Porte Aperte a Monza per il gran finale dell'ACI Racing Week End

16/10/2013 » ACI Sport Redazione
Gran finale di stagione per l'ACI Racing Week End dal 18 al 20 ottobre all'Autodromo Nazionale di Monza che ospiterà gli appuntamenti conclusivi dei Campionati Italiani in Pista e dei più prestigiosi monomarca ancora con l'operazione "Porte Aperte" grazie alla quale l'accesso per il pubblico in tribuna ed al paddock sarà gratuito.

Sui 5.973 metri di circuito nel tempio della velocità si concluderanno il Campionato Italiano Gran Turismo ed il Campionato Italiano Prototipi. All'Autodromo brianzolo i rush finali per la Carrera Cup Italia, MINI Challenge 2013, Ginetta G50 Cup by Yokohama e Trofeo Abarth Italia & Europa. Il lungo fine settimana monzese inizierà venerdì 18 ottobre con le prove libere ed i turni di qualifica per il MINI Challenge ed il Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa. Sabato 19, mattinata dedicata alle prove ufficiali, mentre dal pomeriggio le prime gare, di cui l'ultimo semaforo verrà acceso alle 18.00. Domenica 20 ottobre la serie di nove gare inizierà alle 9.00 con l'ultimo start alle 16.50.

Sarà un finale incandescente quello che si prospetta in occasione dell'ultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo. Nella classifica generale della classe GT3, infatti, ben tre equipaggi sono racchiusi in appena otto punti e tutti con le identiche possibilità di iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro della serie tricolore. Comandini-Colombo, Postiglione-Lucchini e Venturi-Maino si giocheranno tutto nelle due gare finali al volante, rispettivamente, di BMW Z4, Porsche GT3R e Ferrari 458 Italia, le migliori vetture scese  in pista quest'anno.  Più staccato in classifica, ma ancora non matematicamente fuori dalla lotta per il titolo è Gabriele Lancieri (Ferrari 458 Italia), ancora in attesa di conoscere il suo coequipier per le due gare monzesi. Giochi già fatti, invece, nella classe GT Cup dove il titolo è già stato assegnato con due gare di anticipo a Babini- Bianco, ma in pista tutti gli occhi saranno puntati sul duello per il titolo di vice campione che vede interessati Marco Magli, Adriano Pan, Vincenzo Donativi e Omar Galbiati, tutti su Porsche 997.

Il Campionato Italiano Prototipi chiude la stagione con un appuntamento che si profila avvincente. Innanzitutto per la lotta al titolo tricolore dove le due Osella di Jacopo Faccioni e Davide Uboldi si presentano nell'ordine divise da un solo punto ed in una classifica che peraltro potrebbe anche subire modifiche in sede di giudizio (è pendente appello al TNA per la retrocessione inflitta a Faccioni dalla prima alla seconda posizione di gara 1 a Varano). Ma ad alimentare le attese è anche uno schieramento ricchissimo di graditi ritorni. Come quello del Campione in carica Marco Visconti, che ritrova la stessa Osella MG Motorsport con la quale dominò la scorsa stagione. Torna in pista anche il suo principale antagonista, Alberto Bassi, che sale sulla Osella della Progetto Corsa con la quale quest'anno si è schierato solo in occasione del primo round. Riveste finalmente casco e tuta anche Fabio Francia a Monza per testare l'ultima nata di casa Osella portata in pista in chiave 2014. Punta invece a consolidare il terzo posto in campionato e festeggiare il titolo tra le 3 litri di CN4 Claudio Francisci sulla Lucchini Alfa Romeo della S.C.I.

Anche la Carrera Cup Italia, il monomarca di Porsche Italia che si corre con le 911 GT Cup, approda  a Monza per il settimo e ultimo appuntamento stagionale con tre piloti ancora in lizza per il titolo assoluto, Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport), Alberto Cerqui (Ebimotors-Centri Porsche Milano) e Gianluca Giraudi (Antonelli Motorsport). Fulgenzi, 27enne jesino, è il favorito per la vittoria finale e si presenta sul veloce tracciato lombardo con 144 punti, che gli consentono di avere un margine di quattro lunghezze sul 21enne  bresciano, al debutto nella Carrera Cup Italia, e diciannove sul più esperto torinese. Anche in Michelin Cup i giochi sono ancora aperti a tre piloti, Alberto De Amicis, che guida la classifica con quattro lunghezze di vantaggio su Giacomo Scanzi e dieci su Alex De Giacomi.

