18/11/2008
Redazione
Archiviata ormai la stagione 2008, le squadre di Formula 1 cominciano già a pensare al prossimo anno iniziando i primi test invernali sul tracciato spagnolo di Barcellona.
In pista si sono viste tante novità, a cominciare dai cambi di casacca di alcuni piloti e il debutto in Formula 1 per il giovane Bruno Senna. Tra i partecipanti anche il campione del mondo Rally, Sebastian Loeb, che per questa prima giornata di prove collettive (a cui hanno partecipato tutte le squadre fatta eccezione per la Toyota) ha girato al volante di una Red Bull conquistando l'ottavo miglior tempo finale.
Ad attirare maggiormente l'attenzione, però, è stata la BMW che ha mostrato alcune delle novità aerodinamiche che vedremo solo la prossima stagione. Il prototipo, guidato dal polacco Robert Kubica e dal collaudatore Christian Klien, non verrà certamente ricordato per la sua "bellezza estetica", in quanto di bello rispetto alle monoposto attuali ha davvero ben poco. Sulla F1.08 ibrida si è visto il nuovo alettone posteriore più stretto ed alto con i profili laterali della monoposto totalmente sprovvisti di appendici alari. Nuova anche la zona del musetto, più rigonfia e con uno spoiler anteriore molto semplice e squadrato.
A fare registrare il miglior tempo, comunque, ci ha pensato il nuovo pilota della Toro Rosso, Takuma Sato, con ben 121 giri percorsi ed un best lap siglato in 1'20"763 con una STR3 speciale ancora in configurazione 2008 ma con gomme slick.
Secondo posto anche per la seconda vettura di Faenza con Sebastian Buemi davanti alla Honda di Wurz ed alla McLaren Mercedes di Pedro De La Rosa.
La prima delle Ferrari è invece quella del collaudatore Luca Badoer, che ha testato l'affidabilità di motore e cambio lasciando le prove di assetto in mano al compagno di team Marc Gene (14esimo).
Completano infine la Top 10 l'altro tester della McLaren, Gary Paffett, seguido da Kubica, Loeb, Piquet e Klien.
Test Barcellona, Classifica Day 1:
01. Takuma Sato - Toro Rosso-Ferrari - 1'20"763 (121 giri)
02. Sebastian Buemi - Toro Rosso-Ferrari - 1'21"071 (117 giri)
03. Alexander Wurz - Honda - 1'21"198 (77 giri)
04. Pedro De La Rosa - McLaren-Mercedes - 1'21"417 (65 giri)
05. Luca Badoer - Ferrari - 1'22"038 (93 giri)
06. Gary Paffett - McLaren-Mercedes - 1'22"235 (47 giri)
07. Robert Kubica - BMW-Sauber - 1'22"341 (56 giri)
08. Sebastien Loeb - Red Bull-Renault - 1'22"503 (82 giri)
09. Nelsinho Piquet - Renault - 1'22"560 (80 giri)
10. Christian Klien - BMW-Sauber - 1'22"883 (53 giri)
11. Nico Hulkenberg - Williams-Toyota - 1'23"467 (116 giri)
12. Vitantonio Liuzzi - Force India-Ferrari - 1'23"794 (86 giri)
13. Adrian Sutil - Force India-Ferrari - 1'23"832 (88 giri)
14. Marc Gene - Ferrari - 1'24"117 (32 giri)
15. Bruno Senna - Honda - 1'24"343 (39 giri)
16. Giedo van der Garde - Renault - 1'24"908 (27 giri)
17. Lucas Di Grassi - Honda - 1'25"512 (48 giri)
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...