GP Brasile, Qualifiche: sorpresa Hülkenberg, è in pole!

06/11/2010 » Formula 1 Massimo Caliendo
Da oggi pomeriggio, chiunque sostenga che in Formula 1 il pilota non riesca a fare la differenza, dovrà fare i conti anche con lui: Nico Hülkenberg, ventitreenne pilota nato a Emmerich am Rhein, cittadina di trentamila abitanti nella punta più occidentale della Germania.

E' lui, fuori da ogni attesa, il poleman del Gran Premio del Brasile 2010: il giovanissimo pilota della Williams ha infatti battuto tutti in una sessione spettacolare e molto intensa, dove chi è rimasto più a lungo in pista, sfruttando le condizioni in costante miglioramento dell'asfalto, è riuscito ad ottenere le prestazioni migliori.

Una tattica vincente sopratutto in Q3, quando a cinuqe minuti dalla bandiera a scacchi i protagonisti della lotta per la pole hanno, per le prima volta oggi, usato le gomme da asciutto.
Ed è in quel momento che la sorpresa Hülkenberg si concretizza: a suon di giri più veloci, il tedesco prima scala la classifica, poi realizza il tempo di riferimento e, quando oramai tutti hanno già preso la bandiera a scacchi senza riuscire a superarlo, segna un nuovo miglior giro rifilando oltre un secondo alle "imprendibili" Red Bull.

Vettel e Webber si devono così accontentare rispettivamente della seconda e terza posizione, strappando il risultato nel finale dopo che, montate le gomme da asciutto, apparivano in grave difficoltà. Una difficoltà che non è stata però sfruttata dai diretti rivali, con Hamilton e Alonso, rispettivamente quarto e quinto domani, entrambi protagonisti di errori nel loro giro decisivo.

In particolare il Ferrarista, considerata la progressione in termini prestazionali paragonabile a quella di Hülkenberg, proprio all'ultimo avrebbe potuto attaccare la prima fila: un errore nel settore centrale, però, lo costringerà domani ad una gara difficile, partendo dalla quinta posizione.

Solo sesto il primo dei piloti Brasiliani Rubens Barrichello, a quasi due secondi dal compagno di squadra Hülkenberg: la seconda Williams ha comunque preceduto la Renault di Kubica, la Mercedes di Petrov e un deludente Felipe Massa, solo nono con problemi di grip. Il brasiliano ha preceduto Vitaly Petrov, ultimo in Q3: per i due, un ritardo che sfiora i tre secondi dalla vetta.

Le qualifiche odierne rappresentano un durissimo colpo per Jenson Button, solo undicesimo ed eliminato in Q2: il campione del mondo in carica sembra oramai pronto a rinunciare definitivamente alla lotta per il titolo, visto che domani partirà dalla sesta fila.
Al suo fianco, il giapponese Kamui Kobayashi. Settima fila per la Mercedes di Rosberg, rimasto fuori dalla Q3 per un errore nel suo giro decisivo: il tedesco partirà così domani al fianco della Toro Rosso di Alguersuari. Subito dietro la seconda Toro Rosso, quella di Buemi, che domani sarà arretrato di cinque posizioni per la penalità rimediata in Corea. Guadagnano così una posizione la Sauber di Nick Heidfeld e il primo degli Italiani Vito Liuzzi.

Ben due le posizioni guadagnate da Glock e Trulli, che beneficiano dell'arretramento di Sutil (diciottesimo in qualifica): anche per il tedesco cinque posizioni perse per la condotta di gara in Corea. Il tedesco finisce così in ventitreesima posizione, dietro anche a Kovalainen, Di Grassi e Klien.
Ultima posizione per l'HRT di Bruno Senna.

Con un esito così inaspettato per le qualifiche odierne, la gara di domani acquista ancora più motivi d'interesse: l'appuntamento per il semaforo verde è alle consuete ore 14.00 in Brasile, le diciassette in Italia.

GP Brasile, Interlagos, Qualifiche:
1. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:14.470
2. Vettel Red Bull-Renault 1:15.519
3. Webber Red Bull-Renault 1:15.637
4. Hamilton McLaren-Mercedes 1:15.747
5. Alonso Ferrari 1:15.989
6. Barrichello Williams-Cosworth 1:16.203
7. Kubica Renault 1:16.552
8. Schumacher Mercedes 1:16.925
9. Massa Ferrari 1:17.101
10. Petrov Renault 1:17.656

11. Button McLaren-Mercedes 1:19.288
12. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:19.385
13. Rosberg Mercedes 1:19.486
14. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:19.581
15. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:19.847
16. Heidfeld Sauber-Ferrari 1:19.899
17. Liuzzi Force India-Mercedes 1:20.357

18. Sutil Force India-Mercedes 1:20.830
19. Glock Virgin-Cosworth 1:22.130
20. Trulli Lotus-Cosworth 1:22.250
21. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:22.378
22. di Grassi Virgin-Cosworth 1:22.810
23. Klien HRT-Cosworth 1:23.083
24. Senna HRT-Cosworth 1:23.796

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello