08/08/2010 » ALMS
Nicolas Marcon
Guy Smith e Chris Dyson offrono la prima vittoria dell'anno al team 'Dyson Racing' grazie al successo ottenuto nel 'Mid-Ohio Sports Car Challenge'. Seconda posizione per l'Acura-HPD di Brabham e Pagenaud e terzo posto di categoria per la Lola 'Autocon'. In GT, Jaime Melo e Gimmi Bruni tornano al successo con la Ferrari 'Risi Competizione' e si riavvicinano a Bergmeister/Long in classifica piloti con i piloti Porsche finiti fuori dal podio. Seconda posizione per la Corvette di Gavin/Beretta mentre la BMW M3 'Rahal Letterman' di Auberlen/Milner conquista il terzo gradino del podio. In LMPC, successo di Christophe Bouchut e Scott Tucker tra le Oreca FLM09 (i piloti del 'Level 5 Motorsports' sono anche terzi nella classifica assoluta) e nella classe GTC, nuova vittoria per Timothy Pappas, Jeroen Bleekemolen e il 'Black Swan Racing'.
LMP - Dopo tanta sfortuna, torna dunque il sorriso nel team 'Dyson Racing' grazie a questa vittoria che fa dimenticare i tanti problemi di affidabilità e i ritiri collezionati della squadra di New York dall'inizio dell'anno. Guy Smith e Chris Dyson si sono infatti imposto con la loro Lola-Mazda dopo una gara molto combattuta e ricca di colpi di scena. La vittoria è stata in bilico fino all'ultimo giro, ma Chris Dyson ha saputo resistere alla grande sfruttando la potenza del motore Mazda per disfarsi dei doppiati e lasciarsi alle spalle l'Acura-HPD 'Highcroft'. Per Mazda si tratta della prima vittoria nella classifica assoluta in American Le Mans Series. Seconda posizione dunque per Simon Pagenaud e David Brabham che subiscono una nuova sconfitta ma possono consolarsi grazie alla buona operazione fatta in chiave campionato con l'assenza di Klaus Graf e della Porsche Rs-Spyder. Gara de dimenticare per la Lola 'Drayson' partita dalla pole position ma costretta al ritiro dopo i tanti errori di Paul Drayson. Ritiro anche per la Lola 'Intersport', ma grande gara comunque di Clint Field che prende il comando della gara subito alla partenza e resta in testa per 1 ore 45 minuti prima di lasciare il volante a Jon Field che deve fermarsi subito dopo per un problema al motore. La Lola 'Autocon' conduce una gara dignitosa e nonostante essere partita dal fondo dello schieramento, conclude la gara in quarta posizione, salendo sul podio della categoria LMP. Per Bryan Willman e Tomy Drissi si tratta del primo podio dell'anno. Debutto difficile per la Radical-Nissan IES che si ritira prima di metà gara e risulta più lenta anche delle LMPC.
GT - Bellisima vittoria per la Ferrari 'Risi Competizione' #62 di Gimmi Bruni e Jaime Melo davanti alla Corvette #4 di Oliver Gavin e Olivier Beretta, mentre la Bmw M3 di Bill Auberlen e Tommy Milner sale sul terzo gradino nel podio della categoria. Se la Ferrari F430 è sembrata l'auto la più veloce in pista tra le granturismo, gli avversari hanno approfittato dei pitstop e delle tante SafetyCar per togliere due volte il primato alla Ferrari #62. Al penultimo restart, capolavoro di Jaime Melo che nella stessa curva sorpassa le due BMW 'Rahal Letterman' per riprendere il comando della gara. Il pilota brasiliano della Ferrari riesce a mantenere la testa della gara fino alla bandiera a scacchi per offrire a 'Risi Competizione' la terza vittoria dell'anno nonostante un'ultima neutralizzazione della corsa a 15 minuti dal termine e il traffico incontrato negli ultimi giri. La seconda Ferrari 'Risi' è invece costretta al ritiro dopo un gara in chiaroscuro. Se Tony Vilander e Giancarlo Fisichella hanno dimostrato di essere veloci in pista, le troppe posizioni perse durante i pitstop hanno compromesso la gara della F430 #61. Fisichella è stato infine costretto al ritiro dopo un contatto con la Ferrari di Ed Brown e il testacoda consecutivo quando era in lotta per la quinta posizione. Stesso destino per la F430 #02 del 'Extreme Speed' coinvolta nell'incidente. Quarta posizione per Jorg Bergmeister e Patrick Long sulla Porsche 997 GT3 RSR 'Flying Lizard'. Su questa pista la Porsche 997 GT3 RSR è sembrato in difficoltà rispetto alle più veloci Ferrari, Corvette e BMW, ma grazie a una gara regolare, Bergmeister e Long hanno portato a casa dei punti importanti e rimangono in testa della classifica piloti anche se Melo e Bruni sono di nuovo pericolosi ad una manciata di punti. Quinto posto per la Ferrari #01 'Extreme Speed' di Sharp/van Overbeek e sesta posizione per Müller/Hand e la seconda Bmw M3. Solo nona la Jaguar XKRS mentre si è ritirata la Ford GT 'Robertson'.
LMPC e GTC - Come già detto, vittoria per l'Oreca FLM #55 del 'Level 5 Motorsports' di Christophe Bouchut e Scott Tucker. Ottimo secondo posto per Ricardo Gonzales e Luis Diaz al debutto in questa categoria con il team 'PR1/Mathiasen Motorsports' e terza posizione per Gunnar Jeannette e Elton Julian. I due piloti del 'Green Earth Team Gunnar' avrebbero potuto puntare ad un risultato ancora migliore, ma un testacoda di Jeannette nella parte finale della gara, mentre era in testa, gli è stato fatale.
Infine in GTC, dopo tanti avvicendamenti in testa della categoria, la Porche GT3 Cup del 'Black Swan Racing' si impone di nuovo nonostante un testacoda nel primo giro dopo una partenza molto combattuta. Per Timothy Pappas e Jeroen Bleekemolen si tratta della terza vittoria dell'anno. Secondo gradino del podio per Bret Curtis e James Sofronas ('GMG Racing') mentre Bill Sweedler e Romeo Kapudija ('Alex Job Racing') si classificano in terza posizione.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...