GP Bahrain, Gara: Vince Alonso, doppietta Ferrari

14/03/2010 » Formula 1 Massimo Caliendo
Un trionfo Ferrari manda in archivio la prima gara del 2010 e apre come meglio non si poteva una stagione in cui, alla luce sopratutto della gara odierna, sarà fondamentale sopratutto l'affidabilità e la consistenza delle proprie prestazioni.

Proprio su questi due capisaldi è infatti nata la doppietta Ferrarista odierna, con Alonso al suo esordio con la monoposto di Maranello che ha preceduto il compagno di squadra Massa sotto la bandiera a scacchi al termine di un Gran Premio durissimo, dove le alte temperature hanno messo in crisi gomme e motori e nessun pilota ha potuto permettersi il minimo sbaglio. Paga duramente la mancanza di affidabilità la Red Bull, velocissima con il poleman Vettel per i primi 3/4 di gara, ma poi piombato in quarta posizione per la rottura di uno scarico che ha infranto i sogni di gloria del pilota tedesco.

LA GARA DELLE FERRARI - Con Massa al rientro dopo il terribile incidente di Budapest in prima fila e Alonso subito dietro, alla prima curva il derby Ferrarista gioca la prima di una lunga serie di sfide che si rincorreranno durante l'intera stagione. Alonso tenta subito il sorpasso sul compagno di squadra, riuscendo a portarsi davanti a Massa all'uscita della seconda curva, candidandosi ufficialmente al ruolo di inseguitore di Vettel.
I due proseguono senza avere però mai la possibilità di avvicinarsi al tedesco, che aumenta il suo gap giro dopo giro, con i Ferraristi che vedono negli specchietti allontanarsi il gruppo degli avversari e si trovano in pochi giri a fare gara a sè.

Al trentacinquesimo giro la svolta della gara: Vettel riporta un problema ad uno degli scarichi del suo motore Renault, perde potenza sopratutto in rettilieno e le due Ferrari approfittano della situazione con due agevoli sorpassi portandosi in testa. La doppietta si concretizza con i Ferraristi che gestiscono le auto fino al traguardo, nonostante qualche momento di tensione per un surriscaldamento del propulsore sulla vettura di Massa.

Vettel perderà poi un'ulteriore posizione, scavalcato da Hamilton che terminerà così a podio.

AVVERSARI IN RITARDO - Lo squadrone tedesco della Germania insegue e monopolizza le posizioni subito dopo il podio: Vettel chiude quarto, subito davanti alle Mercedes di Rosberg e Schumacher. In difficoltà il campione del mondo Button, solo settimo. Nessuno di loro, però, ha mai concretamente minacciato le posizioni di testa. Lo stesso Hamilton, bravo comunque ad arrivare a podio, dovrà attendere tre giri per riuscire a raggiungere la menomata Red Bull di Vettel, che rimarrà comunque imprendibile per le Mercedes, nonostante i tredici giri di tempo per recuperare.

FORCE INDIA, CONTENTI A META'. L'italia completa la sua giornata di successi con l'arrivo a punti di Vito Liuzzi, che ha spinto la sua Force India fino al nono posto. Due punti preziosi per la squadra Indiana, che però si rammarica per l'incidente che in partenza ha relegato Sutil, decimo sulla griglia, nelle retrovie. Il tedesco era atteso ad una grande gara grazie alla scelta di partire con gomme dure, unico nel gruppo di testa. Lo scompiglio alla prima curva causato dalla abbondante fumata prodotta dalla Red Bull di Webber ha però fatto vittima proprio Sutil, a contatto con Kubica e insieme al polacco terminato in testacoda e in fondo al gruppo.

Proprio il pilota della Renault, insieme a Sutil, tenteranno una timida rimonta restando però fuori dalla zona punti, raggiunta da Barrichello, decimo. Per Webber, nonostante i problemi in partenza, la gara scorrerà tranquilla e l'australiano chiuderà ottavo.

Al traguardo, ma fuori dalla Top 10, anche Alguersuari, Hulkenberg e Kovalainen, con la Lotus che paga due giri di ritardo al termine della gara. Fermi ad un giro dalla fine, entrambi per problemi tecnici, Buemi e Trulli.

Sempre noie meccaniche hanno costretto allo spot anche de la Rosa,Senna, Glock, Petrov, Kobayashi e di Grassi. Un incidente ha invece causato lo stop, dopo soli due giri, di Chandok.

La Formula 1 tornerà in pista il 26, 27 e 28 Marzo in Austrlia, a Melbourne, per la seconda gara della stagione.

GP Bahrain, Sakir, Gara:

01. Alonso - Ferrari - 1h39:20.396
02. Massa - Ferrari - + 16.099
03. Hamilton - McLaren-Mercedes - + 23.182
04. Vettel - Red Bull-Renault - + 38.713
05. Rosberg - Mercedes - + 40.263
06. Schumacher - Mercedes - + 44.180
07. Button - McLaren-Mercedes - + 45.260
08. Webber - Red Bull-Renault - + 46.308
09. Liuzzi - Force India-Mercedes - + 53.089
10. Barrichello - Williams-Cosworth - + 1:02.400
11. Kubica - Renault - + 1:09.093
12. Sutil - Force India-Mercedes - + 1:22.958
13. Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari - + 1:32.656
14. Hulkenberg - Williams-Cosworth - + 1 lap
15. Kovalainen - Lotus-Cosworth - + 1 lap
16. Buemi - Toro Rosso-Ferrari - + 3 laps
17. Trulli - Lotus-Cosworth - + 3 laps
18. De la Rosa - Sauber-Ferrari - Out @ lap 30
19. Senna - HRT-Cosworth - Out @ lap 18
20. Glock - Virgin-Cosworth - Out @ lap 17
21. Petrov - Renault - Out @ lap 14
22. Kobayashi - Sauber-Ferrari - Out @ lap 12
23. Di Grassi - Virgin-Cosworth - Out @ lap 3
24. Chandhok - HRT-Cosworth - Out @ lap 2

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello