13/06/2010 » Formula 1
Redazione
Lewis Hamilton e Jenson Button hanno firmato la terza doppietta stagionale della McLaren nel Gran Premio del Canada 2010, appena giunto a conclusione sul circuito di Montreal.
Una gara, come già preventivato dopo la prima sessione di prove libere del venerdì, resa particolarmente caotica dalla eccessiva fragilità delle gomme, che hanno costretto tutti i piloti di testa a fare almeno due soste ai box ravvicinate nei primi giri per sopperire agli pneumatici distrutti con il pieno di carburante.
Proprio le concitate fasi iniziali hanno visto ben sei piloti (compreso lo svizzero Buemi) alternarsi alla guida del gruppo, con un altalena di pit-stop che ha fin da subito cancellato ogni possibile scelta strategica e costretto team e piloti a riscrivere da zero la storia del Gran Premio. Dopo settanta giri spesi tra duelli al limite e la necessità di cambiare gomme, le due McLaren ottengono comunque una meritatissima vittoria, con Hamilton e Button che si issano così al primo e secondo posto della classifica piloti, rispettivamente a 109 e 106 punti, lanciando la propria scuderia in fuga nella graduatoria costruttori dove i punti di vantaggio della McLaren sul resto del gruppo sono già ventidue.
A completare un podio di campioni del mondo, il terzo posto di un agguerritissimo Alonso, protagonista di un bellissimo duello con Hamilton (superato all'uscita della pit-lane per il secondo pit-stop) e poi scavalcato nel finale dalla McLaren di Button dopo un'incertezza nel doppiaggio di Chandhok. Alonso pone comunque l'accento su un buon week-end per la Ferrari, che vede però Massa chiudere la gara solo in quindicesima posizione dopo una gara mal gestita fin dal via, quando un ripetuto contatto con Liuzzi ha costretto il brasiliano a ripartire dal fondo del gruppo.
Rimasto a lungo invischiato in duelli con auto più lente, Massa si trovava nei giri finali in lotta per la nona e decima posizione con l'ex-compagno di squadra Michael Schumacher. Un contatto nella delicata staccata prima della chicane finale ha però costretto il brasiliano alla sua quarta sosta ai box, facendolo sprofondare in classifica.
Ai margini del podio, invece, si ferma la Red Bull con Vettel e Webber protagonisti in avvio di gara (unici delle posizioni di testa su gomme dure) ma poi arretrati proprio nel momento di usare la mescola più morbida in una fase delicata della gara. I due hanno così chiuso dietro ai diretti avversari, con Rosberg in sesta posizione mai in grado di lottare con loro. Il tedesco si è messo alle spalle Robert Kubica, unico pilota non doppiato ad aver effettuato tre soste ai box e in crisi di gomme fin dalla partenza. La posizione del pilota polacco è però sub judice dopo una manovra avventata nel rientro ai box che ha coinvolto in un grande rischio la Force India di Sutil.
Ultime posizioni a punti per la Toro Rosso di Buemi, autore di una gara di grandissima consistenza, e per le Force India di Liuzzi e Sutil, entrambi bravi a superare uno Schumacher oramai sulle tele all'ultimo giro. Il tedesco si è così acconentato dell'undicesima posizione, davanti ad Alguersuari, Hulkenberg, Barrichello e Massa.
Anonima la gara delle retrovie, più che altro decisive nei momenti del doppiaggio: due giri il ritardo di Kovalainen, sedicesimo davanti a Petrov (per lui ben due drive trough), ben quattro le tornate di ritardo di Chandhok, addirittura cinque quelle di Lucas di Grassi.
Ritirati per problemi tecnici in pit-lane Glock, Trulli e Senna. La rotura del motore Ferrari è invece stata la causa dello stop in pista della Sauber di Pedro de la Rosa. Il suo compagno di squadra Kobayashi, invece, è stato il primo ritirato di giornata dopo aver sbattuto al primo giro contro il "muro dei campioni".
L'appuntamento con la Formula 1 è tra due settimane: nel week-end dal 25 al 27 Luglio la Formula 1 tornerà in Spagna, per il Gran Premio d'Europa, sul circuito cittadino di Valencia.
GP Canada, Montreal, Gara:
1. Hamilton - McLaren-Mercedes 1h33:53.456
2. Button - McLaren-Mercedes + 2.254
3. Alonso - Ferrari + 9.214
4. Vettel - Red Bull-Renault + 37.817
5. Webber - Red Bull-Renault + 39.291
6. Rosberg - Mercedes + 56.084
7. Kubica - Renault + 57.300
8. Buemi - Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
9. Liuzzi - Force India-Mercedes + 1 lap
10. Sutil - Force India-Mercedes + 1 lap
11. Schumacher - Mercedes + 1 lap
12. Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
13. Hulkenberg - Williams-Cosworth + 1 lap
14. Barrichello - Williams-Cosworth + 1 lap
15. Massa - Ferrari + 1 lap
16. Kovalainen - Lotus-Cosworth + 2 laps
17. Petrov - Renault + 2 laps
18. Chandhok - HRT-Cosworth + 4 laps
19. Di Grassi - Virgin-Cosworth + 5 laps
Ritirati
Glock - Virgin-Cosworth out@lap 50
Trulli - Lotus-Cosworth out@lap 43
De la Rosa - Sauber-Ferrari out@lap 31
Senna - HRT-Cosworth out@lap 14
Kobayashi - Sauber-Ferrari out@lap 2
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...