Indycar: Montoya piazza la zampata e conquista la prima a St. Petersburg!

30/03/2015 » IndyCar Series Matteo Lupi - ( twitt: @japanpower81 )

Juan Pablo Montoya è tornato alla grandissima, aggiudicandosi la prima gara stagionale della Indycar sul cittadino di St. Petersburg. Il colombiano del team Penske ha conquistato la leadership nel corso dell'ultimo pit stop, avvenuto in regime di bandiera verde dopo la consueta lunga serie di caution che aveva caratterizzato la gara fino a quel momento. Juancho è stato bravissimo a sopravanzare il campione in carica Will Power, indiscusso dominatore della gara, sfruttando la strategia che lo ha portato a rientrare in pit-lane con un giro di anticipo rispetto all'australiano.


Trovatosi al comando l'ex pilota di Williams e Mclaren ha solo dovuto controllare il veemente ritorno del compagno di squadra culminato con un contatto a dieci tornate dalla fine che ha rischiato di mandare tutto all'aria. Dopo aver sgretolato un distacco di circa 4 secondi, Power ha cercato una disperata manovra, all'interno di una secca curva a 90*, finendo per rovinare la sua ala sulla posteriore sinistra della Dallara di Montoya. La gara è praticamente finita lì con il leader che tornava ad involarsi e Power riportato a condotte più miti in ottica campionato.


Per il team di Roger Penske si è trattato di un dominio quasi assoluto: dopo aver conquistato le prime 4 posizioni in qualifica con la pole di Power, le vetture del "Comandante" hanno centrato la top five, cedendo solo la terza piazza a Tony Kanaan. Quarto ha quindi chiuso Castroneves davanti a Pagenaud, mentre per il nostro Luca Filippi è arrivato un incoraggiante nono posto. Peggio è andata a Francesco Dracone, costretto al ritiro a pochi giri dal termine, sorte identica a quella toccata al monegasco Stefano Coletti, al debutto nella categoria dopo parecchie stagioni in GP2.


È stata la gara che ha segnato il debutto dei nuovi aerokit realizzati dai fornitori di motori: Chevrolet e Honda hanno interpretato la veste aerodinamica delle Dallara DW12 implementando concetti estremi. Le monoposto, progettate e costruite dalla struttura italiana sul suolo statunitense, non hanno certo guadagnato in termini di appeal e armonia: già voluminose e particolarmente sgraziate nella configurazione originale ricordano ora le bat-mobile delle prime versioni cinematografiche di Batman, palesando peraltro una certa fragilità strutturale a livello delle ali anteriori e posteriori, particolarmente esposte ai contatti in fase di soprasso.

Altre notizie della categoria

  • 20.000 spettatori ad Imola per applaudire i campioni di Motor Legend Festival 22/04/2018 » Motor Legend Festival
  • CS: Valentino Rossi The Game - Svelato in video Misano 22/04/2016
  • GRAMENZI PUNTA AL CIVM CON LA ALFA ROMEO 4C 30/03/2016 » CIVM

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Formula Regional European Championship - Mugello, Italia
  • Italian F4 Championship powered by Abarth - Mugello, Italia
  • Boss GP - Mugello, Italia
  • Italian F4 Championship - Mugello, Italia
  • Italian F4 Championship - Imola, Italia
  • Italian F4 Championship - Mugello, Italia
  • Formula Regional European Championship - Mugello, Italia
  • GP3 Series - Monza, Italia