Paul Ricard, Gare: Doppietta di Giovanardi con la Porsche

19/09/2010 » Superstars Redazione
Si conclude con una doppietta della Porsche Panamera della N.Technology, affidata a Fabrizio Giovanardi, la trasferta francese della Superstars Series del Paul Ricard. Forte della vettura "step 2", il team ha ottenuto una prova di forza in un circuito dove si aspettavano di pagare maggior gap rispetto ai rivali. In Gara 1 Giovanardi ha regalato al team una doppia soddisfazione, facendo festeggiare alla N.Technology la 150esima vittoria in pista.

In Gara 1 Giovanardi ha preceduto la BMW M3 di Gianni Morbidelli (Team BMW Italia) e Johnny Herbert, su Chevrolet Lumina CR8 (Motorzone Race Car). Un podio emerso proprio nelle battute finali. Dopo diversi giri dietro la Safety Car per consentire la rimozione della Maserati Quattroporte di Sandro Bettini, rimasto coinvolto in un contatto con la Chrysler 300C SRT8 di Mauro Cesari, la gara ha ripreso lasciando un solo giro a disposizione dei piloti.

Francesco Sini, su Mercedes C63 AMG, ha tamponato Luigi Ferrara, anche lui su Mercedes, ma nei colori della Caal Racing, mentre lottavano per la seconda posizione a poche curve dal traguardo, coinvolgendo anche una terza C63, quella di Max Pigoli, compagno di squadra di Sini, lasciando così strada libera a Morbidelli. Un "crash " che ha anche rivoluzionato la classifica di campionato. Ferrara era pronto infatti a passare al comando della classifica approfittando di una gara condizionata da problemi tecnici per Thomas Biagi, che nelle prime fasi ha avuto un cedimento di un ammortizzatore facendo quindi una gara tutta in difesa e concludendo al sesto posto. L'uscita di scena e il coinvolgimento anche di Pigoli che lottava per le primissime posizioni della classifica, ha così consentito a Biagi di consolidare il suo primato. Quarta posizione per Alberto Cola, sull'Audi RS4 della Hop Mobile Audi Sport Italia, seguito dalla C63 di Diego Romanini.

Un primato per Biagi rafforzato in Gara 2: il bolognese ha infatti chiuso il secondo round della giornata in seconda posizione alle spalle di Giovanardi, portandosi così a 127 punti nella Superstars International Series con Ferrara, suo diretto rivale, rimasto fermo a quota 105 e Pigoli che in due gare è riuscito ad ottenere appena un punto, fermandosi a 89 lunghezze. Biagi è riuscito anche a portarsi al comando del Campionato Italiano (questo appuntamento aveva doppia validità) scavalcando Pigoli.

A completare il podio di Gara 2 è stata la Mercedes di Sini, con Ivan Tramontozzi, sulla BMW M3 della Movisport, che ha lottato a lungo per la vittoria ma ha accusato una maggiore usura delle gomm e finendo ai piedi del podio davanti a Stefano Gabellini (BMW M3) e Nico Caldarola (Chevrolet Lumina CR8).

È invece sfumato a poche curve dal traguardo il secondo podio di Herbert, fermo a bordo pista per problemi tecnici. Entrambe le gare hanno visto in evidenza le Jaguar XF della Ferlito Motors, con Riccardo Romagnoli e Luciano Linossi competitivi pur se ancora condizionati dalla gioventù del nuovo motore 5 litri che equipaggia la berlina inglese.

La classifica di Gara 1:

01. Fabrizio Giovanardi - N Technology - 29'44"091
02. Gianni Morbidelli - Team BMW Italia - +01"910
03. Johnny Herbert - Motorzone Race Car - +03"048
04. Alberto Cola - Hopmobile Audi Sport Italia - +03"845
05. Diego Romanini - CAAL Racing - +07"667
06. Thomas Biagi - Team BMW Italia - +08"063
07. Ivan Tramontozzi - Movisport - +08"491
08. Stefano Gabellini - Team BMW Italia - +08"808
09. Nico Caldarola - Motorzone Race Car - +10"084
10. Roberto Del Castello - Santucci MotorSport - +10"606
11. Luca Cappellari - Team BMW Italia - +11"222
12. Alex De Giacomi - Movisport - +13"727
13. Leonardo Baccarelli - Todi Corse - +16"193
14. Max Pigoli - Romeo Ferraris srl - +20"646
15. Gianluca Calì - RGA Sportmanship - +28"545
16. Luigi Ferrara - CAAL Racing - +1 giro
17. Christian Montanari - RGA Sportmanship - +1 giro
18. Fabrizio Armetta - Motorzone Race Car - +4 giro
19. Luciano Linossi - Ferlito Motors - +4 giro

La classifica di Gara 2:

01. Fabrizio Giovanardi - N Technology - 27'55"013
02. Thomas Biagi - Team BMW Italia - +01"215
03. Francesco Sini - Romeo Ferraris srl - +03"563
04. Ivan Tramontozzi - Movisport - +04"477
05. Stefano Gabellini - Team BMW Italia - +07"411
06. Nico Caldarola Motorzone Race Car - +14"364
07. Roberto Del Castello - Santucci MotorSport - +14"696
08. Riccardo Romagnoli - Ferlito Motors - +15"052
09. Luca Cappellari - Team BMW Italia - +15"451
10. Max Pigoli - Romeo Ferraris srl - +20"506
11. Ermanno Dionisio - Hopmobile Audi Sport Italia - +23"911
12. Diego Romanini - CAAL Racing - +28"009
13. Leonardo Baccarelli - Todi Corse - +37"280
14. Gianluca Calì - RGA Sportmanship - +1'00"247
15. Johnny Herbert - Motorzone Race Car - +1 giro
16. Christian Montanari - RGA Sportmanship - +3 giro
17. Luciano Linossi - Ferlito Motors - +3 giro
18. Alberto Cola - Hopmobile Audi Sport Italia - +4 giro

La classifica di campionato (Top 5):

01. Thomas Biagi - BMW - 127 punti
02. Luigi Ferrara - MERCEDES - 105 punti
03. Max Pigoli - MERCEDES - 89 punti
04. Gianni Morbidelli - BMW - 74 punti
05. Alberto Cola - AUDI - 62 punti

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • FIA WEC - 6h Imola
  • 12h Michelin Mugello, Italia
  • Finali Mondiali Ferrari - Imola, Italia
  • Mugello Racing Weekend, Italia
  • ELMS - Mugello, Italia
  • Michelin Le Mans Cup - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia