13/02/2010 » FIA GT4
Nicolas Marcon
Il pilota 'Lotus' di Formula 1 Jarno Trulli ha partecipato allo sviluppo della Lotus Evora Cup durante la sua prima sessione di prova a Snetterton.
La Lotus Evora Cup è l'ultima arrivata in casa 'Lotus Motorsport' e dopo il suo debutto al 'Autosport International Racing Car Show' di Birmingham, ha fatto il suo primo shake-down sul circuito di Snetterton in un clima molto invernale il 10 e 11 febbraio scorso.
'Lotus Motorsport' sta conducendo un programma di sviluppo molto intenso per l'Evora Cup con Jarno Trulli ed il suo ingegnere di gara Gianluca Pisanello : i due italiani portano la loro grande esperienza in fatto di corse, sviluppo e ingegneria per fare crescere al meglio questa nuova Lotus. Jarno e Gianluca hanno fornito un contributo importante per quanto riguarda l'equilibrio aerodinamico dell'auto nelle curve lente, medie e veloci, nel setup della geometria delle sospensioni e nelle regolazioni del motore.
Ecco le parole di Jarno Trulli dopo aver guidato per la prima volta la Lotus Evora Cup : "Mi era già piaciuto guidare la Lotus Evora stradale e credo che la versione sportiva sarà una vettura molto competitiva. E' stato molto gratificante per me essere il primo a guidare questa nuova auto anche se le difficile condizioni meteo hanno reso la pista a volte abbastanza impegnativa".
"Lo sviluppo dell'auto proseguirà con dei nuovi aggiornamenti che arriveranno tra poco, ma anche dopo questo test iniziale, non ci sono dubbi che la vettura ha un enorme potenziale. Non vedo l'ora di lavorare di nuovo allo sviluppo dell'Evora Cup con 'Lotus Motorsport' e so che la mia esperienza acquisita in questi anni di carriera aiuterà l'auto a migliorare ancora.".
Da il suo parere anche Claudio Berro, direttore sportivo del gruppo Lotus :"E' un privileggio lavorare allo sviluppo dell'Evora Cup con una squadra di cosi grande esperienza in fatto di corse e ingegneria come quella formata da Jarno Trulli e Gianluca Pisanello. Credo che questa collaborazione ci permetterà di proporre una grande auto da corsa. E' un momento molto eccitante per Lotus e sono onorato di guidare il programma sportivo di Lotus cominciando proprio con questa Lotus Evora Cup ".
Infine parla Gianluca Pisanello, l'ingegnere di gara di Jarno Trulli : "Sono impressionato dall'intero pacchetto dell'Evora Cup e questo dimostra che la Lotus Evora stradale è sia un'auto sportiva di primo piano che un'ottima base per sviluppare un'auto da corsa.".
Non è la prima volta che un pilota di Formula 1 gareggia o partecipa allo sviluppo di un'auto in casa Lotus come ad esempio i campioni mondiali di Formula 1 Jim Clark e Nigel Mansell. Jim Clark, con la sua Lotus Cortina, contribuì alla vittoria 'Lotus' nel British Touring Car Championship in 1964 mentre Nigel Mansell è stato coinvolto nello sviluppo del prototipo di sospensione attiva della Lotus Esprit.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...