Mercedes è l'unico marchio a portare alla vittoria tutte le vetture schierate sulla griglia di partenza. Chi vince la Targa non ha automaticamente la Coppa in pugno poiché la probabilità che strada e terreno accidentato riscuotano il loro tributo nell'ultimo giro è tutt'altro che esigua. Delle 37 vetture presenti nello schieramento iniziale, sono solo 21 quelle che tagliano il traguardo della Targa Florio dopo quattro giri. Al termine del quinto, appena 16 superano la linea di arrivo per la Coppa. Christian Werner si guadagna così un meritato posto al sole, anche se altrettanto degne di nota sono le prestazioni dei suoi compagni di squadra che riescono a gestire le difficoltà di quella che all'epoca era con ogni probabilità la competizione più impegnativa d'Europa.
Il team comunica i risultati a Stoccarda con un telegramma: "Risultato complessivo Werner vince Targa e Coppa Florio, più Coppa Caltavuturo per il miglior tempo per raggiungere questa destinazione, più Coppa Villa Igiea per il giro record, più Gran medaglia d'oro del Re d'Italia e idem Motor Club Sicilia, più tutti i premi conferiti dalla Camera di Commercio di Palermo stop Risultato classe Werner primo, Lautenschlager secondo, Neubauer terzo, team Mercedes vince Coppa Termini per miglior scuderia."
In occasione della Targa, le nuove auto da corsa Mercedes 2 litri sono verniciate di rosso anziché di bianco, colore tipico delle auto da corsa tedesche. Fa tutto parte della strategia: gli spettatori, infatti, in maggioranza italiani, tifano con entusiasmo le "rosse nazionali" a discapito delle straniere di diverso colore e Mercedes non si lascia sfuggire l'occasione: sceglie il rosso e conquista la straordinaria tripletta.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...