GP Abu Dhabi: Lewis Hamilton è campione. Rosberg tradito dalla sua W05.

23/11/2014 » Formula 1 Matteo Lupi - ( twitt: @japanpower81 )

Lewis Hamilton è campione del Mondo! Al termine di una stagione entusiasmante, caratterizzata dalla netta superiorità della Mercedes, ma intrisa del pathos della sfida con Nico Rosberg, il pilota britannico ha conquistato il suo secondo alloro iridato spezzando il digiuno che durata dal 2008: 6 lunghissimi anni in cui quel ragazzino fenomenale è diventato uomo. Il trionfo di Lewis è il trionfo della maturità agonistica di un pilota che ha saputo esprimersi ad altissimi livelli in ogni situazione, riuscendo a rimontare un gap in classifica che a metà stagione aveva raggiunto le 29 lunghezze. Ha sfruttato i punti deboli del suo rivale e lo ha trafitto in gara per ben due volte nelle ultime 5 gare ribaltando un situazione che avrebbe messo in difficoltà chiunque.


A Rosberg vanno comunque riconosciuti gli onori della battaglia: seppur meno quotato dell'inglese alla vigilia, il figlio d'arte ha saputo lottare fino alla fine, rendendosi protagonista di un'annata fantastica, conclusa con il triste epilogo di Abu Dhabi, nel quale ha dovuto fare i conti con una miriade di problemi meccanici che lo hanno relegato a tagliare il traguardo in quattordicesima piazza, proprio mentre il compagno andava a prendersi vittoria e titolo mondiale. Sarebbe stato bello assistere ad un'ultima sfida senza intoppi e sarebbe stato bello vedere Rosberg ricevere i dovuti onori sul podio, invece la sorte ha sorriso a Felipe Massa e Valtteri Bottas, altri protagonisti di questa stagione con il brasiliano protagonista di un bel finale, finalmente a livello del compagno finlandese.


La Williams si è dunque confermata come terza forza del Mondiale arrivando ad impensierire la Red Bull, quarta con Ricciardo. L'australiano è stato fenomenale rimontando dal fondo dopo la squalifica al termine delle prove ufficiali di ieri per un'irregolarità nell'ala anteriore: la sua stagione d'esordio nel Team è stata eccezionale, con tre vittorie, un lunga serie di podii e la chicca del terzo posto in classifica Mondiale.


Commovente la gara di Button che con ogni probabilità dirà addio alla F1 per lasciare spazio a Fernando Alonso in Mclaren. L'inglese ha lottato come un leone giro dopo giro artigliando un piazzamento di livello assoluto con una monoposto mediocre: basti pensare che Magnussen non è andato oltre l'undicesima piazza uscendo spesso sconfitto nei duelli ravvicinati.


La Force India si è ripresa portando entrambe le monoposto in zona punti con Hulkenberg davanti a Perez e prendendosi la soddisfazione di tenere alle spalle il Campione del Mondo uscente, Sebastian Vettel: per il tedesco si chiude un campionato difficile, condito dalla squalifica rimediata ieri per la stessa ragione di Ricciardo, ma ora potrà dedicarsi alla nuova sfida che lo vedrà impegnato nel tentativo di riportare la Ferrari ai livelli che le competono.


Il team di Maranello saluta il suo condottiero: Fernando Alonso ha chiuso la sua avventura in rosso con un misero nono posto, figlio di un'annata mai decollata dal punto di vista prestazionale e può solo guardare al futuro con la speranza che la Mclaren-Honda Mp4/30 possa esprimersi su livelli diversi. Raikkonen ha marcato gli ultimi a disposizione, ma per il 2015 ci si aspetta ben altro: se la F14 T non è stata una monoposto all'altezza non si può dire diversamente del suo rendimento, mai paragonabile a quello dello spagnolo se non in sporadiche occasioni.



Classifica



1. Lewis Hamilton (GBR/Mercedes) i 305,355 km en 1 h 39:02.619 (media: 184,982 km/h)
2. Felipe Massa (BRA/Williams-Mercedes) a 2.5
3. Valtteri Bottas (FIN/Williams-Mercedes) a 28.8
4. Daniel Ricciardo (AUS/Red Bull-Renault) a 37.2
5. Jenson Button (GBR/McLaren-Mercedes) a 1:00.3
6. Nico Hülkenberg (GER/Force India-Mercedes) a 1:02.1
7. Sergio Pérez (MEX/Force India-Mercedes) a 1:11.0
8. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) a 1:12.0
9. Fernando Alonso (ESP/Ferrari) a 1:25.8
10. Kimi Räikkönen (FIN/Ferrari) a 1:27.8
11. Kevin Magnussen (DEN/McLaren-Mercedes) a 1:30.3
12. Jean-Eric Vergne (FRA/Toro Rosso-Renault) a 1:31.9
13. Romain Grosjean (FRA/Lotus-Renault) a 1 giro
14. Nico Rosberg (GER/Mercedes) A 1 giro
15. Esteban Gutiérrez (MEX/Sauber-Ferrari) a 1 giro
16. Adrian Sutil (GER/Sauber-Ferrari) a 1 giro
17. Will Stevens (GBR/Caterham-Renault) a 1 giro

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello