Massa: "Sono pronto per correre"

21/03/2011 » Formula 1 Redazione
Dal diario/blog di Felipe Massa...

"Sono a San Paolo ma è arrivato il momento di partire per Melbourne. Quando leggerete queste righe sarò già in volo per l'Australia: questo è il viaggio più lungo di tutta la stagione ma non vedevo l'ora di iniziare. Sono pronto per correre e credo che la squadra sia preparata a puntino dopo tutti i chilometri che abbiamo percorso durante i test invernali, persino più di quelli che avevamo programmato. La vettura sembra affidabile ma non è abbastanza: c'è bisogno che sia anche veloce. Per quello che abbiamo visto finora, non dobbiamo lamentarci della prestazione ma avremo un'idea più chiara soltanto quando saremo tutti insieme a Melbourne".

"L'inizio di una nuova stagione è sempre un momento particolare e quest'anno ci sono tantissime novità cui bisognerà abituarsi, anche se il KERS è qualcosa che conosciamo bene avendolo già usato nel 2009. Anche per quanto riguarda l'ala posteriore mobile sappiamo bene come usarla, visto che abbiamo fatto centinaia di giri: si preme un bottone, l'ala si muove e la resistenza si riduce, per un guadagno di velocità fra i 12 e i 15 km/h. Nelle libere e in qualifica si può usare l'ala dove e quanto si vuole, anche nei rettilinei più corti e su questo ci siamo concentrati molto durante i test, tanto che è diventato un riflesso automatico quando si guida. Sappiamo quindi come utilizzarla per migliorare la prestazione e il tempo sul giro ma per quanto riguarda l'impiego in gara, dove rappresenta solamente un aiuto per i sorpassi, non sappiamo ancora quale sarà la situazione. Sono certo che l'aiuto ci sarà per cercare i sorpassi ma dobbiamo aspettare e vedere quale sarà la situazione".

"Prima di guidare per la prima volta nei test ero preoccupato di capire come sarebbe stato avere tutti questi sistemi da gestire e comandi da azionare. Poi, dopo i primi giorni, tutto è iniziato a diventare automatico e, insieme agli ingegneri, abbiamo individuato alcuni buoni metodi per essere in grado di usare questi sistemi senza intaccare la concentrazione e la visibilità della pista, senza quindi togliere gli occhi dall'asfalto".

"Oltre al KERS e all'ala posteriore mobile, il cambiamento più grande di tutti, che influirà su tutto il weekend di gara, è sicuramente l'arrivo della Pirelli come fornitore unico degli pneumatici. Comprenderne il comportamento è stato uno degli aspetti più interessanti dei test invernali e, per quanto mi riguarda, è vero che non ho nessuna difficoltà nel portare in temperatura, uno dei miei maggiori problemi l'anno scorso. Con il significativo degrado che abbiamo visto finora, le corse saranno molto diverse: ci saranno molti pit-stop mentre l'anno scorso quasi tutte le corse hanno richiesto solamente una sosta. Sarà interessante vedere come andranno le gomme quando correremo con temperature più elevate: non credo che accadrà a Melbourne, dove non dovrebbe fare così caldo nel fine settimana. Inoltre, la differenza fra le morbide e le dure è molto più ampia, il che potrebbe anche cambiare l'approccio alle qualifiche, pensando al tipo di gomme con cui iniziare la gara. Sicuramente i piloti avranno un'influenza più grande sulla scelta del momento in cui fare il pit-stop. Ovviamente ci saranno diverse strategie definite prima della partenza ma mi aspetto che la situazione possa cambiare molto più velocemente durante le gare: quando un pilota sentirà che il degrado inizierà a farsi sentire allora magari sceglierà di fermarsi in anticipo per superare una vettura davanti, oppure in caso di safety-car. Credo che assisteremo a gare molto diverse e, magari, più spettacolari".

"Sono contento di iniziare la stagione in Australia, anche se è rimasta un po' di delusione per non essere andati a correre in Bahrain, almeno dal punto di vista agonistico. Mi piaceva molto quella pista, cui sembro adattarmi molto bene ed è lo stesso anche per la squadra, che ha vinto a Sakhir tante volte. Però quando si costruisce una macchina di Formula 1 si fa in modo che sia buona su tutte le piste quindi, qualsiasi sia il luogo in cui comincia il campionato, bisogna andarci con l'obiettivo di vincere. Da parte mia, sarò pronto a fare del mio meglio a Melbourne, anche se il circuito dell'Albert Park non mi è mai stato molto favorevole né propizio, visto che ho avuto alcuni incidenti lì. L'anno scorso è andata meglio e sono riuscito a fare il mio risultato migliore, salendo sul terzo gradino del podio. Spero che riusciremo a fare una grande partenza in Australia: sono ottimista riguardo alle nostre possibilità, basandomi soprattutto sull'affidabilità dimostrata finora. Non vedo l'ora di misurarmi con le altre squadre per capire dove siamo rispetto a loro"
.

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello