GP Turchia, Gara: Disastro Red Bull, doppietta McLaren!

30/05/2010 » Formula 1 Massimo Caliendo
Lewis Hamilton è tornato alla vittoria nella sesta edizione del Gran Premio della Turchia, la settima prova del Mondiale di Formula 1 2010. In un finale concitato ed imprevedibile che sicuramente non mancherà di produrre uno strascico polemico, il pilota inglese della McLaren ha raccolto i frutti del lungo inseguimento alla coppia Red Bull, fin dal primo giro velocissimi insieme alle Frecce d'Argento con entrambi i piloti candidati alla vittoria finale.

Dopo un primo sorpasso subìto in partenza da Vettel, Hamilton ha immediatamente riguadagnato la seconda posizione, lanciandosi all'inseguimento del poleman Webber, non in grado di sfuggire ma anzi costantemente tallonato dal pilota inglese e dal compagno di squadra Vettel.

Al cambio gomme, effettuato in contemporanea da Webber ed Hamilton, la prima svolta della gara: un ritardo al box McLaren da respiro al leader Webber, che prende qualche secondo di vantaggio e che viene raggiunto dal compagno di squadra Vettel, che approfitta dei problemi al pit-stop di Hamilton per scavalcarlo.

Della lotta a tre trae vantaggio anche Button, che rimonta e si piazza stabilmente in quarta posizione fino al quarantesimo giro, momento del colpo di scena decisivo. Sotto un cielo che minaccia pioggia, Vettel attacca con decisione Webber nel rettilineo che conduce alla curva 12: i due si toccano, probabilmente per responsabilità più del pilota tedesco, e finiscono in testacoda. Per Vettel la gara è finita, Webber dovrà lasciar sfilare le McLaren e fermarsi di nuovo ai box per sostituire l'ala anteriore danneggiata.

Hamilton e Button ringraziano, non mancando di battagliare tra loro per la prima posizione: nove giri dopo, al quarantanovesimo passaggio, un lungo duello fianco a fianco si chiude con un deciso controsorpasso di Hamilton su Button alla prima curva, con le posizioni che da quel momento saranno congelate anche dalla necessità per entrambi di risparmiare carburante per arrivare al traguardo in sicurezza.

Alla bandiera a scacchi, quindi, è ancora doppietta McLaren: dopo quella già ottenuta in Cina, Hamilton e Button concedono quindi il bis a posizioni invertite. Terzo Mark Webber, che con il risultato odierno manterrà la testa del campionato a 93 punti proprio davanti a Button (88) ed Hamilton (84). Vettel rimane fermo a 78 e viene scavalcato da uno spento Fernando Alonso, ora quarto a settantanove punti e oggi protagonista di una gara incolore, chiusa in ottava posizione dopo un unico sorpasso, negli ultimi giri, ai danni di Petrov.

Punti pesanti, invece, per la Mercedes, che porta Schumacher e Rosberg in quarta e quinta posizione davanti ad un consistente Kubica, bravo a tener dietro per tutta la gara Felipe Massa, settimo e anche lui, come Alonso, in ombra nella gara oggi. Era lecito, tuttavia, aspettarsi da entrambi uno spirito più combattivo per festeggiare l'ottocentesimo Gran Premio della Ferrari.

Con questa classifica finale, la McLaren prende il comando nella graduatoria costruttori, con 172 punti, uno in più della Red Bull. Terza la Ferrari, con 146, davanti a Mercedes (100) e Renault (73).

Punti anche per Sutil e Kobayashi, rispettivamente nono e decimo sul traguardo, con il pilota tedesco della Force India autore di un sorpasso in extremis sul collega giapponese della Sauber nel corso di un duello durato per tutta la gara. Dietro di loro l'altra Sauber-Ferrari di de la Rosa, davanti ad Alguersuari (autore del secondo giro più veloce in gara), Liuzzi, e Barrichello, entrambi doppiati e usciti virtualmente dalla gara dopo una partenza problematica. Solo quindicesimo Petrov, che nel duello finale con Alonso ha subìto una foratura che lo ha allontanato da una zona punti ampiamente meritata. Con le gomme fresche montate negl ultimi giri, il russo segnerà poi il giro più veloce della gara, in 1:29"165.

Partenza difficile anche per Sebastian Buemi e Nico Hulkenberg, protagonisti di una toccata in partenza e, di conseguenza, di soste ai box anticipate ai primissimi giri. Chiudono la classifica le Virgin di Glock e Di Grassi, quest'ultimo partito dai box per un guasto al motore sostituito nelle ultime ore prima della partenza.

Ritirati, oltre al già citato Vettel, i due piloti della HRT, Chandok e Senna, e i due della Lotus, Kovalainen e Trulli, tutti per problemi tecnici.

La Formula 1 ora è pronta ad affrontare la trasferta oceanica verso il Canada: l'appuntamento è a Montreal, nel week-end dell'11, 12 e 13 Giugno.

GP Turchia, Istanbul, Gara:

1. Hamilton - McLaren-Mercedes 1h28:47.620
2. Button - McLaren-Mercedes + 2.645
3. Webber - Red Bull-Renault + 24.285
4. Schumacher - Mercedes + 31.110
5. Rosberg - Mercedes + 32.266
6. Kubica - Renault + 32.824
7. Massa - Ferrari + 36.635
8. Alonso - Ferrari + 46.544
9. Sutil - Force India-Mercedes + 49.029
10. Kobayashi - Sauber-Ferrari + 1:05.650
11. De la Rosa - Sauber-Ferrari + 1:05.944
12. Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari + 1:07.800
13. Liuzzi - Force India-Mercedes + 1 lap
14. Barrichello - Williams-Cosworth + 1 lap
15. Petrov - Renault + 1 lap
16. Buemi - Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
17. Hulkenberg - Williams-Cosworth + 1 lap
18. Glock - Virgin-Cosworth + 2 laps
19. Di Grassi - Virgin-Cosworth + 3 laps

Ritirati
Chandhok - HRT-Cosworth out@lap 53
Senna - HRT-Cosworth out@lap 47
Vettel - Red Bull-Renault out@lap 40
Kovalainen - Lotus-Cosworth out@lap 34
Trulli - Lotus-Cosworth out@lap 33

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello