11/07/2010 » ALMS
Nicolas Marcon
Simon Pagenaud, sull'Acura HPD ARX-01c 'Highcroft Racing', ha conquistato la pole position sul circuito Miller Motorsports Park di Salt Lake City, teatro dello Utah Grand Prix, quarta prova del campionato American Le Mans Series 2010. Il pilota francese ha sopravanzato la Lola 'Drayson' e la Lola 'Dyson'. In GT, tripletta per le Ferrari F430 GT con la pole position di Gimmi Bruni per 'Risi Competizione'. In LMPC, miglior tempo per il 'Team Gunnar' di Gunnar Jeannette per le Oreca FLM09, mentre in GTC è stato Jeroen Bleekemolen del 'Black Swan Racing' il più veloce tra le Porsche GT3 Cup.
LMP - Simon Pagenaud ha dunque conquistato la pole position con la sua Acura HPD ARX-01c con il tempo di 1'34.350. Per il pilota francese del 'Highcroft Racing' si tratta della seconda pole consecutiva nello Utah dopo quella conquistata lo scorso anno. Niente da fare dunque per le ex-LMP1 che erano state le più veloci nelle prove libere, ma che in queste qualifiche si sono arrese all'Acura che dispone per questa gara dello stesso kit aerodinamico usato alla 24 ore di Le Mans. A 5 decimi dal miglior tempo, ritroviamo la Lola-Judd 'Drayson Racing' di Jonny Cocker con il tempo di 1'34.886. Subito dopo, a solo 23 millesimi, c'è Chris Dyson con la sua Lola-Mazda 'Dyson Racing'. Conclude la seconda fila, la Porsche Rs-Spyder 'Cytosport' di Klaus Graf con il tempo di 1'34.948. Jon Field porta la sua Lola 'Intersport' in quinta posizione a poco più di un secondo, segno che la lotta per la vittoria dovrebbe essere molto accesa tra le 5 LMP più veloci. Molto più lontana invece la Lola 'Autocon' di Tony Burgess che si deve accontentare del tempo di 1'37.689, a più di 3 secondi della pole position.
GT - Ottime qualifiche per le Ferrari F430 che monopolizzano le prime tre posizioni nella classe GT. Miglior tempo per Gimmi Bruni che ottiene la sua seconda pole position in carriera in ALMS con il tempo di 1'47.667 con la Ferrari #62 'Risi Competizione'. Il pilota italiano ha fatto segnare il suo tempo in solo due giri ed è stato sufficiente per ottenere la pole position nonostante gli sforzi degli altri concorrenti. Johannes van Overbeek si ferma a 62 millesimi dal miglior tempo e conquista cosi la seconda posizione con la Ferrari 'Extreme Speed' #01. A meno di 3 decimi dalla pole, ritroviamo Tony Vilander sulla seconda Ferrari 'Risi Competizione'. Ricordiamo che il pilota finlandese farà coppia sulla F430 #61 con Giancarlo Fisichella al suo debutto in American Le Mans Series. Quarta posizione con il tempo di 1'47.921 per Jorg Bergmeister, leader della classifica GT, sulla Porsche #45 'Flying Lizard'. Subito dopo ci sono le due BMW M3 'Rahal Letterman' : la #92 di Tommy Milner davanti alla #90 di Dirk Müller. In settima ed ottava posizioni ci sono invece le due Corvette C6 ZR1, con Olivier Beretta che si classifica davanti al suo compagno di squadra Johnny O'Connell. Nona posizione per la seconda Ferrari 'Extreme Speed' di Brown/Cosmo. Le prime nove GT sono racchiuse in meno di un secondo. Decima posizione per la Ford 'Robertson' mentre la Jaguar XKRS 'RSR' e la Porsche #44 'Flying Lizard' chiudono la pattuglia delle GT, rispettivamente a 4 e 5 secondi di Gimmi Bruni.
LMPC e GTC - Era già stato il migliore durante le prove libere e Gunnar Jeannette si è dimostrato il più veloce anche durante le qualifiche con l'Oreca FLM09 'Team Gunnar' con il tempo di 1'42.592. Seconda posizione per Christophe Bouchut per il 'Level 5 Motorsports' che chiude le qualifiche con il tempo di 1'42.802. Terza posizione invece per il team 'PR1/Mathiasen Motorsports' e Alex Figge.
Infine in categoria GTC, Jeroen Bleekemolen porta la sua Porsche GT3 Cup #54 'Black Swan Racing' in pole grazie al tempo di 1'54.641. Seconda posizione invece per Bryce Miller del 'Orbit Racing' e terzo tempo per Luis Diaz del 'Alex Job Racing'.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...