30/04/2013 » GT Open
Redazione
Ombra Racing ha impresso un buon avvio al proprio impegno
nel GT Open 2013, iniziato lo scorso weekend con l'evento sul circuito francese
del Paul Ricard.
Dopo un weekend disputato in condizioni meteo difficili
ed imprevedibili, con pioggia battente, freddo e addirittura nebbia a farla da
padroni, la squadra guidata da Davide Mazzoleni è tornata in Italia con un
quarto posto come miglior risultato, una buona dimostrazione di forza che però
non rende del tutto giustizia al potenziale del team.
Le condizioni meteo non avrebbero potuto essere peggiori
di quelle che le squadre del GT Open si sono trovate a fronteggiare a Le
Castellet, con la nebbia che ha addirittura costretto la Direzione Gara a
modificare il programma del sabato. Condizioni così difficili non hanno
facilitato il lavoro dei ragazzi di Ombra, che già dovevano mettere alla prova
l'affiatamento con due coppie di piloti completamente nuove: se Mario Cordoni e
Joel Camathias avevano almeno avuto modo di conoscersi nei test di Marzo a
Barcellona, la stessa cosa non si poteva dire per Stefano Costantini e Jack
Clarke, che non si erano mai visti prima ed erano al debutto sia sulla Ferrari
458 GT3 che con lo staff tecnico. Nonostante questo, il team bergamasco ha
gestito la situazione al meglio.
Al sabato, dopo un approccio cauto in Qualifica
a causa delle condizioni della pista, entrambe le vetture della Ombra Racing
hanno risalito la classifica con autorità: Costantini-Clarke hanno così
raggiunto il 4° posto di Classe GTS mentre Cordoni-Camathias hanno concluso non
lontani in ottava piazza. Per la domenica il team ha poi optato per un assetto
da bagnato intenso che si è dimostrato buono ma non ideale, visto che poco prima
della gara ha smesso di piovere. Le due vetture di Ombra hanno ancora messo in
evidenza un passo veloce e sicuro tagliando il traguardo in tandem in settima
(Costantini-Clarke) e ottava posizione (Cordoni-Camathias).
Davide Mazzoleni, Team Manager
"Era un
weekend particolare per noi visto che era la prima occasione di mettere in pista
il team con i nuovi equipaggi al completo e verificare se ci sarebbe stato un
buon feeling. Considerando questo aspetto e il meteo pessimo che abbiamo trovato
direi che possiamo ritenerci soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto al Paul
Ricard. Sono rimasto sorpreso da quanto Stefano e Jack si siano trovati
d'accordo fin da subito, sia sullo stile di guida che sull'approccio da
adottare. Hanno un gran potenziale e hanno sia velocità che visione di gara,
cosa che hanno mostrato chiaramente con la rimonta del sabato, ottenuta con un
ritmo rapido e costante mentre gli avversari commettevano errori a
ripetizione.
Meritano i complimenti anche Joel e Mario, specialmente
per il modo in cui hanno guidato in Gara 2. Cordoni negli ultimi giri andava più
forte di alcuni piloti professionisti ed è riuscito a prendere Zanuttini,
passandolo con una gran manovra. A giudicare dal sorriso che aveva sul volto a
fine gara direi che si è divertito! Ora non vediamo l'ora che arrivino le
prossime gare. Le nostre macchine sono sempre andate forte con il caldo, e per i
prossimi round non ci aspettiamo certo le temperature invernali che abbiamo
trovato in Francia".
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...