GP Monaco, Gara: Formula Red Bull, trionfa Webber

16/05/2010 » Formula 1 Massimo Caliendo
Mark Webber è il trionfatore del Gran Premio di Monaco 2010: il pilota australiano, alla seconda vittoria dopo quella ottenuta solo sette gioni fa a Barcellona, proprio come nello scorso GP ha dominato la gara dalla partenza alla bandiera a scacchi, chiudendo sul traguardo una gara che per ben quattro volte ha visto l'ingresso della Safety Car ad annullare il suo vantaggio sul resto del gruppo, sempre ricostruito imponendo un ritmo irraggiungibile per tutti.

Il week-end perfetto della squadra austriaca è completato dal secondo posto di Sebastian Vettel, bravissimo a scattare in partenza meglio di Kubica, secondo in griglia, e a strappargli la posizione alla staccata della Saint Devote. Per il pilota della Renault una gara bellissima gli è comunque valsa un arrivo a podio, davanti a due auto praticamente imprendibili.

FERRARI, ALONSO RIMONTA, MASSA RAGIONA Ai margini del podio, arrivato al traguardo nella stessa posizione ottenuta ieri in qualifica, Felipe Massa ha condotto una gara diligente, cercando sopratutto di non strafare nel duello con Hamilton, quinto, nell'unico duello possibile per i due, considerate le prestazioni Red Bull. Ben diversa la strategia di Alonso, partito dalla pit-lane, bravissimo a risalire fino al sesto posto. Colpo di scena nel finale: nel gruppo portato fino al traguardo dalla Safety Car in seguito all'ultimo incidente di giornata, Alonso sarà superato sul traguardo da Schumacher, che gli strapperà così la sesta posizione.

Allo spagnolo, comunque, non è mancata la fortuna: partito con gomme morbide, la Ferrari è stata in grado di effettuare subito il passaggio alle coperture dure durante il primo regime di Safety Car, occorso al primo giro per l'incidente sotto il tunnel di Hulkenberg.

Alonso ha così azzerato la necessità di fermarsi ai box fin da subito, potendo lanciarsi all'inseguimento del gruppo e rendendosi protagonista di alcuni bei sorpassi in particolare sulla Virgin di Di Grassi e la Lotus di Kovalainen.

Con le soste ai box dei piloti a centro classifica, e con il gruppo compattato da una nuova safety car causata dall'incidente al Massenet di Rubens Barrichello, Alonso ha poi completato l'aggancio alle posizioni di testa, rinunciando però ad attaccare con gomme oramai allo stremo e chiudendo poi in volata con Schumacher e davanti a Rosberg, ottavo.

Gara di grande consistenza e punti strameritati per la Force India, che chiude in nona e decima posizione con Sutil e Liuzzi. Al traguardo anche le due Toro Rosso, ultime in undicesima e dodicesima posizione.

DODICI RITIRI, CAMBIA LA TESTA DEL MONDIALE Tantissimi i piloti ritirati, come spesso accade a Monaco: due incidenti, uno al primo e uno al quarantottesimo giro, hanno messo fuori gioco le Williams. Un errore sembra la causa dello schianto di Hulkenberg in partenza sotto al tunnel, mentre un guasto tecnico al volante avrebbe innescato la carambola contro le barriere del Massenet di Barrichello.

Altro incidente, proprio nel finale, ha invece coinvolto Jarno Trulli e Karun Chandhok: i due, venuti a contatto nella Rascasse, si sono agganciati fianco a fianco terminando con le vetture sovrapposte nella via di fuga. Un incidente che ha richiesto il quarto intervento giornaliero della Safety Car, che ha accompagnato il gruppo oramai già sgranato fino al traguardo.

Guasti tecnici hanno invece messo fine alla gara di de la Rosa, Kobayashi (mentre si trovava addirittura in quinta posizione), di Grassi, Glock, Kovalainen e Senna.

La rottura del motore ha invece stoppato fin da subito la gara di Jenson Button: un clamoroso errore ai box, che ha lasciato uscire l'auto per il giro di schieramento con un tappo nella pancia sinistra del radiatore, ha fin da subito messo in crisi il propulsore Mercedes, esploso poi nel regime di Safety Car subito dopo la partenza.

Il ritiro di Button, che si trovava in testa al mondiale, stravolge la classifica: l'inglese perde la testa della graduatoria in favore del duo Red Bull, appaiato ora in prima posizione a settantotto punti. Alonso ottiene la terza posizione a settatantré davanti a Button (70), Massa (61), e la coppia Hamilton-Kubica (59).


GP Monaco, Montecarlo, Gara:

1. Webber - Red Bull-Renault 1h50:00.000
2. Vettel - Red Bull-Renault + 0.448
3. Kubica - Renault + 1.600
4. Massa - Ferrari + 2.600
5. Hamilton - McLaren-Mercedes + 4.300
6. Schumacher - Mercedes + 5.700
7. Alonso - Ferrari + 6.300
8. Rosberg - Mercedes + 6.600
9. Sutil - Force India-Mercedes + 6.900
10. Liuzzi - Force India-Mercedes + 7.300
11. Buemi - Toro Rosso-Ferrari + 8.100
12. Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari + 9.100
13. Petrov - Renault + 4 laps

Ritirati

Chandhok - HRT-Cosworth Out@lap 71
Trulli - Lotus-Cosworth Out@lap 71
Kovalainen - Lotus-Cosworth Out@lap 59
Senna - HRT-Cosworth Out@lap 59
Barrichello - Williams-Cosworth Out@lap 28
Kobayashi - Sauber-Ferrari Out@lap 27
Di Grassi - Virgin-Cosworth Out@lap 26
Glock - Virgin-Cosworth Out@lap 23
De la Rosa - Sauber-Ferrari Out@lap 22
Button - McLaren-Mercedes Out@lap 3
Hulkenberg Williams-Cosworth 1

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello