Spa-Francorchamps, Gara 1: Vittoria per la 'EdilCris'

26/06/2010 » GT Open Gioia Cafaro
Sono Raffaele Giammaria ed Enrico Toccacelo a vincere la prima gara del 4° appuntamento del campionato International GT Open, corsa oggi pomeriggio sul circuito di Spa.
Con un emozionante finale di gara, deciso poi a tavolino, i due piloti italiani riportano al successo, che non arrivava dal 2006, la 'EdilCris' a bordo della Ferrari 430 #9 dopo una dura lotta con la F430 #8 della 'AF Corse' che taglia il traguardo per prima, ma si vede infliggere una penalità per un sorpasso scorretto su Toccacelo, proprio nell'ultima curva, restituendogli la posizione.
Nonostante la penalità Álvaro Barba conserva il secondo posto e rinforza il comando della classifica generale del campionato insieme al suo compagno Pierre Kaffer. Richard Lietz, con la Porsche #2 'Autorlando', vince l'altro emozionante duello che ha acceso le fasi finali della gara, quello contro la Ferrari #91 della 'CRS Racing' pilotata da Chris Niarchos, e conquista il terzo gradino del podio.

Nella classe GTS sono Pedro Couceiro e Marco Frezza ad ottenere una meritatissima prima vittoria, dopo tre secondi posti nelle precedenti gare, a bordo della Ferrari #66 'Kessel Racing', battendo Jean-Philippe Dayraut e Frédéric Mackowiecki (Ferrari #63 'Luxury') e la sorella #51 con Stefano Livio e Lorenzo Bontempelli.
Meritato anche il 4° posto di Alex Mortimer e Peter Bamford che, con la Ford GT della 'RPM', rendono omaggio al proprietario della squadra che ci ha improvvisamente lasciati lo scorso martedi.

LA GARA - Alla partenza Kaffer sfrutta il vantaggio datogli dalla pole position ma viene tallonato da Mullen, Pilet, Giammaria, Peter e Griffin, mentre Hummel e Moro si toccavano a La Source. I sei del gruppo di testa se ne vanno e Dayraut, Frezza e Bruck restano nelle prime posizioni per la classe GTS guidando il resto del gruppo.
Al 7° giro si rende necessario l'intervento della safety car per permettere il recupero della Porsche di Moro finita nella ghiaia a seguito di un testacoda. Alla ripartenza Pilet è costretto a rientrare ai box per una foratura, mentre a La Source avviene un contatto tra la Ferrari 'CRS' di Hummel e la Porsche 'Manthey Racing' di Bullit. Entrambe le vetture sono costrette al ritiro e lasciano la pista piena di detriti e di olio.
All'apertura della finestra del cambio pilota Kaffer è il primo a prendere la via della pit lane lasciando Mullen e Griffin a lottare tra loro per la prima posizione. Alla chiusura dei pit stop, quando tutte le vetture hanno effettuato la sosta obbligatoria e scontato gli handicap, al comando c'è Toccacelo davanti a Niarchos, Gerber, Couceiro (primo della GTS), Barba e Lietz.
La Lotta nella fase finale è accesissima: Toccacelo deve rallentare a causa di uno splitter rotto e Barba, in piena rimonta, sembra inarrestabile dopo aver superato Niarchos al penultimo giro. Lo spagnolo riesce a superare Toccacelo nell'ultima curva tagliando la chicane, mentre Niarchos viene sorpassato anche da Lietz e Broniszewski va in testacoda negli ultimi metri di gara.
Nella classe GTS Couceiro non ha problemi a vincere davanti a Makowiecki mentre Livio salva per un soffio il terzo posto dagli attacchi di uno scatenato Alex Mortimer che arriva quarto nonostante il difficile momento che sta attraversando la sua squadra. Delusione, dopo la prestazione delle qualifiche, per il risultato della nuova entrata Dodge Viper, soltanto 23° assoluta, 13° di classe.
A fine gara i commissari infliggono una penalità di 5" a Barba per il sorpasso finale su Toccacelo, tanto basta a riportarlo in seconda posizione e a dare la vittoria, meritatissima, alla squadra italiana.

Domani la seconda gara trasmessa in Italia in diretta da Nuvolari.

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • FIA WEC - 6h Imola
  • 12h Michelin Mugello, Italia
  • Finali Mondiali Ferrari - Imola, Italia
  • Mugello Racing Weekend, Italia
  • ELMS - Mugello, Italia
  • Michelin Le Mans Cup - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia