25/06/2010 » Formula 1
Redazione
Il presidente del Gruppo Pirelli, Marco Tronchetti Provera, e l'amministratore delegato di Pirelli Tyre, Francesco Gori, hanno illustrato ieri alla stampa i programmi per la fornitura di pneumatici al campionato di Formula 1 per il triennio 2011-2013.
I piani della società prevedono, tra l'altro, la creazione di un team Pirelli esclusivamente dedicato allo sviluppo e alla produzione degli pneumatici destinati alla Formula 1. Il team, costituito con risorse interne, sarà composto da tecnici e ricercatori che hanno maturato esperienze in tutte le competizioni più importanti e messo a punto prodotti vincenti per i mondiali Rally e Superbike, la Rolex Sports Car Series in Nord America e i numerosi campionati Gt, oltre che per le competizioni monomarca. La nascita del nuovo gruppo di lavoro dedicato permetterà alle divisioni aziendali di rimanere focalizzate sul business.
Per rispondere alle esigenze delle Scuderie in termini di affidabilità, sicurezza e prestazioni, i ricercatori Pirelli sono già al lavoro per sviluppare le modellistiche di simulazione e le mescole più adatte al Campionato di F1.
Il team, composto da personale internazionale, avrà sede a Milano, dove sorge il centro Ricerca e Sviluppo Pirelli Tyre. Quest'ultimo costituisce da sempre il cuore della tecnologia del Gruppo Pirelli e conta 1000 ricercatori, distribuiti in 5 centri in tutto il mondo. Pirelli Tyre destina alla ricerca ogni anno tra il 3 e il 4% del proprio fatturato, la quota più alta nel settore pneumatici a livello mondiale. Le attività sportive beneficiano da molti anni delle innovazioni introdotte dalla Ricerca e Sviluppo Pirelli negli pneumatici ad alte prestazioni.
Gli pneumatici per la Formula 1 saranno prodotti nell'area "Motorsport" dello stabilimento Pirelli di Izmit in Turchia, dedicata esclusivamente agli pneumatici da gara.
Coerentemente con quanto stabilito dalla FIA (Fédération Internationale de l'Automobile), il contratto di fornitura per la Formula 1 prevede lo sviluppo di sei differenti tipologie di pneumatici per l'intera stagione. Di questi, quattro sono slick, caratterizzati da mescole differenti e destinati alle gare su pista asciutta, uno è rain, per le condizioni di pioggia intensa e uno è intermedio, per gli asfalti umidi e per le condizioni di pioggia leggera.
Pirelli, inoltre, è pronta a sviluppare, in accordo con i team di Formula 1, soluzioni tecnicamente innovative per l'evoluzione tecnologica degli attuali pneumatici, riguardanti in particolare la dimensione del cerchio.
Il nuovo scenario economico ha imposto un approccio realistico e collaborativo per quanto riguarda una condivisione con i Team dei costi industriali e logistici legati alla fornitura dei pneumatici. Pirelli effettuerà investimenti in attività di comunicazione finalizzati alla valorizzazione dell'impegno industriale e tecnologico richiesto dalla partecipazione alla Formula Uno, utilizzando su questa nuova iniziativa risorse già stanziate e messe a budget dalla Società nel settore pubblicitario. La Formula Uno diventerà un importante driver per l'ulteriore valorizzazione del brand Pirelli e della sua crescita commerciale e industriale, senza comportare quindi nessuna modifica ai piani economico-finanziari della Società.
Nei prossimi anni si prevede che la F1 attirerà circa 2 miliardi di telespettatori a stagione, con ritorni mediatici importanti anche nei paesi cosiddetti emergenti. La strategia di crescita industriale e commerciale di Pirelli, focalizzata principalmente in tali aree, beneficerà della visibilità offerta dalla Formula Uno, che permetterà la valorizzazione e la promozione del brand e la massimizzazione del ritorno dell'investimento pubblicitario.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...