Un mezzo fallimento, questo il commento della maggior parte dei piloti impegnati ieri e l'altro ieri, sulla pista portoghese di Portimao, per i test di "balance of performance" del Mondiale FIA GT1.
La pioggia l'ha fatta da padrone per entrambe lo giornate, l'asfalto sempre umido ha dato poche possibilità di eseguire le prove necessarie a verificare i nuovi kit di downgrade per le "vecchie" Maserati MC12, Asto n Martin DBR9 e Corvette C6R nonchè mettere a punto le nuove Nissan GT-R, Lamborghini Murcielago e Ford GT.
Le squadre ora si sposteranno al Paul Ricard, dove tra due settimane avrà luogo un'altra sessione, speriamo ovviamente questa volta sia asciutta e consenta a team e FIA di concludere la fase di preparazione alla stagione. Queste le poche notizie trapelate dalle due giornate, dove in teoria erano vietate foto e riprese video:
E' stato mostrato il nuovo logo del Mondiale GT (
phauto) e confermato che la presentazione ufficiale avverrà a Parigi il 1° Marzo. La SRO aveva chiesto di poter far sfilare le GT1 per le strade della capitale francese, ma le autorità hanno negato tale richiesta, per cui dovrebbe esserci uno show statico in Place de la Concorde.
CORVETTE - La vettura americana era qui rappresentata dal team 'MadCroc' (unione di 'SRT' e 'DKR'), con i piloti Bert Longin e Olivier Gavine (driver ufficiale 'GM') mentre per il Le Castellet ci sarà il 'Phoenix Racing' con Mike Hezemans.
Per fortuna la squadra aveva già girato il primo Febbraio sulla pista di Monteblanco (vicino Siviglia), dove Gavin aveva potuto constatare la differenza di prestazioni della nuove versione (più pesante e meno potente di quella 2009) e fare dei test sull'elettronica della nuova centralina unica.
Oltre al mal tempo la Corvette ha sofferto anche di problemi di motore ed Olivier è già ripartito per la Gran Bretagna da dove poi raggiungerà Sebring per i test sulla GT2 in vista della 12 Ore.
Diverse fonti danno oramai per certo che Anthony Kumpen non sarà nella stagione iridata, ma parteciperà solo alla 24 Ore di Le Mans ed al campionato GT belga.
ASTON MARTIN - Per la vettura inglese, in pista i piloti ufficiali AMR ('Young Driver') Mucke e Darren Turner. Quest'ultimo si è allenato pesantemente con Gavin correndo a piedi in vista di una corsa di beneficenza che entrambi affronteranno a breve.
MASERATI - Buio quasi completo sull'operazione 'Vitaphone'. Da quello che sappiamo sicuramente c'era Andrea Bertolini, che come sempre si è sobbarcato gran parte del lavoro di messa a punto.
NISSAN - Presente la squadra elvetica 'Swiss Racing Team' che ha ricevuto le sue 2 GT-R nei giorni scorsi. Alla guida si sono alternati Karl Wendlinger and Henri Moser e César Campanico, in corsa per affiancare Max Nilsson, sulla seconda vettura.
L'altro team Nismo, il 'Sumo Power' annuncierà i nomi dei suoi primi piloti la prossima settimana, ma la squadra ha già detto che non sarà pronta in tempo per i test del Paul Ricard (22-23 Febbraio) e dunque effettuerà uno shake down in patria (Inghilterra).
FORD - Come detto nei giorni scorsi, gli svizzeri della 'Matech' aveva già provato in precedenza la GT 2010, una vettura completamente nuova. Forte dei confermati inviti alla 24 Ore di Le Mans, 'Matech' e 'Marc VDS' (che ha già annunciato la lineups) hanno qui provato la vettura e messo in abitacolo, su delle Ford GT3 in configurazione simil-GT1, dei potenziali driver per la stagione in arrivo (Mathias Beche, Yann Zimmer, Borja Garcia, Casper Elgaard, Carlo Van Dam).
LAMBORGHINI - La stupenda V12 del toro di Sant'Agata ha fatto affidamento sul team 'Münnich Motorsport AllInkl.com', supportato dalla 'Reiter'. Al volante il tedesco Marc Basseng già confermato dal team, mentre per la squadra di Heins Reiter è stato annunciato l'olandese Peter Kox.
Ai test era presente, come driver ufficiale incaricato dalla FIA di valutare tutte le vetture, il mostro sacro Cristophe Bouchut.
FOTO 1 | FOTO 2 | FOTO 3 | FOTO 4 | FOTO 5
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...