05/04/2010 » Le Mans Series
Redazione
Ancora qualche giorno di attesa e poi giovedì 8 aprile Andrea e Giacomo Piccini partiranno per affrontare lavventura del campionato Le Mans Series 2010 con la prima delle cinque tappe di stagione sul circuito francese di Le Castellet, una maratona di 8 ore in programma domenica 11 aprile che metterà subito alla prova le condizioni di vettura e piloti.
I due fratelli di Sansepolcro, alla prima esperienza da compagni di vettura nel più prestigioso circo dei prototipi, sono di nuovo impegnati nella categoria Lmp2 con Lola B09 motore Judd assieme al romano Ferdinando Geri, patron di una scuderia Racing Box che schiera al via unaltra vettura omologa con il trio Piergiuseppe Perazzini, Marco Cioci e Luca Pirri.
Il recente shake down a Vairano, ovvero lultimo controllo in pista dopo la sostituzione del cambio e del motore in vista della prima gara, trasmette una buona dose di fiducia nellequipaggio, anche se
Attenzione alle Acura motorizzate Honda" rimarca Andrea "perché potrebbero essere le vere avversarie da battere: le loro prestazioni sono di tutto riguardo.
Anche Giacomo, il più giovane dei due fratelli, 25 anni appena compiuti e alle spalle tre titoli italiani consecutivi nella Gt3 è ottimista: La grande novità di questanno saranno le gomme Pirelli" dichiara "siamo pronti per la grande sfida e la voglia di far bene è tanta. Le credenziali non ci mancano: anche Geri è cresciuto e nei test effettuati ha fatto registrare tempi eccellenti. La speranza è che questanno tutto scorra in maniera regolare, senza cioè quegli imprevisti che ci hanno penalizzato nel 2009. Lauto è stata rimessa completamente a nuovo e anche la Pirelli ha svolto a mio avviso un buon lavoro: daltronde, quando devi cimentarti su gare della durata di 6 e 8 ore, laffidabilità dellauto è tutto, ma su questo versante non siamo francamente preoccupati.
Si comincia dunque dallautodromo Paul Ricard, che proprio in questi giorni compie i 40 anni di attività, essendo stato inaugurato il 19 aprile 1970. Fino al 1990 è stato pure sede del Gran Premio di Francia di Formula Uno, per poi essere sostituito dalla pista di Magny-Cours. Il circuito misura 5800 metri ed è caratterizzato sotto il profilo tecnico dalla presenza della velocissima curva di Signes (che le auto più potenti percorrono a circa 300 km orari) e soprattutto dal lunghissimo rettilineo di 1800 metri, denominato Mistral. Due punti chiave del tracciato, anche se come già precisato sarà una lunga battaglia di 8 ore nella parte centrale della giornata, con il via alle 11.00 e la conclusione alle 19.00.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...