16/09/2010 » GT Open
Gioia Cafaro
Uno dei tracciati più leggendari del mondo, Brands Hatch, accoglie il 6° appuntamento della stagione dell'International GT Open che si ritrova in Inghilterra dopo la pausa estiva. La storica pista del Kent sarà, infatti, lo scenario perfetto per una nuova battaglia tra le Ferrari e le Porsche proprio quando si entra nella parte finale e decisiva del campionato.
Questo appuntamento, eccezionalmente, avrà un formato insolito dato che entrambe le gare si disputeranno la domenica, mentre le prove di qualifica saranno sempre di sabato. Il tocco britannico non sarà dato solo dall'ambiente circostante la pista, ma anche da un aumento di presenze inglesi tra i concorrenti.
Per la classe SuperGT Álvaro Barba e Pierre Kaffer, con la Ferrari 430 #8 della 'AF Corse', sono al comando nella classifica generale con 144 punti e 4 vittorie, ma devono affrontare la reazione delle due Porsche della 'Autorlando Sport' e della 'Imsa Performance' che hanno acquistato competitività e affidabilità lungo il cammino.
Richard Lietz, campione GT2 nella Le Mans Series, e Gianluca Roda (Porsche #2 'Autorlando') sono al 2° posto con 136 punti ed 1 vittoria, mentre il duo francese Patrick Pilet-Raymond Narac (Porsche #16 'Imsa Performance') sono al 3° con 122 punti e 2 vittorie.
Un divario veramente minimo che Barba e Kaffer dovranno difendere con le unghie e con i denti, considerando che in questa lotta si inserisce anche la Aston Martin Vantage, pilotata da Lucas Guerrero e Max Wiser, #12 'Villois Racing' le cui prestazioni sono andate migliorando gara dopo gara nella sua prima stagione sulle piste.
In questa classe i colori della Union Jack sono rappresentati dalle due squadre che sono in corsa dall'inizio del campionato: la 'CRS Racing' con le sue due abituali Ferrari 430 (#90 e #91) affidate alle coppie Chris Niarchos-Tim Mullen e Chris Goodwin-Klaas Hummel, il primo equipaggio ha già all'attivo 2 vittorie in questa stagione (Imola e Spa) ed occupa il 5° posto in classifica generale, cercherà sicuramente la vittoria casalinga.
Anche nella classe GTS la lotta si fa incandescente tra le due Ferrari 430 #72 'Luxury Racing' e #66 'Kessel Racing' a soli 2 punti l'una dall'altra. La prima, pilotata da Jean-Philippe Dayraut, è a 58 punti mentre la seconda, con al volante Marco Frezza e Pedro Couceiro, è a 56.
Per tutta la stagione il Regno Unito è rappresentato dalla 'RPM' con la sua Ford GT nera #62, pilotata da Peter Bamford e Alex Mortimer, in continuo progresso tanto che, nell'ultimo appuntamento di Magny Cours, ha ottenuto due podi. Tra le nuove presenze, invece, la 'Trackspeed' con la Porsche 911 RSR #74 affidata a David Ashburn, e la 'Rollcenter' con la Mosler MT900 #76 al cui volante troviamo Martin Short e Steve Quick.
Troveremo in pista anche la 'Mtech', una delle squadre più competitive del GT inglese, con la Ferrari 430 #77 che avrà alla guida Duncan Cameron ed una presenza abituale del GT Open: Matt Griffin. Qui fa il suo debutto in questo campionato anche la squadra di Craig Wilkins che porta in pista una Dodge Viper Coupè, la #75 che lui divide con Aaron Scott.
Ancora da evidenziare le nuove coppie sulle Aston Martin DBRS9 'Villois Racing' (per la #52 Gabriele Lancieri verrà affiancato da Max Busnelli, mentre per la #53 debutta Matteo Giordano al fianco di Gianandrea Crespi) ed il ritorno di Cor Euser con due sempre impressionanti Marcos Mantis.
Gli appassionati di questo campionato potranno seguire, come sempre, le gare su Motors TV e per l'Italia in diretta su Nuvolari. La prima gara comincerà domenica alle h. 11.45 per 70' mentre la seconda gara sarà alle h. 15.35 per 50' (ora locale).
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...