27/08/2013 » Ferrari Challenge Europe
Redazione
Conclusa
la pausa estiva iniziata dopo la "24 Ore di Spa-Francorchamps", per
Kessel Racing è tempo di tornare in pista per la fase conclusiva della
stagione. Si ricomincia dal prossimo fine settimana con il quinto
appuntamento stagionale del Ferrari Challenge Europa, che vedrà team e
piloti impegnati sul tracciato tedesco di Hockenheim. Saranno sei le
vetture che Kessel Racing schiererà per l'occasione con il
lussemburghese Alexis De Bernardi, l'olandese Campione del Mondo 2012
tra i Gentlemen, Fons Scheltema, l'italiano Max Bianchi, lo svizzero
Daniel Küenzli ed il canadese Rick Lovat.
Nel Trofeo Pirelli Kessel
Racing scenderà in pista con una vettura e due piloti già protagonisti
del monomarca del Cavallino Rampante nelle scorse stagioni: Freddy
Kremer e Rolf Galliker. Per Galliker è un ritorno alle competizioni dopo
una sosta di qualche stagione; anche per Kremer si tratta di un di un
ritorno, ma in questo caso al Ferrari Challenge, poichè dopo essersi
laureato Campione Europeo della Coppa Shell nel 2005 con Kessel Racing,
ha proseguito dopo con il nostro team, cimentandosi nei vari campionati
GT, ADAC, Fia GT3 ed International Open GT Championship.
Il programma
prevede venerdì per la Coppa Shell una sessione di test dalle 09.00 alle
10.30, mentre il Trofeo Pirelli sarà in pista per i test dalle 11,00
alle 12,30. Una sessione di prove libere andrà in scena dalle 13.50
alle 14.50 per la Coppa Shell, mentre dalle 15,55 alle 16,55 sarà il
turno del Trofeo Pirelli. Il sabato piloti e vetture scenderanno in
pista per il primo turno di prove cronometrate della durata di mezz'ora
dalle 09.00 alle 09.30 per la Coppa Shell e dalle 10,45 alle 11,15 per
il Trofeo Pirelli. Nel pomeriggio del sabato si disputeranno le prime
gare per ogni classe con semaforo verde alle 13.35 per Coppa Shell,
mentre i concorrenti del Trofeo Pirelli vedranno accendersi il semaforo
verde alle 15,30. Entrambe le gare saranno sulla distanza di trenta
minuti.
Domenica, giornata conclusiva dell'evento vedrà sempre il
medesimo format della giornata di sabato con il secondo turno di prove
ufficiali e le gare conclusive programmate nei medesimi orari. Per
quanto riguarda la diretta televisiva il Challenge Europa sarà trasmesso
in diretta su uno dei canali di SKY Sport in Italia, mentre in Europa
la diffusione avverrà attraverso la produzione di Wige Media, che
garantisce la corretta visione in oltre sessanta paesi tra cui la
Svizzera.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...