Costa: "Peccato per il guaio di Felipe Massa"

03/02/2011 » Formula 1 Redazione
Tre giorni di prove, i primi della stagione, non possono dare indicazioni sicure sulla bontà del lavoro svolto dalle squadre sulle nuove macchine. Non fa certo eccezione la Scuderia Ferrari, come ha confermato il suo Direttore Tecnico Aldo Costa in un breve incontro con i media qui al circuito "Ricardo Tormo" di Cheste.

"Ci sono ancora tanti punti interrogativi sul tavolo che è impossibile avere un quadro realistico della situazione, a cominciare dalle gomme"
- ha detto Costa - "La Pirelli ha fatto nel pochissimo tempo avuto a disposizione un ottimo lavoro, portando qui degli pneumatici che, dal punto di vista delle costruzioni, e quindi dell'affidabilità, e ora sta sviluppando le mescole che si evolveranno, secondo quanto ci ha confermato la stessa casa milanese. Poi starà a noi lavorare sull'assetto meccanico della vettura per migliorare il comportamento degli pneumatici."

Inevitabili le richieste di un giudizio su questo primo scorcio di test: "Se consideriamo il nostro lavoro in maniera isolata possiamo dire di essere soddisfatti" - ha detto l'ingegnere parmense - "Siamo più o meno dove ci aspettavamo, anche se c'è ancora qualcosa da comprendere appieno in merito al comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda l'aerodinamica e le gomme. Se invece dobbiamo dire dove siamo rispetto agli altri allora non sarebbe serio dare una risposta precisa: non dico che brancoliamo nel buio ma quasi, viste le tante incognite in campo. E poi bisogna ricordare che siamo ancora agli inizi: da parte nostra, sappiamo che fra qui e Jerez avremo una buona base su cui lavorare dal punto di vista meccanico mentre per quanto riguarda l'aerodinamica non vedremo la versione definitiva della F150 prima di arrivare in Bahrain. E non credo che gli altri facciano qualcosa di diverso."

Oggi Felipe ha perso circa quattro ore di lavoro a causa di un problema di affidabilità e questa è stata la spiegazione fornita da Costa: "E' stata una sciocchezza: un tubo si è sfilato ed è fuoriuscito dell'olio finito sugli scarichi e sulle gomme. Da qui il testacoda e il piccolo incendio che ha provocato dei danni che ci hanno costretto a restare a lungo fermi ai box. Peccato, perché fino a quel momento tutto era filato liscio."

Un altro tema al centro dell'attenzione è l'ala posteriore mobile, un dispositivo le cui possibilità di utilizzo in gara non sono ancora state definite nel dettaglio: "La FIA ha comunicato che l'azionamento dell'ala sarà abilitato sulla vettura inseguitrice a seicento metri dalla staccata del rettilineo nel caso che la distanza fra le due macchine sia inferiore ad un certo tempo prima dell'entrata dell'ultima curva che immette sul rettilineo in questione" - ha proseguito il DT di Maranello - "Ulteriori informazioni di dettaglio e le varie casistiche devono essere ancora chiarite mentre è stato detto che, almeno all'inizio, non si potrà usare l'ala mobile in caso di gara bagnata. Poi si tratterà di vedere come andranno le cose in gara per vedere come eventualmente intervenire."

Ad un tecnico dell'esperienza di Costa non sono sfuggite alcune soluzioni originali che caratterizzano certe vetture: "Sicuramente abbiamo visto delle cose piuttosto estreme come gli scarichi della Renault e il cambio della Williams" - ha dichiarato Aldo - "C'è tanta carne al fuoco, anche da parte nostra, e sarà interessante vedere dove si andrà a finire. Noi siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto: quello che conta per avere una macchina veloce non è tanto essere innovativi quanto trovare abbastanza prestazione e tempo sul giro."

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello