto certamente amaro, al termine di una gara pressoché dominata, ma tutto sommato piuttosto vantaggioso: Hamilton e Alonso ritirati (entrambi in incidenti con Button), mentre il compagno di squadra Webber ha chiuso terzo, dopo un bel duello nel finale con Michael Schumacher.

Proprio il tedesco merita una menzione d'onore: in condizioni difficilissime è uscita fuori tutta la sua decennale esperienza, spingendo la Mercedes ad un grande risultato e anche a sfiorare il podio.

Il tedesco sul traguardo ha preceduto Vitaly Petrov, staccato di sei secondi, e la coppia Massa-Kobayashi, arrivata in volata sul traguardo.

I due, però, non possono negare una punta di delusione: Massa, mentre lottava per il podio dopo il ritiro di Alonso, ha perso il controllo della sua Ferrari nel corso di un doppiaggio, precipitando ai margini della zona punti per cambiare il musetto e rimontando solo nel finale. Kobayashi, invece, al momento della sospensione per pioggia si trovava addirittura in seconda posizione, avendo sfruttato le soste ai box altrui.

In particolare, il giapponese aveva rilevato la seconda posizione di Alonso, secondo poco prima del nubifragio, ma pessimo nel tempisimo della scelta di passare a gomme intermedie. Appena montate, infatti, la pioggia si è fatta più pesante, relegando lo spagnolo a centro gruppo e complicando da subito la sua gara.

Sorride, invece, un altro spagnolo: è Jamie Alguersuari, ieri eliminato in Q1 e apparso in grandissima difficoltà nelle libere, ma oggi addirittura ottavo, davanti a Barrichello e al compagno di squadra Buemi.

Fuori dai punti Nico Rosberg, protagonista di una gara veramente difficile, davanti a Pedro de la Rosa, ultimo dei piloti non doppiati.

Straordinario risultato per Vito Liuzzi, tredicesimo davanti al comapgno di squadra Karthikeyan. La HRT raccoglie quindi la vittoria del mini GP delle piccole squadre, piazzando entrambe le vetture davanti alle Virgin di D'Ambrosio (partito con permesso speciale dai commissari dopo la qualifica fuori dal 107% di ieri) e Glock. Ultimo il nostro Jarno Trulli.

Come detto, moltissimi ritirati: problemi tecnici hanno messo fine alla gara di Kovalainen e Sutil, mentre Alonso ed Hamilton sono usciti per gli incidenti già descritti.

Incidenti hanno fatto fuori anche Heidfeld (spettacolare carambola dopo aver perso l'alettone anteriore sotto la vettura a seguito di un contatto con Kobayashi), Maldonado e Di Resta.

GP Canada, Montreal, Gara
1 Jenson Button McLaren-Mercedes
2 Sebastian Vettel RBR-Renault +2.7"
3 Mark Webber RBR-Renault +13.8"
4 Michael Schumacher Mercedes +14.2"
5 Vitaly Petrov Renault +20.3"
6 Felipe Massa Ferrari +33.2"
7 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari +33.2"
8 Jaime Alguersuari STR-Ferrari +35.9"
9 Rubens Barrichello Williams-Cosworth +45.1"
10 Sebastien Buemi STR-Ferrari +47.0"
11 Nico Rosberg Mercedes +50.4"
12 Pedro de la Rosa Sauber-Ferrari +63.6"
13 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth +1 Lap
14 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth +1 Lap
15 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth +1 Lap
16 Timo Glock Virgin-Cosworth +1 Giro
17 Jarno Trulli Lotus-Renault +1 Giro
18 Paul di Resta Force India-Mercedes +3 Giri

Ritirati

Pastor Maldonado Williams-Cosworth out@lap 63
Nick Heidfeld Renaultout@lap 56
Adrian Sutil Force India-Mercedes out@lap 52
Fernando Alonso Ferrari out@lap 37
Heikki Kovalainen Lotus-Renault out@lap 29
Lewis Hamilton McLaren-Mercedes out@lap 8

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello