SIlverstone, Gare 2 e 3: Kuppens campione europeo del Trofeo Maserati!

14/07/2013 » Maserati Trofeo World Series Redazione
Il circuito di Silverstone ha assegnato il primo titolo della stagione 2013 del Maserati Trofeo MC World Series: Renaud Kuppens, del Konvex Motorsport, si aggiudica il Trofeo Europa, premio riservato al pilota in cima alla classifica al termine dei primi tre appuntamenti nel vecchio continente, che hanno incluso, oltre al tracciato inglese, anche il Nuerburgring in Germania e il Paul Ricard in Francia.

Kuppens, che conferma il titolo europeo del 2012, torna a casa anche con una vittoria nella gara endurance e con un secondo posto nella prova della domenica mattina. Il bottino poteva essere anche più ampio se non avesse perso una ruota in gara 1, disputata sabato pomeriggio, mentre era al secondo posto. La vittoria per il belga è arrivata staccando di oltre sei secondi il francese Ange Barde e di ventitre la coppia Simoni/Ragazzi, nonostante l'extra time che ha dovuto scontare nel pit stop obbligatorio. Al quarto posto Mikkel Mac che perde un podio quasi certo a causa di un drive through che ha dovuto scontare per non aver rispettato i limiti della pista. Stessa penalità per il duo Gobbo/Cola, attardati anche loro per l'obbligo di passaggio nei box (e sesti finali). Buona prestazione per il belga Adrien De Leener che taglia il traguardo in quinta posizione.

Il drive through è stato scontato da diversi equipaggi in questo fine settimana, soprattutto in gara 2, dove la vittoria è andata a Brian Wong e dove la classifica finale è stata stravolta dopo la bandiera a scacchi dove era transitato per primo Alberto Cola. Cola, così come Kuppens e Mac, che avevano concluso ai primi tre posti, sono stati penalizzati con 25" aggiuntivi sul tempo massimo per non aver effettuato il drive through comminato (segnalato negli ultimi giri) per non aver rispettato i limiti della pista. La decisione dei commissari ha quindi modificato l'ordine d'arrivo decretando il successo del debuttante americano Brian Wong, portacolori dello Swiss Team, davanti a Cola, Kuppens, Mac, Calamia, Simoni, Bakker, Fascicolo, Waszczinski e Segler.

I due giornalisti, Roberto Giordanelli e Jaime Hernandez, ospiti del campionato e quindi trasparenti ai fini della classifica, hanno chiuso la prova endurance in sedicesima posizione.

Il 25 agosto si disputerà il quarto round stagionale a Sonoma negli Stati Unti, primo appuntamento fuori dall'Europa. Il 3 novembre sarà la volta di Shanghai in Cina e quindi la finale ad Abu Dhabi il 14 dicembre.

Renaud Kuppens
"E' stata dura ma ci sono riuscito: ho colto una vittoria su questo circuito che nonostante la pole ho trovato veramente difficile da guidare. Sicuramente non rientra tra i miei preferiti. Il successo è arrivato nella prova endurance, per la prima volta quest'anno, forse anche grazie al fatto che non dovevo scontare un extra time durante la sosta obbligatoria. I punti guadagnati in Inghilterra mi hanno permesso di vincere il titolo europeo, bissando il risultato dello scorso anno. Sono veramente contento ma dobbiamo fare ancora tanto: siamo a metà campionato, mancano ancora 9 prove e tutto può accadere. L'importante ora è restare concentrati e continuare dello stesso passo. Il prossimo appuntamento sarà a Sonoma vicino a San Francisco negli Stati Uniti, un circuito che mi è piaciuto tantissimo".


La classifica di Gara 2:

01. Brian Wong - 31'23"050
02. Alberto Cola - +4"891
03. Renaud Kuppens - +5"729
04. Mikkel Mac - +6"275
05. Mauro Calamia - +7"007
06. Alan Simoni - +9"381
07. Mathijs Bakker - +12"308
08. Giuseppe Fascicolo - +43"909
09. Daniel Waszczinski - +46"375
10. Andreas Segler - +47"088
11. Roberto Delli Guanti - +47"575
12. Richard Denny - +50"952
13. Adrien De Leener - +58"762
14. Pierre Marie De Leener - +1'10"674
15. Thomas Herpell - +1'13"455
16. Christian Overgaard - +1'23"401
17. Per Nielsen - +1'26"695
18. Jaime Hernandez - +1'32"198
19. Javier Ibran - +1 giro
20. Andrea Gardelli - +1 giro
21. Roberto Rayneri - +1 giro
22. Carlo Romani - +1 giro
-- ritirati --
__. Ange Barde


La classifica di Gara 3:

01. Renaud Kuppens - 50'00"592
02. Ange Barde - +6"214
03. Riccardo Ragazzi / Alan Simoni - +23"096
04. Mikkel Mac - +38"155
05. Adrien De Leener - +39"437
06. Alberto Cola / Patrick Gobbo - +47"358
07. Fabio Venier / Andrea Gardelli - +51"627
08. Mauro Cesari / Brian Wong - +52"167
09. Pierre Marie De Leener / Cedric Sbirrazzuoli - +54"729
10. Giuseppe Fascicolo/ Andrea Cecchellero - +1''1"021
11. Andreas Segler - +1'03"359
12. Richard Denny - +1'04"171
13. Javier Ibran - +1'42"295
14. Christian Overgaard - +2'03"991
15. Thomas Herpell - +2'10"859
16. Roberto Giordanelli / Jaime Hernandez - +2'16"858
17. Mathijs Bakker - +1 lap
18. Roberto Silva / Roberto Rayneri - +1 giro
19. Daniel Waszczinski - +1 giro
-- ritirati --
__. Per Nielsen
__. Mauro Calamia
__. Carlo Romani
__. Gianfranco Bocellari / Roberto Delli Guanti

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • Ultimate Cup Series - Mugello, Italia
  • FIA WEC - 6h Imola
  • 12h Michelin Mugello, Italia
  • Finali Mondiali Ferrari - Imola, Italia
  • Mugello Racing Weekend, Italia
  • ELMS - Mugello, Italia
  • Michelin Le Mans Cup - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia