Vallelunga, Gara 1: Lo spettacolo è sceso in pista da oggi

08/05/2010 » Campionato Italiano GT Redazione
Il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo in corso all’autodromo Piero Taruffi di Vallelunga ha già offerto due gare molto combattute. Nella frazione riservata alle GT Cup, risolta quasi al fotofinish con i primi tre equipaggi racchiusi in poco più di un secondo, la vittoria è andata alla Porsche 997 di Castellaneta-Formilli Fendi (GDL Racing) che ha preceduto le due Ferrari F 430 di Mapelli-Mancini (Vittoria competizioni) e dell’equipaggio femminile Cerruti-Linossi (AeffeM). Nella gara che ha visto in pista le vetture delle classi GT2 e GT3, il gradino più alto del podio della classe maggiore è andato ad Aguas-Garofano (Ferrari F 430-Aeffe Corse), davanti a Broniszewki-Peter (Ferrari F 430-Kessel Racing) e Mugelli-Palma (Ferrari F 430-Vittoria Competizioni). Doppietta Audi, invece, nella GT3 con le R8 LMS di Albuquerque-Bonanomi e Antinucci-Giraudi (Audi Sport Italia) che hanno concluso ai primi due posti precedendo la Ferrari F 430 di Livio-Earle (Kessel Racing). Nelle classifiche generali dei rispettivi campionati, Montermini e Moncini sono leader della GT2 con 35 punti, Roda è al comando della GT3 con 38 punti, mentre Mapelli e Mancini guidano a quota 42 la GT Cup.

Gara-1 GT Cup: La gara si accendeva già nelle fasi iniziali quando Caffi, partito dalla pole, veniva scavalcato da Sanna. In terza posizione si inseriva Castellaneta davanti a Passuti e Moncini. Subito fuori Bellini per incidente, i due di testa allungavano sugli inseguitori, dando vita ad un acceso duello, ma era Francesca Linossi, partita undicesima, a mettersi in evidenza, salendo in sesta posizione all’ottava tornata. All’inizio del 10° giro Sanna non riusciva più a tenere dietro Caffi, che passava a condurre. Il portacolori della Mik Corse, inoltre, doveva guardarsi le spalle da Castellaneta, Passuti e Moncini che giro dopo giro si facevano sotto. Al 13° passaggio, proprio mentre si apriva la finestra sui cambi pilota, Castellaneta e Passuti scavalcavano Sanna, che rientrava ai box per cedere il volante a Stancheris, ma al rientro in pista il pilota bergamasco si insabbiava chiudendo anzitempo la gara. Conclusi i cambi, alle spalle del leader Fratti, subentrato a Caffi, si inserivano Formilli Fendi, succeduto a Castellaneta e De Amicis, che aveva preso il volante da Passuti, mentre in quarta posizione, dopo un primo straordinario stint di Francesca Linossi, saliva una grintosa Michela Cerruti. La gara si faceva ancora più accesa e al comando Fratti aveva il suo bel da fare per contenere gli attacchi di Formilli Fendi. Ma al 21° giro il portacolori dell’Autorlando doveva soccombere al pilota romano che si portava al comando, mentre la Cerruti aveva la meglio su De Amicis. Non paga del terzo posto virtuale, la portacolori dell’AeffeM al giro successivo scavalcava anche Fratti, che in crisi di gomme doveva inoltre soccombere a Villa e Mapelli. Nelle battute conclusive la gara si faceva ancora più accesa con i primi quattro racchiusi in appena 1”4. Formilli Fendi a ruote fumanti difendeva la leadership dagli attacchi della Cerruti, ma nel corso dell’ultimo giro la lombarda doveva cedere la piazza d’onore ad uno scatenato Mapelli. Sotto alla bandiera a scacchi Formilli Fendi andava a cogliere la prima vittoria stagionale davanti a Mapelli, Cerruti, Villa, Fratti e De Amicis. Settimo era Bocellari che precedeva Trentin, Verzelli ed il russo Gayday. Al debutto stagionale anche due vetture della classe GT4, con Pizzuti-Mastrangelo (Porsche Cayman-Star Cars) che hanno preceduto Alberghino-Orsero (Ginetta G 50-Happy Racer).

Gara-1 GT2-GT3: Non meno spettacolare è stata la gara delle due classi maggiori. Al via Moncini sfruttava la pole portandosi al comando davanti a Cioci, Peter, Palma e Garofano, mentre Albuquerque, sesto assoluto, prendeva la testa della GT3 davanti a Gattuso ed Henzler. Al quinto giro, dopo diversi attacchi, Cioci scavalcava Moncini e guadagnava il comando, imitato tre giri più tardi da Peter che si portava in seconda piazza. Dalle retrovie, intanto, risaliva Ruberti, che ben presto saliva sesto, alle spalle di Palma e Garofano. Posizioni, confermate, invece, nella GT3 con Albuquerque, Gattuso ed Henzler nell’ordine. L’apertura della corsia box per i cambi pilota movimentava la gara, grazie anche alle penalizzazioni in tempo previste dal regolamento. Al rientro in pista di tutte le vetture il polacco Broniszewski, subentrato a Peter, si ritrovava al comando davanti a Perazzini che, però, al 18° giro si girava perdendo una posizione a favore di Aguas, risalito prepotentemente dall’ottava piazza. Ancora dominio Audi nella GT3 con Bonanomi, succeduto ad Albuquerque che precedeva il compagno di squadra Antinucci e la Porsche di Roda. A mettersi in evidenza era anche Montermini, in grande rimonta, che al 20° giro guadagnava la quarta piazza scavalcando Bonanomi, ancora primo della GT3, e Del Monte in difficoltà. Ma al 22° passaggio arrivava la zampata vincente di Aguas che aveva la meglio sul portacolori del Kessel Racing prendendo la testa della gara, mentre nella GT3, si accendeva la lotta per il terzo posto con Roda bravo a contenere per qualche giro gli attacchi di Livio. Il pilota emiliano, però, al 25° giro rompeva gli indugi e scavalcava il portacolori dell’Autorlando, portandosi alle spalle delle due Audi R8. Anche la classe GT2 riservava ancora emozioni nelle ultime tornate, grazie alla lotta per il terzo gradino del podio che vedeva coinvolti Perazzini, Montermini e Mugelli. Ad aver la meglio era il pilota toscano che dapprima superava il pilota della Villorba Corse e a tre giri dalla conclusione Perazzini. Quest’ultimo, in crisi di gomme, poco dopo doveva soccombere anche a Montermini. Sotto alla bandiera a scacchi Aguas andava a vincere una gara tutta in rimonta, davanti a Broniszewski, Mugelli, Montermini e Perazzini. Sesto assoluto e primo della GT3 era Bonanomi che concludeva davanti a Dalle Stelle e alla seconda R8 di Antinucci, andando così a completare il successo della Casa tedesca. Nono assoluto e terzo della GT3 chiudeva Livio precedendo Roda, Caccia e Lavio.



Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...

Ultime foto inserite

  • FIA WEC - 6h Imola
  • 12h Michelin Mugello, Italia
  • Finali Mondiali Ferrari - Imola, Italia
  • Mugello Racing Weekend, Italia
  • ELMS - Mugello, Italia
  • Michelin Le Mans Cup - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia
  • GT Italiano - Mugello, Italia