10/04/2010 » Le Mans Series
Nicolas Marcon (Testo e foto)
Grande spettacolo nelle qualifiche di questa prima edizione della 8 ore del Castellet. Alla fine, con il tempo di 1'41.195, ha la meglio la Peugeot 'Oreca' di Nicolas Lapierre. Il pilota francese ha sopravanzato l'Audi R15 di Dindo Capello per 437 millesimi. Il pilota italiano si era portato in testa nella prima parte delle qualifiche ma ha dovuto poi lasciare il primato al pilota 'Oreca' sceso in pista solo nella parte conclusiva. A metà della sessione, la Peugeot e l'Audi hanno fatto un paio di giri l'una dietro l'altra, per un antipasto della lotta che ci dovrebbe essere durante la gara di domani. Da notare la presenza nei box 'Oreca' di Olivier Quesnel, team manager della 'Peugeot Sport', vincitrice dell'ultima 24 ore di Le Mans.
Dietro ai due prototipi diesel, la Lola-Aston Martin 'AMR', con Stefan Mücke, conquista la terza piazza sulla griglia e il primo posto tra le auto a benzina. Il distacco del prototipo inglese è solo di 1"159 rispetto alla Peugeot ma la lotta per la vittoria finale in LMP1 dovrebbe riguardare solo i prototipi diesel della Peugeot e dell'Audi. Conclude il top 5 in LMP1, l'Oreca 01-AIM di Loic Duval e la Lola 'Rebellion' di Boullion. In sesta posizione la seconda Lola 'Rebellion' di Jani seguita della Ginetta-Zytek #5 di Greg Mansell. Conclude la classifica delle LMP1, l'Aston Martin 'Signature Plus'.
Nella categoria LMP2, pole position per Danny Watts e la HPD ARX-01C 'Strakka Racing' che con il crono di 1'44.989 ha fatto segnare un tempo vicinissimo alle ultime LMP1. Non c'è stata storia per la lotta per la pole position e il pilota inglese ha inflitto un distacco di più di due secondi alla Ginetta-Zytek 'Quifel_ASM Team' di Olivier Pla. Terzo tempo di classe per la Pescarolo 'Oak' di Matthieu Lahaye. Meno fortuna per la seconda auto del team 'Oak' che non è scesa in pista per dei problemi al motore. La scuderia 'RML' ottiene il quarto tempo con la sua Lola-HPD mentre la Ginetta-Zytek 'Team Bruichladdich' conclude il top 5. Sesta e ottava posizione per i colori italiani difesi in questa categoria della scuderia 'Racing Box' e le sue due Lola-Judd.
In categoria Formula Le Mans, pole position per Edoardo Piscopo sulla FLM #44 della 'DAMS'. Per il pilota italiano, si tratta di un ottimo esordio in LMS visto che fino a ieri non conosceva ne il tracciato del Castellet, ne il prototipo della 'Oreca'. In GT1, è stato Gabriele Gardel a scendere in pista durante queste qualifiche per il team 'Larbre' sulla Saleen S7-R.
Infine in classe GT2, la pole position è stata conseguita dal recente vincitore della 12 ore di Sebring : infatti Gimmi Bruni e la sua Ferrari F430 'AF Corse' sono stati i più veloci durante i venti minuti di prove cronometrate. Si tratta dunque di un ottimi esordio del team piacentino di Amato Ferrari per il suo debutto nelle Le Mans Series. In seconda posizione, staccati di 4 decimi, il campione 2009 Richard Lietz e la sua Porsche 997 'Felbermayr Proton'. A 6 decimi di Bruni, ritroviamo un'altra Ferrari, la #91 di Tim Mullen che ottiene il terzo tempo tra le GT2. A seguire la Ferrari #95 'AF Corse' di Vilander e l'Aston Martin Vantage 'JMW' di Rob Bell. Con il sesto tempo, l'ultima F430 'AF Corse' con al volante Matias Russo. Le prime sei auto sono racchiuse nell'arco di 9 decimi e la lotta domani per la vittoria dovrebbe essere molto interessante anche se i due equipaggi favoriti sembrano essere Bruni/Melo sulla Ferrari e Lieb/Lietz sulla Porsche. Un po più attardate rispetto ai primi, le altre Porsche 911 in gara, con in particolare un deludente 12esimo tempo per Richard Westbrook e la 997 GT3 RSR della 'Prospeed Competition'. Il pilota inglese, campione Fia GT2 2009, è stato autore di diversi errori nel corso delle qualifiche ed è restato lontano dei tempi dei migliori. A chiudere la classifica GT2, la deludente BMW M3 'Schnitzer' che conclude la sua prova a 1"7 della Ferrari #96 in pole position.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...