22/05/2011 » Formula 1
Redazione
Vince ancora la Red Bull, vince ancora Sebastian Vettel: l'accoppiata inarrestabile di questo 2011 porta a casa il quarto successo dell'anno sul circuito di Montmelò, sede della quinta prova del campionato mondiale di F1.
Scattato dalla seconda posizione, Vettel ha dovuto costruire il suo successo battendo la concorrenza agguerrita di due avversari inaspettati: con il compagno di squadra Webber capace di sprecare le pole position fin dal semaforo verde con una partenza singhiozzante, Vettel si è trovato a dover fare i conti con un super-Alonso, capace di ottenere la testa della gara e mantenerla per i primi venti giri.
Per la Ferrari, però, i nodi sono venuti al pettine sopratutto nel momento di passare alle gomme dure: vero tallone d'achille di una squadra ancora in grande debito di velocità, le rosse sono letteralmente sparite nella seconda metà di gara, costringendo Alonso a perdere le posizioni guadagnate e a chiudere quinto.
Per Vettel, però, l'uscita di scena della Ferrari non ha rappresentato la fine delle ostilità: sulla sua strada il tedesco ha trovato il solito Lewis Hamilton, in grande forma anche oggi, che fino all'ultimo giro ha tentato di insidiare la sua leadership.
L'ex campione del mondo non ha potuto nulla, però, contro una vettura nettamente superiore in ogni condizione con un pilota tutt'altro che incline all'errore. Per Hamilton è così arrivato un ottimo secondo posto, che gli permette di confermare la sua seconda posizione in classifica piloti.
Vettel scappa via, però, avendo ottenuto novantatré punti sui cento fin qui messi a disposizione.
Chiude il podio la seconda McLaren grazie ad un piccolo capolavoro di Jenson Button: partito anche lui piuttosto male e solo decimo al termine del primo giro, l'inglese ha giocato tutto sul risparmio delle gomme, concedendosi una sosta in meno ai box e risalendo così fino alla terza piazza, davanti a Webber.
L'australiano, sprecata la pole nei primi metri di gara, ha visto la sua strategia rovinata sopratutto dai tanti giri passati dietro a Fernando Alonso, non trovando lo sbocco per passare, mentre Vettel ed Hamilton erano già riusciti nella manovra approfittando delle soste ai box.
Webber rappresenta anche l'ultimo pilota di oggi a non aver subito il doppiaggio: solo le due Red Bull e le due McLaren, infatti, hanno chiuso la gara a pieni giri.
Dietro ad Alonso, primo dei doppiati, le Mercedes di Schumacher e Rosberg, con il sette volte campione del mondo protagonista di una bella rimonta essendo partito decimo.
Segue la coppia un altro pilota tedesco, anche lui in grande rimonta: Nick Heidfeld, che partiva ultimo, ha infatti agganciato l'ottava piazza, arrivando in volata con Rosberg dopo essersi lasciato alle spalle le Sauber di Perez e Kobayashi. Il giapponese, con una gomma bucata al primo giro, è stato ancora una volta in grado di guadagnare diverse posizioni, arrivando in zona punti per la terza volta consecutiva (quattro, se consideriamo il piazzamento annullato in Australia).
Solo undicesimo Petrov a dispetto della sua partenza in terza fila: il giovane pilota della Renault ha preceduto le coppie di Force India, Toro Rosso e Williams.
Primo delle nuove scuderie Jarno Trulli, diciassettesimo, davanti alle Virgin di Glock e D'Ambrosio e alla HRT di Karthikeyan.
Tre i piloti ritirati: Liuzzi e Massa si sono fermati per un guasto al cambio, Kovalainen per un incidente alla curva 3.
GP Spagna, Barcellona, Gara:
1 Sebastian Vettel RBR-Renault
2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes +0.6"
3 Jenson Button McLaren-Mercedes +35.6"
4 Mark Webber RBR-Renault +47.9"
5 Fernando Alonso Ferrari +1Giro
6 Michael Schumacher Mercedes +1Giro
7 Nico Rosberg Mercedes +1Giro
8 Nick Heidfeld Renault +1Giro
9 Sergio Perez Sauber-Ferrari +1Giro
10 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari +1Giro
11 Vitaly Petrov Renault +1Giro
12 Paul di Resta Force India-Mercedes +1Giro
13 Adrian Sutil Force India-Mercedes +1Giro
14 Sebastien Buemi STR-Ferrari +1Giro
15 Pastor Maldonado Williams-Cosworth +1Giro
16 Jaime Alguersuari STR-Ferrari +2Giri
17 Rubens Barrichello Williams-Cosworth +2Giri
18 Jarno Trulli Lotus-Renault +2Giri
19 Timo Glock Virgin-Cosworth +3Giri
20 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth +4Giri
21 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth +5Giri
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...