04/10/2010 » GT Open
Redazione
L'International GT Open si prepara ad un emozionantissimo finale, come sempre del resto, a Barcellona dopo i risultati della 2° gara disputata ieri sul circuito di Monza, penultima di questo avvincente campionato.
Sebbene le premesse non facevano sperare nulla di buono alle Porsche, è stato proprio il cavallino di Stoccarda, rappresentato dalla #16 della 'Imsa Performance Matmut', alla cui guida Raymond Narac e Patrick Pilet, a tagliare per primo il traguardo davanti ai vincitori di sabato, Raffaele Giammaria e Enrico Toccacelo sulla Ferrari 430 #9 'EdilCris', e alla coppia Tim Mullen-Adam Christodolou sulla Ferrari 430 #91 'CRS Racing'.
In GTS, Marco Frezza con Niki Cadei e Stefano Livio con Lorenzo Bontempelli regalano alla 'Kessel Racing' una bellissima doppietta riducendo la distanza in classifica generale di classe da Jean-Philippe Dayraut (Ferrari 430 #72 'Luxury') oggi 5°. Ora il francese ha 12 punti in più di Bontempelli e Livio e 14 su Frezza.
GARA - Alla partenza Kaffer sfrutta la pole position mentre dietro di lui la bagarre per il 2° posto tra Griffin, Ortelli, Pilet, Toccacelo e Broniszewski (che va in testacoda al 2° giro). Goodwin e Lavio si eliminano alla Parabolica e Beaubelique finisce nella ghiaia alla Lesmo. Pilet, che vince la battaglia per la 2° posizione, preme su Kaffer, , seguito da Toccacelo, da Christodoulou, Ortelli e Bontempelli.
Al 7° giro Pilet riesce a prendere il comando con Toccacelo solitario in 3° posizione seguito da 6 Ferrari in piena lotta: Christodolou, Bontempelli, Garofano, Griffin, Ortelli e Cadei. Non molto lontano la Aston Martin Vantage n. 12 della 'Villois' con Max Wiser.
La situazione si stabilizza fino alla sosta obbligatoria, al termine della quale Narac si conferma al comando con 10" di vantaggio su Mullen, Giammaria, Frezza (primo delle GTS), Lietz, Barba, Guerrero, Lancieri, Gruber e Livio. Al 13° giro la frizione rotta costringe la Ferrari n. 5 della 'AF Corse' di Garofano e Rangoni al ritiro, mentre la Aston Martin n. 12 viene sanzionata di 20" per non aver rispettato i tempi di sosta con l'handicap.
Al termine della sosta obbligatoria Giammaria riesce a strappare il 2° posto a Mullen e comincia ad accorciare le distanze da Narac, mentre Barba, in rimonta fino al 4° posto, sbaglia la frenata alla Parabolica ed esce di pista al 22° giro perdendo la possibilità di ottenere punti utili.
La gara termina con la vittoria di Narac seguito da Giammaria e Mullen. Al 4° posto Lietz davanti alle prime di classe GTS, le due Ferrari 'Kessel Racing' di Frezza e Livio. Sul podio per la GTS anche Lancieri e Busnelli con la Aston Martin DBRS 9 n. 52 della 'Villois Racing' (9° assoluta).
Barba e Kaffer, nonostante tutto ancora al comando della classifica generale, riducono il loro vantaggio a 12 punti sulla coppia Narac-Pilet e 15 su Giammaria e Toccacelo, 27 su Lietz e Roda (Porsche 911 #2 'Autorlando Sport').
L'appuntamento per l'assegnazione dei titoli 2010 è a Barcellona il 31 ottobre.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...