08/01/2009
Redazione
La FIA ha dichiarato di essere pronta a consentire l'utilizzo di dispositivi aerodinamici mobili per cercare di incrementare lo spettacolo offerto dalle gare di Formula 1. Nella lettera inviata da Max Mosley alla FOTA, si legge: "Nessuno dei provvedimenti presi sino ad ora ha risolto il problema dei sorpassi. Quando la vettura più veloce si avvicina a quella davanti, tende nuovamente a staccarsi. Vorremmo l'aiuto della FOTA per analizzare l'impiego di parti aerodinamiche mobili".
VIA LIBERA - "In maniera primitiva era già così negli anni '60, e il risultato erano corse ruota a ruota nei cosiddetti circuiti-scia, come per esempio quello di Monza prima dell'avvento delle chicane. Con la moderna tecnologia, parti aerodinamiche mobili potrebbero essere impiegate per dare alla vettura maggior carico e più stabilità nelle situazioni in cui i flussi sono disturbati", prosegue il testo scritto dal presidente della Federazione.
RITORNO - L'utilizzo di alettoni o altre appendici mobili è ufficialmente bandito dal 1969, dopo l'incidente che vide protagonisti Graham Hill e Jochen Rindt al Gran Premio di Spagna. L'interpretazione dei regolamenti, tuttavia, con gli anni ha portato le squadre ad impiegare parti flessibili all'aumentare della velocità, consentendo punte più elevate in rettilineo, che hanno però dato vita a numerose controversie.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...