Le due gare del sesto e conclusivo appuntamento del MINI Challenge 2013 concentrate nella giornata di sabato per lasciare spazio alla festa che MINI riserva ai protagonisti dello scoppiettante monomarca. Anche a Monza i piloti delle brillanti MINI Cooper S non risparmieranno spettacolo, il veneto di MINI Milano by Dinamic Promodrive campione 2013 Nicola Baldan, che ha conquistato matematicamente il monomarca con un appuntamento d'anticipo e cinque gare vinte, vorrà concludere in bellezza puntando al successo anche nel tempio della velocità, ma della stessa intenzione sarà senz'altro anche la bresciana vincitrice della Women on Wheels Francesca Linossi, la driver di Tullo Pezzo by Dinamic Promodrive già vincitrice di gara 2 al Red Bull Ring in Austria. Ma i riflettori saranno puntati anche sul giovane laziale di Latina Ivan Tramontozzi, il pilota Dinamic Promodrive che al suo secondo anno di militanza in MINI ha centrato la vittoria in Austria e ad Imola ad inizio settembre, oltre che sui romani de L'Automobile by Progetto E20 Gianluca Calcagni e Fulvio Ferri, quest'ultimo vincitore di gara 2 a Franciacorta.

Pieno di adesioni per l'ultimo appuntamento della Ginetta G50 Cup by Yokohama. A Monza saranno 13 le vetture del trofeo schierate al via. Con il titolo già matematicamente assegnato al binomio della Rangoni Corse formato da Alessandro Bonacini e Manuel Lasagni, presenti anche in questa occasione, diverse sono le novità. Dal rientro di Checco Malavasi (Nova Race) che aveva debuttato nel monomarca proprio a Monza due anni fa, all'esordio assoluto di Andrea Portatadino, al via sempre con i colori della squadra reggiana. Dopo essersi alternato al volante con Alessandra Brena a Vallelunga, dove aveva fatto il proprio ingresso nella serie, Lorenzo Marcucci correrà in questa occasione da solo. Da tener d'occhio il toscano Stefano Stefanelli, secondo in campionato e intenzionato a raccogliere la sua prima affermazione 2013. Riflettori puntati anche sugli esperti Roberto Gentili, Maurizio Copetti ed Aldo Ponti.

Per l'appuntamento finale pienone di iscritti nel Trofeo Abarth Selenia Europa & Italia con 25 vetture ai nastri di partenza. In primo piano certamente Alex Campani, reduce dal doppio successo di due settimane fa a Varano. Tra i principali avversari del giovane emiliano, i veneti Luca Anselmi, Jonathan Giacon ed Eric Scalvini, tutti con le 695 del marchio dello scorpione. Il bresciano Emanuele Moncini, già vincitore della classifica delle 500, avrà molti  avversari in arrivo da tutto il continente.

Programma prove ufficiali venerdì 18 ottobre:

MINI Challenge: 13.35 - 14. 10 (Turno Unico)
Trofeo Nazionale Abarth Italia & Europa: 17.25 - 18.05.

Programma Prove ufficiali sabato 19 ottobre:

Carrera Cup Italia: 9.00 - 9.25 (1° Turno), 9.30 - 9.45 (2° Turno)
C.I. Formula ACI CSAI Abarth: 9.55 - 10.10 (1° Turno), 10.15 - 10.30 (2° Turno)
C.I. Gran Turismo: 10.40 - 11.00 (1° Turno), 11.10 - 11.30 (2° Turno)
Ginetta G50 Cup: 11.40 - 12.00 (1° Turno), 12.05 - 12.25 (2° Turno)
C.I. Prototipi: 12.35 - 12.50 (1° Turno), 12.55 - 13.10 (2° Turno)

Programma gare sabato 19 ottobre:

MINI Challenge 2013: 13.30 (Gara 1), 18.00 (Gara 2)
Trofeo Abarth Italia & Europa: 14.20 (Gara 1)
Carrera Cup Italia: 15.10 (Gara 1)
C.I. Formula ACI CSAI Abarth: 16.00 (Gara 1)
Campionato Italiano Gran Turismo: 16.50 (Gara 1)

Programma gare Domenica 20 ottobre:

Ginetta G50 Cup: 9.00 (Gara 1), 15.00 (Gara 2)
C.I. Formula ACI CSAI Abarth: 9.50 (Gara 2), 15.50 (Gara 3)
C.I. Prototipi: 10.40 (Gara 1), 16.50 (Gara 2)
Trofeo Abarth Italia & Europa: 11.30 (Gara 2)
Campionato Italiano Gran Turismo: 12.20 (Gara 2)
Carrera Cup Italia: 14.00 (Gara 2)

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Ultimate Cup Series - Mugello, Italia
  • FIA WEC - 6h Imola
  • 12h Michelin Mugello, Italia
  • Finali Mondiali Ferrari - Imola, Italia
  • Mugello Racing Weekend, Italia
  • ELMS - Mugello, Italia
  • Michelin Le Mans Cup - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia