Premiato a Parma il vincitore della Formula Promotion, Domenico Parrotta

23/01/2013 » Formula Predator's Redazione
Serata di premiazioni per la Formula Promotion, propiziata da “Noi da Parma”, azienda che sembra interessata ad inserire il proprio marchio nel settore dello sport automobilistico, svoltasi al Ristorante Romani di Vigarolo di Torrile (Parma).

La vittoria di Domenico Parrotta, quarantatreenne architetto, calabrese di nascita ed emiliano di adozione, rappresenta un record sportivo, con debutto assoluto e vittoria in un trofeo riservato a “formule” ACI-CSAI per un pilota over 40.

Designer per passione, Domenico lascia spesso le precise linee del CAD, per abbozzare vetture di ogni tipo. Proprio questa passione lo porta a collaborare con Corrado Cusi, demiurgo delle Predator's, e così il salto dalla scrivania all'abitacolo della “creatura” che contribuisce a realizzare è automatico.

L'occasione del debutto assoluto in gare su pista arriva grazie all'introduzione nel Trofeo Nazionale Racing Free del Trofeo Flavio Di Bari riservato alle Predator's PC008. Il richiamo è ghiotto e viene dopo il sogno di un bambino che consumava i pastelli per colorare fogli sul quale tutto quello che veniva tracciato doveva avere almeno quattro ruote. E poi la curiosità di misurarsi con se stesso prima che con gli altri. Inoltre c'è lei, la bianco-celeste vettura che oggi porta il numero 59, omaggio all'amico Flavio sull'auto che lo visto mettere la propria sconfinata passione.

Si andrà a Imola, Misano, Varano, Magione, Mugello, Rijeka e sopratutto a Monza, la metaforica casa sportivo-agonistico di Flavio.
Non serve aprire bocca, sono gli occhi a parlare, gli sguardi di Flamax, Luciano e Corrado dicono una cosa sola e Domenico e già al semaforo in attesa della partenza.
Sei gare con quattro vittorie ed un secondo posto che, aggiunti ad un altro onorevole piazzamento, gli danno la vittoria generale finale con una prova di anticipo. Sarà Rijeka che libererà il mixer di sensazione, sentimenti, emozione e commozione riversata in un lungo e caloroso abbraccio con tutto il Flamax Team che chiuderà così in bellezza la sua storia agonistica. La cerimonia ufficiale di premiazione, stemperata dall’adrenalina agonistica, ci consente ora di tornare con Domenico ad un esame più sereno della stagione appena trascorsa.

Partiamo dal profilo passionale-professionale chiedendo all’architetto, più che al pilota, come nascono le linee della Predator’s PC010...
"In realtà ho partecipato prima al restyling della Predator's PC 008 e poi alla realizzazione della nuova Predator's PC010 dove l'idea principale è partita dalla Aviotech di Erik Tiozzo; successivamente mi è stato chiesto da Corrado Cusi di rendere il design della monoposto più armonioso. Il risultato di questo progetto a “tre matite” è quello di una linea piacevole considerando il budget disponibile. Un occhio alle formule maggiori ed il confronto sul campo, anzi in pista, con Erik e Corrado ha indirizzato l’azione alle forme della “natura”. Il muso dal becco degli uccelli, le pance dalla forma affusolata degli squali, il posteriore dalla coda degli uccelli, il cockipt da Micky Mouse, più Disneyano che naturale e, secondo noi, un esito che risulta gradevole sotto l'aspetto del design che ha anche un buon effetto aerodinamico. Un grande merito va comunque a Erik che oltre a lavorare sull'idea (bozzetti) ha realizzato il primo prototipo, abbattendo molto i costi progettuali, e il manichino in clay".

Ritorniamo al Campionato 2012 ed in particolare al Trofeo Flavio Di Bari con le PC008. Com'è andata?
"A dispetto di una classifica che può far sembrare facile la vittoria finale, la realtà ha visto un campionato combattuto perché i vari Borrelli, Ticchi, Piunti, Amati ed i due Cusi, padre e figlio, senza dimenticare Micchetti, non hanno certo regalato nulla. E’ bastato molto spesso una mano per conteggiare il distacco in secondi con gli altri contendenti".

Quale sensazione si prova a correre in pista?
"Per un debuttante assoluto è come vivere un sogno: correre nelle piste che hanno fatto la storia quale Imola, Monza, Mugello, Misano, Rijeka, Vallelunga dove hanno corso piloti come Senna, Schumacher, Prost, Villenueve, Alboreto, Patrese, De Angelis, è sensazionale!"

