E siamo alla 5° edizione di questo campionato che, con il tempo, ha acquisito sempre maggiore importanza, tanto da contare in pista all'avvio non meno di 51 vetture (31 per il GT Open e 20 per il GT spagnolo). Dopo un inverno lungo da passare per gli amanti di questo sport, finalmente tutto è pronto per la nuova stagione che si presenta, quindi, sotto ottimi auspici.
Per il 2010 nessuna modifica è stata apportata ai regolamenti che prevedono, anche quest'anno, una gara di 70' al sabato ed una di 50' la domenica con le vetture divise in due categorie, GT2 (SuperGT) e GT3 (GTS), e il sistema di handicap a tempo (15" ai primi classificati, 10" ai secondi, 5" ai terzi classificati di ogni gara). Ancora una volta obiettivo principale dell'organizzazione è contenere i costi, cosa che ha invogliato molte squadre ad iscriversi, ciò ha portato molte televisioni ad offire ampia copertura televisiva, altro elemento che ha rafforzato l'importanza di questo campionato.
Sarà l'unica volta in questa stagione in cui i due campionati, GT Open e nazionale spagnolo, si uniranno ma, poichè c'è solo una vettura iscritta ad entrambi (Ferrari 430 #31 'Aurora Racing' con Manuel Gião e Juan Manuel López), ogni vettura acquisterà punti per il proprio campionato senza intralciare l'altro. Soltanto la corsa di domenica verrà effettuata in tempi diversi divisa tra GTS (la mattina) e Super GT (pomeriggio).
SUPER GT - La
lista degli iscritti dimostra che la qualità e la quantità si sono dati appuntamento ancora una volta. Nella categoria Super GT il duello tra la Porsche e la Ferrari si presenta più entusiasmante che mai, la rappresentanza del
Cavallino Rampante è guidata dalle 3 F430 della 'AF Corse', dalle due del 'CRS Racing' al suo debutto in questo campionato, dalla 'Kessel Racing' che opera un salto di qualità passando dalla GTS al Super GT con i detentori del titolo 2009 Peter-Broniszewski.
Ancora la 'Edil Cris' non manca l'appuntamento, mentre, oltre alla 'Aurora' a presentarsi per la prima volta sono la "AT Racing' (preparata da 'AF Corse') e la Ferrari dell'olandese Peter Versluis. A difendere i colori del
Cavallino di Stoccarda, invece, la 'Autorlando Sport' è presente ancora con due vetture (con la coppia veterana Richard Lietz-Gianluca Roda come portabandiera), mentre la 'IMSA Performance' ha deciso di concentrare su un'unica macchina la lotta per il titolo con il duo Narac-Pilet.
Torna il 997 della 'Drivex' ed infine anche l'inglese 'Trackspeed' ha confermato due macchine in pista. Senza alcun dubbio la novità più interessante nel Super GT è il debutto della nuova Aston Martin Vantage GT2 dell'italiana 'Villois Racing' che prende in prestito la vettura della 'Prodrive' solo per questa prima gara della stagione in attesa che venga ultimata la preparazione della propria, al volante ci saranno Lucas Guerrero e Max Wiser.
GTS - In questa classe notoriamente sempre molto competitiva la diversità è la caratteristica dominante. Troviamo infatti, oltre a Ferrari, Porsche e Aston Martin, anche Audi e Ford. La 'Kessel Racing' iscrive 4 Ferrari 430 (con Livio-Bontempelli e Frezza-Couceiro quali equipaggi di punta), altre 5 sono portate in pista da squadre francesi ('Sofrev ASP', 'Protonic', 'M. Petit' e 'Luxury'), mentre la Ford GT fa la sua prima apparizione in questo campionato grazie all'inglese 'RPM' con il duo Mortimer-Bamford.
Anche qui troviamo la Aston Martin rappresentata, come consuetudine, dalla 'Villois Racing' con due DBRS9, una delle quali deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno con Gabriele Lancieri per questa stagione affiancato da Angelo Lancelotti. Per la prima volta anche la Porsche sarà presente in questa classe con una 997 che la 'Autorlando Sport' affida a Thomas Gruber e ad un pilota che ancora deve essere reso noto.
Il titolo è, però, anche l'obiettivo della Audi che verrà rappresentata dalla famosa 'Phoenix Racing' con una R8 pilotata da Marcel Tiemann e Jim Matthews e da un'altra R8 privata messa in pista dalla 'Brinkmann Motorsport'.
Le due gare di questo campionato saranno trasmesse in diretta da Motors TV in 50 paesi oltre che anche da altre televisioni locali europee, in Italia da Nuvolari.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...