La Ferrari F60 sotto la lente d'ingrandimento

12/01/2009 Jacopo Rubino
L'arrivo di una nuova Ferrari è sempre un evento attesissimo. Quest'anno più che mai: non solo per motivazioni legate al tifo o alla passione per la Formula 1 in generale, quanto soprattutto perché la casa di Maranello, essendo la prima ad aver svelato la monoposto 2009, ci permette di farci un'idea piuttosto chiara di come saranno le vetture che prenderanno parte al campionato venturo.



ESTETICA - Non c'è dubbio, bisognerà farci l'abitudine. Anche se il risultato finale, probabilmente, è meno peggio di quanto si temesse. Le limitazioni in fatto di aerodinamica hanno portato i progettisti a realizzare forme più grezze, che a tratti ricordano quelle di un decennio fa. Sicuramente, però, spicca anche la maggior pulizia visiva dettata dall'abbandono di tutte le appendici che proliferavano sulla carrozzeria: lo si nota soprattutto al retrotreno, con la zona coca-cola tornata in bella vista facendoci capire quanto sia rastremata.



F2008 - Di primo acchito la F60 dà l'idea di essere un'interpretazione secondo i nuovi regolamenti della F2008 con cui il Cavallino si è aggiudicato il titolo costruttori. L'impronta di base è evidente, ma balza all'occhio il musetto completamente rivisto; più alto e allungato, vagamente simile al becco di una papera e con i piloncini in posizione arretrata per l'ancoraggio all'alettone anteriore, dritto e squadrato come una volta, con un profilo neutro comune a ogni squadra. E a tutta larghezza come imposto dalla FIA. L'obiettivo? Favorire i sorpassi diminuendo l'effetto scia. Anche per questo l'ala posteriore è stata ristretta e rialzata, con un risultato esteriore sicuramente non troppo gradevole: le proporzioni della macchina, infatti, vengono alterate in negativo.



RESIDUO - L'unica parte che possiamo dire sia rimasta in eredità dalla scorsa stagione è quella degli specchietti: mantenuti alle estremità della fiancata, sono retti da una paratia verticale che si congiunge con ciò che rimane di quelli che erano gli imponenti deviatori di flusso.



DETTAGLI - Per il resto, notiamo gli scarichi pronunciati e la relativa porzione in nero carbonio al retrotreno; i cerchioni, per adesso, sono rimasti ancora carenati, l'airscope mantiene la forma ovale ma risulta più stretto.



SOTTO IL COFANO - Il propulsore, accessori a parte, resterà sostanzialmente lo stesso 056 del 2008, in virtù del congelamento dello sviluppo, ma il regime di rotazione massimo calerà a 18 mila giri al minuto. Dovrà durare per circa 2500 chilometri: nel 2009 le scuderie potranno utilizzare non più di otto unità per 17 Gran Premi. Le novità "nascoste" non mancano comunque: si comincia innanzitutto dal KERS, con il quale peraltro in Ferrari c'è un certo ritardo nella realizzazione che non ne rende sicuro il suo impiego già dalla prima gara a Melbourne. Il sistema è direttamente attaccato alla parte inferiore del V8, permettendo di preservare la compattezza della fiancata. Le pance, infatti, sono state addirittura ridotte ed arretrate. Il cambio, con scatola in fibra di carbonio, è in posizione longitudinale ed è stato ridisegnato per ottimizzare l'efficienza aerodinamica, compromessa dalle modifiche imposte al diffusore.



SOSPENSIONI - Inedito l'impianto frenante messo a punto dalla Brembo, ma soprattutto lo è il comparto sospensivo. Inevitabile considerando il ritorno alle gomme slick e l'introduzione dello stesso KERS, che ha portato ad una importante redistribuzione dei pesi.




Gallery: Presentazione Ferrari F60

Altre notizie della categoria

  • Singapore, Gara: finalmente Vettel, doppietta Ferrari! 23/09/2019 » Formula 1
  • Monza, Gara: Leclerc entra nel mito 09/09/2019 » Formula 1
  • Belgio, Gara: vittoria di Lecler dedicata all'amico Hubert 02/09/2019 » Formula 1

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Festa Ferrari 1000 GP a Firenze
  • Ferrari F1 Clienti - Mugello, Italia
  • Ayrton Day - Imola, Italia
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • GP Italia, Monza
  • Minardi Historic Day - Imola, Italia
  • Esibizione Ferrari al Motor Show di Bologna
  • Salone 70 Anni di Ferrari al Mugello