Qual è la pista che ti ha creato una maggiore emozione in questo primo anno di gare?
"Sicuramente Imola dove si intrecciano ricordi belli ad altri più tristi, quale il ricordo di Senna. Ho avuto una sensazione stranissima nell'entrare sulla pista dove ha corso il pilota per il quale avevo la venerazione che solo un ragazzo può dare ad un proprio idolo. La gara è stata anche la più rocambolesca. Nelle qualifiche ero il migliore dei 6 del trofeo, ma alla prima curva, la Tamburello, ci siamo toccati io e Andrea Cusi uscendo entrambi sulla sabbia. Con tanta difficoltà sono riuscito a ripartire ed ero ultimo. La monoposto non era in perfetta “forma”, ma mi sono messo giù a capofitto riuscendo a recuperare il distacco con le altre Predator's PC008 fino a raggiungere il primo posto della mia categoria. Conservo con affetto la foto del podio di Imola…è appesa nel mio cuore".

Com’è l'ambiente della Formula Promotion?
"E' come una grande famiglia. Anche fuori dalla pista nei giorni di gara dopo le prove ufficiali ci si frequenta, la competizione si sposta al....ristorante, ovviamente insieme ai familiari, spesso con nonni e bambini al seguito".

Le tue impressioni sulla guida della Predator's PC008?
"Guidare la Predator's è come guidare un grande kart; infatti monta un motore motociclistico (Honda Hornet 600 95 cv) su un assale rigido.... ci vuole molta sensibilità di guida ma, nello stesso tempo, permette ai neofiti di poter guidare nella massima sicurezza. E' la “formula” giusta per iniziare a correre su questi tipi di vettura".

La Formula viene definita "low cost", lo è veramente?
"Direi proprio di sì. Nel trofeo FDB, per esempio, abbiamo utilizzato un solo treno di gomme per le 6 gare svolte, la benzina, per prove e gara, e il grasso catena ... vero low cost".

In queste occasioni al vincitore spettano dediche e ringraziamenti...
"La dedica va a due amici che non ci sono più: Gianpiero Moretti (MOMO) al quale ero legato da un'amicizia lunga 30 anni e Flavio Di Bari che sicuramente, da lassù, sarà stato felice nel vedere vincere la sua Predator's nel trofeo a lui intitolato. I ringraziamenti vanno agli amici che mi aiutano, tante persone che in modo diverso hanno contribuito a vincere il trofeo nazionale e a realizzare il record nel campionato con le formule al primo anno di gare. E poi l’amico, nonché segretario del team, Luciano Passoni che, da vero appassionato, mi ha sempre seguito durante le gare e oltre a fare lo speaker delle gare “tifava” per la nostra Predator's-Flamax team".

Programmi per la nuova stagione?
"In qualità di pilota non professionista devi verificare tante situazioni legate al lavoro, alla famiglia, ecc. Mi piacerebbe debuttare in gara con la Predator's PC010 che considero ovviamente più mia che non la PC008. Se gli amici-sponsor faranno uno sforzo di “amicizia” in più potrei fare gare del Trofeo Nazionale Formula Promotion, oppure un vecchio pallino sono le gare in salita tipo la Trento-Bondone (valida per il Campionato Europeo omonimo n.d.r) dove lungo il tracciato stradale sono presenti anche 35.000-40.000 spettatori. Tornerei il ragazzo calabrese che viveva la Coppa Sila come unica gara a portata di mano dove poter ammirare quei bolidi raggiungibili solo disegnandoli su un foglio di quaderno strappato ai compiti di scuola".

Altre notizie della categoria

  • 20.000 spettatori ad Imola per applaudire i campioni di Motor Legend Festival 22/04/2018 » Motor Legend Festival
  • CS: Valentino Rossi The Game - Svelato in video Misano 22/04/2016
  • GRAMENZI PUNTA AL CIVM CON LA ALFA ROMEO 4C 30/03/2016 » CIVM

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Formula Regional European Championship - Mugello, Italia
  • Italian F4 Championship powered by Abarth - Mugello, Italia
  • Boss GP - Mugello, Italia
  • Italian F4 Championship - Mugello, Italia
  • Italian F4 Championship - Imola, Italia
  • Italian F4 Championship - Mugello, Italia
  • Formula Regional European Championship - Mugello, Italia
  • GP3 Series - Monza, Italia